| Autore |
Discussione  |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 22:28:42
|
salve a tutti, nel titolo ho scritto che qualcuno ha fatto la macumba alla mia vespa.. è vero, non sto scherzando.. ha tutto origine dal primo grippaggio, dovuto a rottura dei seeger del pistone.. ho sbagliato rimontando quelli vecchi e ammetto una parte di colpa.. ma.. porca miseria.. siamo adesso al secondo grippaggio.. (tutto questo in meno di mille chilometri).. questo volta il caso è più complesso ed è per quello che chiedo a voi.. premesse: - CONFIGURAZIONE: _102 polini travasi raccordati _albero originale piaggio anticipato _marmitta polini banana _campana 24/72 surflex con 3 dischi _19.19 getto max 86 _anticipo a 17° _candela B7HS - SITUAZIONE: _in 2 sui viali (gas aperto insomma) _l'ultimo km circa prima del grippaggio la vespa manifestava un vistoso calo di potenza _poco tempo fa, quindi freddo _miscela poco sotto al 2% (olio finito una goccia prima degli 80 cc d'ordinanza) - SEGNALI: _prima del grippaggio e tutte le 4-5 accensioni precedenti la vespa faticava molto ad accendersi, bisognava partire a spinta insistendo parecchio, mai successo prima. _questo cilindro secondo me fin da subito ha sempre scaldato molto, ho sempre avuto la sensazione che la cuffia fosse troppo calda anche dopo un breve utilizzo, comunque più calda in maniera significativa della cuffia del 75 che ho sull'altra vespa _anche questa cosa succedeva fin dall'inizio, in pratica anche montando candele nuove di pacca, per i primi km oppure ad intervalli completamente casuali, la vespa sembrava perdere degli scoppi, parecchi vuoti, difficoltà a stare accesa, e in più di una occasione forti scoppi dalla marmitta. la maggior parte delle volte cambiavo candela con quella che usavo prima (in pratica giravo con 2 candele e le scambiavo) e tutto andava bene per poi ricominciare. _come per magia gli ultimi 300 km però non aveva mai manifestato questo problema e devo dire che la vespa aveva un funzionamento estremamente regolare. in moto al primo colpo e tranne per la sensazione che scaldasse mi sembrava andasse perfettamente.
detto questo, l'altro ieri vado a smontare il cilindro e trovo slo 2 scaldate sui lati, niente di che, le fasce non si erano neanche incollate e non c'erano strisciate evidenti.. quello che mi puzza allora era perchè la vespa non accennasse a ripartire. ho allora pensato che per chissà quale sortilegio mi si fosse sfasato l'anticipo, vado allora per controllarlo e smonto il volano. l'anticipo era ovviamente al suo posto.. allego foto per avere conferma se è corretto. (circa 2mm in senso ORARIO)
Immagine:
 92,05 KB
come sempre dopo aver smontato i pezzi in cui c'è la lunetta che mi scordo regolarmente di controllare se casca da qualche parte, mi chiedo per l'appunto dove sia.. e qui c'è la sorpresa.. non più una lunetta, bensi 2 una metà infilata nel volano e l'altra metà infilata sull'albero
Immagine:
 143,77 KB
e adesso dopo tutti questi dati, le domande: - il grippaggio è dovuto alla rottura della lunetta che ha causato un cambio nell'anticipo e il conseguente riscaldamento del motore? - se si, perchè il motore scaldava anche prima? - la lunetta si può essere rotto a causa del grippaggio (azzardo: improvviso blocco del motore e dell'albero, volano che conserva il moto e straccia la lunetta ==> vespa che non va più in moto)? - se si perchè nelle ultime accensioni la vespa non ne voleva sapere di partire se non per un cambio nell'anticipo dovuto alo spostamento del volano? - e i problemi di scoppiettii e scoppi dalla marmitta che faceva prima di tutto questo? - e l'eccessivo riscaldamento di cui ha sempre sofferto?
bene, spero di essere riuscito a dare un bel tono giallistico alla faccenda, cosi, per stimolarvi un po'.. in realtà spero che semplicemente qualcuno mi dica che guardando la foto dell'anticipo si è accorto che è tutto sbagliato e i problemi sono derivati sempre da quello, che è l'unica cosa che non ho mai cambiato.. altrimenti , fatevi sotto, sono disposto ad ascoltare le vostre sicuramente esaurienti risposte.. grazie per l'attenzione come sempre..
ps non scordatevi che state analizzando i problemi della reginetta di bellezza sezione "smallframe moderne" 
|
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 22:37:02
|
| potrebbe essere una candela troppo calda ke nn era in grado di smaltire in fretta il calore e ha causato il grippaggio... |
andy90 |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 22:37:56
|
| strano le b7 sono giuste.... prova con una b8... |
andy90 |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 22:40:57
|
| la miscela al 2% per me è magra per un 102... secondo me hai grippato semplicemente per quello... |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 22:43:41
|
| i mm da ruotare sono 3-4mm nn 2 magari potrebbe essere quello.. |
andy90 |
 |
|
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 23:17:07
|
| dopo molte attente verifiche (ma soprattutto gt grippati) la polini ha consigliato l'anticipo a 18° invece che a 17° come precedentemente inserito nelle istruzioni di montaggio. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 23:31:29
|
| ma se l anticipo originale e 19 come fanno a consigliare 18? cioe 17 e + in ritardo del 18.. scalda meno a metterlo su 17 ke su 18... |
andy90 |
 |
|
|
fra110
Utente Medio
 

Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise
349 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2009 : 23:59:02
|
| 2% su un 102??ma sei pazzo?io la faccio almeno al 3-4 e poi lo statore lo tengo anticipato e non posticipato come il tuo(nel senso che quando le due tacchette coincidono devi ruotare verso sinistra lo statore).per il fatto che si surriscalda e' dovuto sicuramente al fatto che la corrente nn arriva nel momento giusto il gt si riscalda e l'olio non e' sufficiente a raffreddare l'attrito che si forma tra pistone e cilindro...inoltre ti consiglio di montare una b8hs...aspetta comunque qualche altro parere |
Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa! |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 00:10:51
|
| l anticipo a 17 e giusto solo ke va messo a 3-4mm in senso orario non 2mm |
andy90 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 09:45:28
|
Se hai schiavettato non domandarti perchè si è grippato!
