Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 09:28:18
|
... tornano da vecchi granaii, da vecchi garage da troppo tempo chiusi, tornano da angoli di abbandono, tornano tra il tanto che al contrario scompare, ignare del tempo, della moda, perchè una vespa è come il vero amore....
per sempre!
VESPA FOREVER. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2010 : 20:03:58
|
ciao poeta.. oggi mi stavo guardando i manuali di vespa tecnica.. scusa la mia domanda o precisazione..
1-le prime due foto(che ho messo a pag.1 di questo post) mi hai detto che le vespe sono identiche e che sono una v30..prodotto nel 1950.. ecco,io guardando vespa tecnica ho trovato che la v30 è prodotta nel 1951(e non nel 1950) e la marmitta differisce da quelle che ti ho mostrato dalle foto.. infatti le v30 hanno un tipo di marmitta diverso(e hanno inoltre lo scarico sul lato destro cosi come la v33),mentre la marmitta che vedo nelle mie foto,sembrano quelle della v15(e ha lo scarico sul lato sinistro!).. ed è per questo che secondo me sono una v15.. oppure,probabilmente,una primissima v30 o v33 con però alcuni accorgimenti del modello uscente v15..
2-inoltre per quanto riguarda la terza foto.. d'accordo che la prima partendo da sinistra è una vn1-2t visto che c'è scritto mod.1955, ma la seconda è anc'essa una vn1-2t o una vm1-2t? qual'è la differenza sostanziale che fà distinguere i due modelli?
attendo tue delucidazioni.. e grazie mille!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2010 : 22:05:57
|
infatti la prima e la seconda, come ho detto io ( ), sono due semibacchetta, ovvero due v14/15... le vm le distingui dalle vn perchè le prime (vm) hanno tre listelli sulla pedana destra e tre sulla sinistra, mentre la serie vn ne monta solamente 2... e queste sono le differenze più evidenti... poi ci sono altre piccole cose... ad esempio dal vm1 al vm2 cambia il fanale posteriore (diventa più grande) e viene aggiunta la spia rossa per le luci di posizione sul fanale anteriore... dal vn1 invece cambiano ancora altre piccole cosette... il disegno del portapacchi (non più a X ma a V), la sella diventa più piccola, le pance diventano in ferro (prima erano in alluminio) e altre piccole scemate che non ricordo nemmeno bene... nel vn2 le innovazioni più visibili sono innanzitutto il colore, più chiaro rispetto ai modelli precedenti... poi il coprivolano non ha più il buco in mezzo ma ha invece quel disegno a Y che poi avrà anche la GS 150, la struzzo e la vb1 e viene aggiunta la maniglia per il passeggero sulla sella... poi ci sono altre piccole differenze ma non mi vengono in mente... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2010 : 22:11:17
|
ah si!!! dalla serie vn cambia anche il cavalletto... prima aveva una piega e i piedi in gomma, ora è dritto e non ha più i piedini... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2010 : 13:25:32
|
grazie lorenzo.. allora,spero di aver capito bene.. vediamo: le prime due foto rappresentano la stessa vespa, ovvero una v15..(la seconda con più accessori) mentre le due vespe nella terza foto sono due vn 1 o 2 t e non una vm1-2t.. giusto? grazie mille!!! |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2010 : 13:38:28
|
| ildotto88 ha scritto:
ciao poeta.. oggi mi stavo guardando i manuali di vespa tecnica.. scusa la mia domanda o precisazione..
1-le prime due foto(che ho messo a pag.1 di questo post) mi hai detto che le vespe sono identiche e che sono una v30..prodotto nel 1950.. ecco,io guardando vespa tecnica ho trovato che la v30 è prodotta nel 1951(e non nel 1950) e la marmitta differisce da quelle che ti ho mostrato dalle foto.. infatti le v30 hanno un tipo di marmitta diverso(e hanno inoltre lo scarico sul lato destro cosi come la v33),mentre la marmitta che vedo nelle mie foto,sembrano quelle della v15(e ha lo scarico sul lato sinistro!).. ed è per questo che secondo me sono una v15.. oppure,probabilmente,una primissima v30 o v33 con però alcuni accorgimenti del modello uscente v15..
2-inoltre per quanto riguarda la terza foto.. d'accordo che la prima partendo da sinistra è una vn1-2t visto che c'è scritto mod.1955, ma la seconda è anc'essa una vn1-2t o una vm1-2t? qual'è la differenza sostanziale che fà distinguere i due modelli?
attendo tue delucidazioni.. e grazie mille!!
|
attendi,attendi.......... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2010 : 09:44:14
|
aspetto,aspetto... l'importante è avere un chiarimento.. ciao! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2010 : 12:57:46
|
allora... ricapitolando... nella priam e nella seconda foto sono rappresentate due (probabilmente la stessa) v14/15, come si può notare dalla marmitta... nella terza foto la prima è senza dubbio una vn1t perchè sullo scudo c'è scritto "mod. 1955"... la seconda, ho notato adesso, è sicuramente un modello vm, perchè ha la scritta cromata e non nera... non so se sia vm1 o vm2 però... di più non ti so dire |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2010 : 13:06:49
|
ok grazie mille lorenzo.. ora aspetteremo anche un parere di poeta e degli altri amici del forum.. ciao!!! e grazie di nuovo.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 09:16:21
|
Esatto V15!!!
ma d'altronde ho esaminato le vespe solo con lo sguardo senza consultare MANUALI, i modelli V15 e V30 poi sono molto simili, anche se... certo le FOTO IN B/N non lasciano intendere la colorazione, ma mi sembra chiara per essere una V15... ma diciamo V15 vista la marma...
Le altre del 1955 sono entrambe VN1/2, difatti la scritta in cromato era di serie anche sui primi modelli di VN2, impossibile distinguere tra i due modelli VN1-VN2, che erano in pratica identici, aggiungo, per quelli che fanno riferimento a VESPATECNICA che la VN1-VN2 FAROBASSO non ha le SCRITTE e le MOLLE della sella in VERDE come quella sul VOL II° di VESPATECNICA, in quanto il dettaglio della scritta e delle molle Verdi era solo per i modelli esteri, in ITALIA avevano dapprima sella e molle in cromo e poi durante la produzione (telaio imprecisato dal 1956) sulle VN2 diventeranno NERE e non VERDI, almeno questa l'idea che mi sono fatto avendo avuto modo di guardarne nel tempo alcune in conservato, la mia che è una VN2 conservata ha, almeno quel che ne rimANE, SCRITTA E MOLLE IN cromo! Non è poi la sola veduta....
ma se vi capita una VN2, fate voi come vi pare...
per il dettaglio consiglio una telefonata dopo aver letto questo mio post a NOTARI, se dice Verdi fatele VERDI, d'altronde le Certifica lui, anche se a mio dire è sbagliato.
Aggiungo sulla VN1-2 che presenta rispetto ai tanti precedenti modelli FAROBASSO V14/15, V30, V33, VM1, VM2... un carburatore migliorato, assenza di rubinetto benzina, fanaleria di grandi dimensioni nuovo devio luci quadrato in tinta, ed altro, prenderà il nome di ECONOMICA, oggi assurdo solo pronunciarlo!
"Ho UNA farobasso economica!" |
pugnodidadi |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 12:22:35
|
| poeta ha scritto:
Esatto V15!!!
ma d'altronde ho esaminato le vespe solo con lo sguardo senza consultare MANUALI, i modelli V15 e V30 poi sono molto simili, anche se... certo le FOTO IN B/N non lasciano intendere la colorazione, ma mi sembra chiara per essere una V15... ma diciamo V15 vista la marma...
Le altre del 1955 sono entrambe VN1/2, difatti la scritta in cromato era di serie anche sui primi modelli di VN2, impossibile distinguere tra i due modelli VN1-VN2, che erano in pratica identici, aggiungo, per quelli che fanno riferimento a VESPATECNICA che la VN1-VN2 FAROBASSO non ha le SCRITTE e le MOLLE della sella in VERDE come quella sul VOL II° di VESPATECNICA, in quanto il dettaglio della scritta e delle molle Verdi era solo per i modelli esteri, in ITALIA avevano dapprima sella e molle in cromo e poi durante la produzione (telaio imprecisato dal 1956) sulle VN2 diventeranno NERE e non VERDI, almeno questa l'idea che mi sono fatto avendo avuto modo di guardarne nel tempo alcune in conservato, la mia che è una VN2 conservata ha, almeno quel che ne rimANE, SCRITTA E MOLLE IN cromo! Non è poi la sola veduta....
ma se vi capita una VN2, fate voi come vi pare...
per il dettaglio consiglio una telefonata dopo aver letto questo mio post a NOTARI, se dice Verdi fatele VERDI, d'altronde le Certifica lui, anche se a mio dire è sbagliato.
Aggiungo sulla VN1-2 che presenta rispetto ai tanti precedenti modelli FAROBASSO V14/15, V30, V33, VM1, VM2... un carburatore migliorato, assenza di rubinetto benzina, fanaleria di grandi dimensioni nuovo devio luci quadrato in tinta, ed altro, prenderà il nome di ECONOMICA, oggi assurdo solo pronunciarlo!
"Ho UNA farobasso economica!"
|
Poeta hai mai pensato di lavorare come esaminatore del registro storico? Non ne passerebbe una! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 12:41:24
|
esatto! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|