| Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 21:39:31
|
Come da oggetto, mi sono trovato per l'ennesima volta a pulite il carburatore perchè a bassi regimi si "ingolfava", o meglio era questa l'impressione che mi dava, e accelerava tendendo a spegnersi. La penultima volta l'ho pulito, soffiando con una comune bomboletta ad aria compressa per tastiere e roba simile, e tutto ha ripreso alla perfezione. Ma stavolta, nonostant abbia smontato in toto il carburo e soffiato sia sui vari getti che dappertutto, NIENTE!
Avete qualche consiglio, che non sia quello di smontarlo e pulire i getti?
Stavolta è strano, anche se il sintomo è il medesimo della penultima volta, ma non è stato risolto.
Grazie in anticipo a chi si "prodigherà".
|
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 21:48:40
|
| Aggiungo che con l'aria tirata OVVIAMENTE non accusa alcun problema...ma i getti sono stati smontati interamente e puliti a dovere, compresi gli alloggi. |
 |
|
|
gargano
Utente Normale


Prov.: Foggia
Città: peschici
88 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 23:50:18
|
| paraolio lato volano???...pur non perdendo una goccia d'olio? |
 |
|
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 08:26:08
|
| ma se ci soffi solamente sopra con una bomboletta non risolvi un granchè,devi smontarlo,pulirlo con benzina o diluente in ogni minimo dettaglio e sostituire tutte le guarnizioni! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 08:58:46
|
Prendi un filo di un vecchio cavetto freno o frizione, lungo 20/25 cm, e lo infili in tutti i fori e passaggi che trovi.
Tante volte la morchia si annida in posti inpensabili e invisibili
Accertati che non sia segnato in modo che non si spezzi in qualche passaggio sennò sono guai |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 10:09:10
|
Peppinos, grazie per l'intervento. L'ultima volta ho risolto proprio in quel modo (sarà perchè la morchia era poca), con la "soffiata" (non quella degli sbirri ) e tutto è filato liscio.
Stamattina ho nuovamente smontato tutto, ma proprio tutto, e risoffiato con la bomboletta, ma nulla. Mi sa che proverò a seguire il consiglio di tacsidraiver .
Una domanda: ma il cavo frizione non è troppo spesso per entrare in tutti i fori? |
 |
|
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 10:27:38
|
| ma una volta smontato tutto l'hai meso a bagnomaria nella benzina??? |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 10:37:31
|
no, non avevo il tempo e dovevo andare a lavoro purtroppo (me ne rammarico sempre) non no un garage che mi consenta di lavorare con calma e il tempo a mia disposizione è sempre poco (tra l'altro combatto con febbre di mia moglie e tosse di mio figlio), quindi...
Se anche a pranzo, nel ritaglio di tempo che ho, dopo aver provato col cavo non va, lo smonto, lo salgo a casa e lo immergo in una bacinella con del diluente.
Dev'essere lì, da qualche parte ben nascosta e annidata quella morchia, dev'esserci!  |
 |
|
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 10:48:49
|
| fai così è meglio! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 11:41:14
|
| fabfisc ha scritto:
Peppinos, grazie per l'intervento.
Una domanda: ma il cavo frizione non è troppo spesso per entrare in tutti i fori?
|
1 (uno) filo che compone il cavo (quelli che regolarmente si piantano sotto le unghie), ecchecca@@o il cavo intero non entra manco nel carburatore di un carrarmato !    |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 12:20:42
|
ho capito, ho capito  |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 15:01:15
|
Bene, per evitare di mettere a mollo il carburo e perdere tempo (che non ho!), ho seguito i consigli di taxidriver e, con una maglia di un normalissimo cavo per freno/brizione (gentilmente regalatomi dal primo meccanico che ho incontrato per strada), ho percorso ogni singolo foro e rispruzzato con aria compressa, rimontato il tutto e regolato il minimo.
Nello smontare il carburo, però, ho svitato sia vite del minimo che dell'aria. Per la prima è stato piuttosto (per non dire estremamente) semplice la regolazione. La seconda, invece, l'ho avvitata tutta e poi svitata di 1 e 1/2 (monto un gt dr 175 e getti 105/60 ed emulsionatore BE3) dovrebbe andare no?! |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 15:57:05
|
| il comportamento di questo px sembra derivare da una carburazone magra, e il problema può derivare sia dal paraolio lato volano (da questo paraolio a dispetto del nome non può uscire olio, perchè sigilla la camera di manovella, quindi al limite entra aria) base del cilindro o guarnizioni carburatori, ma nel tuo caso secondo me e ripeto secondo me prima di questo rivedrei la carburazione, mi sembra un pò piccolo il getto max, credo che un 108//110 sarebbe più adeguato ed una carburazione un pelo più grassa, mediamente sui px la carburazione sta intorno ai 2/2,5 giri (completi) svitato partendo da posizione tutto avvitato |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 16:47:10
|
All'uscita dall'ufficio proverò a regolare a 2 giri, massimo 2 e 1/5, la vite dell'aria e vediamo il risultato.
Inoltre, mi sembra molto strano che ad 800 Km dal montaggio del DR non riesca a superare gli 80 Km/h.
Dovrei anche sostituire la marmitta (mi hanno consigliato la sito) perchè quella che ho "smarmitta" ogni tanto; l'ultima volta proprio quando ho provato a tirare la vespa e ad 80, prima che un cacciatorpediniere mi abbattesse perchè mi aveva scambiato per un missile a reazione atomica, ho dovuto accostarmi e dare un paio di " Vespa "tti al collettore per rimetterlo a posto... |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Palermo
Città: Palermo
29 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2009 : 14:59:48
|
Ho avuto qualche intoppo con il filo della frizione, che mi si è rotto ed ho sostituito: nello smontarlo e rimontarne uno nuovo, ho perso il "cappottino" della guaina e quindi questa mi scivolava avanti e indietro quando tiravo la leva della frizione. Problema risolto.
Ho regolato a 2 giri la vite dell'aria. Vediamo un pò come va. Resta sempre la questione degli 80 Km/h come punta!  |
 |
|
Discussione  |
|