Autore |
Discussione  |
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 17:49:07
|
Buonasera a tutti ho aquistato anni fà una vba1t del 58 e giorni fà con l'aiuto di un amico l'ho smontata a pezzi. Nello smontaggio ho fatto un serio danno e cioè ho distrutto il devioluci originale solo per non aver conosciuto prima queso forum. Ora per non perseverare nei miei sbagli vi chiedo a voi sicuramente più competenti di me se il mozzo anteriore della vespa và verniciato. Gli ammortizzatori vanno verniciati? Il cavalletto và verniciato? Mi dispiace di non aver fotografato tutto, ora il telaio sabbiato si trova dal carrozziere. Grazie a tutti
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 18:01:34
|
benvenuto ! il mozzo va in tinta, gli ammortizzatori sono zincati con le estremità ramate e la molla brunita, il cavalletto zincato... mi raccomando quando riesci le foto!   |
 |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 18:46:52
|
Grazie Wyatt ma dovresti usare parole più semplici scusa la mia ignoranza. Ora sono dal carrozziere quindi li devo ritirare immediatamente. Cosa vuol dire la molla brunita? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 18:49:53
|
la brunitura è un processo chimico per cui la molla tende a prendere un colore tendente al nero opaco... infatti la brunitura la puoi tranquillamente riprodurre (più o meno) con una bomboletta di nero opaco... |
 |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 19:37:29
|
Scusa Wyatt, su delle foto pubblicate su questo forum ho visto su una vba1t il devioluci dello stesso colore della carrozzeria. A me non risulta te cosa ne pensi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 19:51:58
|
è giusto in tinta... probabilmente il tuo sarà stato sostituito con uno più moderno... quello giusto è questo
Immagine:
 27,84 KB |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 19:56:55
|
ah però aspetta!! dipende dal numero di telaio!!! se è superiore a 75000 (o giù di li' adesso non ricordo il numero preciso) non ci va quello, ma quello uguale a quello della vbb1 che non è in tinta |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 19:58:49
|
ah gs150 hai una vba1t..aspettiamo le foto.. se non sbaglio il devioluci non è in tinta..almeno da vespatecnica non è in tinta.. ma ovvimante aspetta altri pareri.. ciao Gs150. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 20:29:38
|
scritto sopra.... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 21:01:27
|
scusa non avevo visto..ho voluto solo dare un parere in più.. ciao!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 21:30:53
|
no no, non era per fare il rompiballe... era solo per dire che non è detto che ci vada quello non in tinta... dipende dal numero di telaio.... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 21:39:26
|
ah ok..tranquillo Wyatt87.. comunque non me l'ero mica presa.. ciao |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 13:29:53
|
prova invio foto
Immagine:
 151,12 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 13:32:14
|
Gentilmente vorrei chiedervi come vanno restaurate le molle? Quella anteriore và zincata e quella posteriore sempre zincata nera? Grazie |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 13:56:55
|
Questa è stata il mio primo grande amore....... la foto che vedete è stata scattata appena comprata, ora stà un po meglio. Appena posso metto le foto del restauro finito. Ho iniziato ad incazzarmi con il carrozziere 1300 euri per una verniciatura di mer....fra l'altro non mi ha chiuso un buco vicino il rubinetto della benzina dove prima avevano messo un quadro per le chiavi. Poi l'arrabbiatura è stata con il meccanico, molto competente dicevano ma mi ha montato un clacson non a ventaglio e si è dimenticato di mettere la targhetta vespa gs. Il motore è stato restaurato interamente e all'apparenza sembra bello ma siccome avevano eliminato la batteria facendo l'attacco diretto senza bobina sembra che sia sempre ingolfato e a volte fatica a partire. Il meccanico dice che dipende dall'impianto elettrico mah......... Immagine:
 126,88 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 14:01:35
|
Questo è lo scempio che avevano fatto e che il bravo carrozziere mi ha conservato anche adesso.........Senza parole
Immagine:
 99 KB |
 |
|
Discussione  |
|