Verifica sede chiavetta albero, anticipo regolare come in origine, stà storia di anticipare a volte fà solo casino...
|
pugnodidadi |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 16:07:41
|
| fra110 ha scritto:
2% su un 102??ma sei pazzo?io la faccio almeno al 3-4 e poi lo statore lo tengo anticipato e non posticipato come il tuo(nel senso che quando le due tacchette coincidono devi ruotare verso sinistra lo statore).per il fatto che si surriscalda e' dovuto sicuramente al fatto che la corrente nn arriva nel momento giusto il gt si riscalda e l'olio non e' sufficiente a raffreddare l'attrito che si forma tra pistone e cilindro...inoltre ti consiglio di montare una b8hs...aspetta comunque qualche altro parere
|
infatti anke io nel pk l'ho sempre fatta al 3%... |
 |
|
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2009 : 16:29:10
|
allora... riepilogando.. - ruotare ALTRI 2mm in senso ORARIO lo statore.. (quindi il verso di rotazione per anticipare è orario, avevo fatto bene almeno quello.. confermate?) - miscela al 3-4% (facciamo 3,5%) - montare B8HS - verificare sedi chiavetta, che comunque mi sembrano sane, evidentemente la chiavetta si è tranciata di netto non allargando le sedi.. - pregare..
se mi confermate tutto questo procedo al rimontaggio.. come sempre ragazzi siete stati efficientissimi e dispensatori di buoni consigli..
grazie
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2009 : 18:09:25
|
può dipendere da tante cose
candela B8 intanto, e non mettere ngk, metti bosch, champion, quel che ta vòret ma non le ngk
miscela al 3% (fai 100ml di olio in 5 euro di benzina)
se si è schiavettata...potrebbe essere che si è schiavettata proprio nell'attimo in cui si è inchiodato il motore
sembra strana la storia del motore che faticava....la carburazione come stava? getto da 86, ok, ma con che filtro?
il cilindro è nuovo o usato? o rettificato? hai controllato le tolleranze? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2009 : 00:39:51
|
il cilindro non è nuovo.. era stato rettificato da me 4 mesi fa.. il filtro è il filtro malossi universale (quello tondocon gli agganci di plastica) ma gli ho tolto la spugna.. la carburazione a me sembrava buona.. l'ultima volta che avevo smontato la candela il colore era sul nocciola e anche durante l'utilizzo saliva e scendeva di giri rapidamente, non si imbrodava ne aveva vuoti.. la candela purtroppo mi rendo conto di essere stato un po' un pirla.. avevo su la B8 ma l'avevo tolta per quei problemi che descrivo nel primo post del thread mettendo al suo posto la B7 che come ho scritto non mi ha presentato assolutamente nessun problema negli ultimi circa 300 kme quindi non l'ho più tolta.. il motore posso assicurare che faticava e non poco.. mi ricordo che non riuscivo a tenere la quarta ad un certo punto ho dovuto scalare in terza.. tirarla un po' (per quel che riusciva a fare) poi rimettere la quarta e di li a pochissimo ho grippato.. tra l'altro se avesse continuato ancora qualche centinaio di metri a fare cosi mi sarei fermato io a vedere cosa stava succedendo le tolleranze non le ho controllate avendo da poco spaccato i seeger il pistone era nuovo.. avrà avuto si e no 600km.. comunque è assurdo.. la vespa è finita da 5 mesi ormai e ci sarò riuscito a fare 1000km a dir tanto.. di solito 1000km li faccio in 3-4 settimane.. fortuna che ho una valida sostituta.. |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2009 : 13:11:44
|
per me allora è quasi sicuramente un problema di tolleranze e/o carburazione, mi sembra piccolo il getto da 86 (l'ultimo 102 polini che ho fatto, siluro e airbox, getto da 96-98 gli ho messo ed era ok)
smonta il cilindro e guarda in che modo è grippato.....se è un problema di tolleranze o di canna rettificata male (ovalizzata) lo vedi subito
|
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2009 : 16:50:45
|
ecco un bel collage con tutte e 4 le scaldate che ho trovato sul cilindro.. sono simmetrici come posizioni.. non vorrei che stessero a significare (come suggerito da vespa90) che il cilindro sia ovalizzato.. che ne dite? oppure è normale che le scaldate si formino in quei punti? comunque non si sentono al tatto.. e non ci sono altri segni tipo rigature o simili..
Immagine:
 382,04 KB |
 |
|
Discussione  |
|