Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia passione per la vespa..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Foto e Video Vespa !
 Galleria fotografica
 La mia passione per la vespa..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi


Inserito il - 18/11/2009 : 17:19:14  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao ragazzi..molte volte mi sono chiesto il perchè di questa passione sfegatata per la vespa..
beh,oggi mia mamma mi ha risolto il dubbio,rispolverando queste vecchie foto:

1 Immagine:

157,13 KB

2 Immagine:

187,85 KB

3 Immagine:

67,73 KB

nelle foto è rapprensentata mia nonna(che aimè è morta in giovane età portata via da una grave malattia) con parenti e amici su una bella vespa!!!
ecco, le vespe in tutte e tre le foto(le ho numerate) differiscono di modello..
solo nella foto numero tre si riesce a capire che una è una faro basso del 1955(c'è scritto sullo scudo),ma le altre faro basso che modelli sono?
forse bacchetta o quant'altro???

ora quando ultimerò il restauro della mia vnb4t ho pensato di fare un bel quadretto in camera con queste tre foto e io con la mia..
un bel ricordo da portarsi sempre nel cuore..

ciao a tutti ragazzi e aspetto pareri.
ciao!!!!

MaxT5
Utente Master

VespaClub


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina


3270 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 17:50:00  Mostra Profilo Invia a MaxT5 un Messaggio Privato
Ti ho sistemato le foto.....
..la prossima volta inseriscile una ad una, non insieme
e con risoluzione max 800 X 600

..comunque complimenti....bella Famiglia Vespistica.

Non e 1955, la terza anzi le due nella terza foto, ma 1953 e precisamente DUE VM1T
La prima mi sembra una '48 mentr l'altra dovrebbe essere degli anni 50
Ma aspetto utenti più informati di me.

"Abbiamo imparato a volare come le Aquile
Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini
Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"

Martin Luther King
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 18:05:30  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Le vecchie foto in bianco e nero sono veramente bellissime!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 18:33:41  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
sia la prima che la seconda (che tra l'altro secondo me è la stessa vespa) sono due (semi)bacchette del 1950... lo si capisce dalla mancanza di nervature, dalle scarpette in gomma (montate giust'appunto per la prima volta nel 1950) e soprattutto dalla marmitta tipica di quel modello...
le altre due sono 2 vn1t... almeno... una lo è sicuro (quella con scritto "mod. 1955"), l'altra potrebbe essere anche una vn2t, non ci sono abbastanza elementi per poterla distinguere

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 19:31:32  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah grazie maxt5 per avermi ridimensionato le foto..

e grazie agli altri utenti per le loro risposte..
ne aspetto anche delle altre però..

per wyatt: nelle prime due foto non sò se le vespe sono identiche..una ha il contachilometri e l'altra no e anche la marmitta mi pare diversa nella seconda..poi la seconda è più accessoriata..magari ci sono stati accorgimenti o aggiunte in un secondo momento..
nell'ultima probabilmente sono di vn1-2t come dici tu..

sapete mi interesserebbe bene capire che modello erano le prime due..non sapevo esistesse come modello una semibacchetta..ma sono uscite prima o dopo la bacchetta? io ero sicuro che erano due bacchette..

comunque io sono un pò inesperto per questi primi modelli..
ma ripeto,mi piacerebbe ricevere anche pareri altrui in merito..
ciao e grazie a tutti!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 20:02:02  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
dal 1949 il cambio non è più solo a bacchetta ma è un misto filo/bacchetta... in pratica nei modelli dal 49 al 51 la bacchetta invece di terminare a livello del pedale del freno, a metà del piantone dello sterzo (dove fa la curva) smette di essere una bacchetta e diventa filo...
per la seconda foto potresti avere ragione tu, la marmitta potrebbe essere diversa... nel caso lo fosse potrebbe essere del 48 o massimo 49

Torna all'inizio della Pagina

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 20:29:28  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
quanto mi piacciono le tue foto lo puoi capire se guardi attentamente il mio avatar.
1957. mio padre sulla sua farobasso e i miei fratelli. io sarei arrivato 6 anni dopo.
ho perso troppo presto quella la vespa e soprattutto il mio babbo...

maledizione, perche te ne sei andato cosi' presto?
non ho fatto in tempo a dirti tutto...

scusa ildotto88, scusa il fuoritema.
belle foto, belle vespe, bei ricordi...

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 20:30:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grazie per la risposta lorenzo..
ora vedremo che dicono gli altri amici del forum..
io ripeto,di questi modelli so molto poco.. però se riusciamo a dare un anno preciso a questi modelli(foto n.1 e 2)sarei molto felice..secondo me la vespa più vecchia è nella prima foto(anno 1949 secondo me) e nella seconda la vespa è del 1950 visto che ha qualche accessorio in più..
oh,poi magari mi sbaglio..ed è per questo che qualche commento ulteriore è ben accetto..
beh fatemi sapere...
ciao!!!!
e grazie..
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 21:51:39  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao

non posso contribuire perchè le mie conoscenze non sono così ferrate, per quello occorre il buon Poeta.

Io mi limito a farti i complimenti per questo bel "cassetto dei ricordi".

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 22:21:06  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grazie mille..
eh si,aspetteremo poeta..
ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

remowilliams
Utente Master

Lola


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia


4109 Messaggi

Inserito il - 18/11/2009 : 22:51:03  Mostra Profilo Invia a remowilliams un Messaggio Privato
Che cambiavano una Vespa l'anno?

la mia vespa:le ali della libertà
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Et3

Prov.: Bologna
Città: Bologna


118 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 08:11:53  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Complimenti, il DNA non mente
Torna all'inizio della Pagina

peppinos
Utente Master

gtr


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...


2327 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 08:26:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di peppinos Invia a peppinos un Messaggio Privato
sono bellissime le foto in biainco e nero,la prima soprattutto sembra la copertina di un giornale dell'epoca...complimenti e tienitele strette ste foto!!!

Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza!
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 08:36:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Bellissime!
Sia le vespe che le ragazze!
Complimenti!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 09:09:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Nella prima foto vediamo una bella V30 a fili (il primo modello dopo la V15 bacchetta) del 1950, prodotta per altro el solo 1950 e ben riconoscibile per la particolare marmitta detta a "Pesce".


Nella seconda foto vediamo la stessa vespa della primA FOTO ma ora accessoriata e con copertone ant sostituito (classica credenza dell'epoca che il rigato fosse migliore del tassellare CEAT), o comuneue modello identico.

Nella terza foto due VN1 del 1955 gemelle, si riconosce immediatamente una VN1/2 FAROBASSO dal grande fanale regolabile sul parafango ant e dalla colorazione Avorio chiaro prodotta anch'essa per un solo anno adotta un nuovo carburatore e nuovo scarico che ne migliorano le prestazioni, diciamo che tra le FAROBASSO è la meno bella per il solo fatto che è la meno vecchia, ma per efficenza e prestazioni è di certo la migliore, l'unica che faccia poi una luce decente dal fanale.

Ildotto direi che con un passato così....

la tua prossima vespa debba necessariamente essere una FAROBASSO!


"Distinguiamo le vespe in tre categorie:
-Le OLD fino al 1958 dalla 98 alla VNA2T, tutte al 5%
-Le Classiche dal 59 al 77, in pratica dalla VNB1 alla TS
-Le Nuova linea dal 78 al 2007, rappresentata per le large frame in genere dalle PX fino alla RADUNO LIMITED, ultima vespa di casa Piaggio, o quasi...
Fanno eccezione le GS150 (una GS fà sempre eccezione!) che si frappongono tra le OLD e le Classiche, le unice al 6% sono da considerarsi un modello a sè stante, di classe sportiva, quali furono sebbene con minor lustro la GS160, ET3, Rally, SS180, ETS125, SS90, T5."






LE ORIGINI DELLA SPECIE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 19/11/2009 : 09:21:56  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
precisissimo come sempre poeta..eh mi sà di si..

mi farò una faro basso appena laureato.. poi si vedrà.. ora comincio a finirne una..

ciao!!!

e grazie a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever