Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted

Prov.: Reggio Emilia
Città: Arceto
7 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 19:39:34
|
Salve a tutti, sono un neovespista di 19 anni che ha comprato la sua prima vespa a fine giugno. Ho effettuato la mia scelta leggendo un po su questo forum, informandomi su internet e tramite amici che hanno già una vespa,alla fine ho deciso di comprare un px125.
Dopo tante ricerche e aste ebay perse ho finalmente trovato la vespa, un px125e, comprata da un signore delle mie parti alla non troppo modica cifra di 1300€.
Ho fatto il passaggio di proprietà, l'assicurazione, il bollo, la revisione e finalmente a fine giugno giravo in vespa, la ho usata tutta estate e il motore non mi ha mai dato il minimo problema.
Ora che l'estate è finita e mi sono ripreso dalla spesa iniziale è arrivato il momento di mettere mano alla vespa per renderla bellissima, o almeno spero.
Ecco la mia vespa:

A questo link trovate maggiori foto ad alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/pallisheep/sets/72157622322070271/
Telaio: vnx2t / 370xx
Obiettivi:- Spendere pochi soldi;
- Inscriverla al FMI;
Dopo questa premessa comincio a porvi i miei problemi: Il signore che me la ha venduta mi ha assicurato che il colore è originale, ma sono stato sciettico dall'inizio, dato che i colori del px125e sono: Colori del 1980: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1981: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1982: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1983: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M e la mia vespa è stata immatricolata nel 1982, penso sia l'azzurro metallizzato 7002M, ma non sono ancora riuscito a trovare una foto per fare un confronto, voi che dite?
Come si vede nella foto i cerchi sono bianchi (lo ho scoperto dopo averla comprata, perchè il signore da cui la ho comprata l'aveva ricoperta di grasso per mantenerla, non vi immaginate che fatica a pulirla..). Avrei intenzione di farli riverniciare di bianco, oggi sono stato dal mio carrozziere di fiducia e per 100/120€ mi sabbia e mi vernicia: i 3 cerchioni della vespa, i 2 portapacchi, il poggiapiedi per il passeggero ed il pezzo che sta sopra la pedivella di cui non so il nome, tipo una griglia rotonda, nelle foto si vede. Il problema è che non so se l'FMI accetterebbe una cosa del genere, voi che dite?
Mi è stato regalato da un amico di mio nonno un proteggi-scudo cromato, ma non riesco assolutamente a capire como posso fare a montarlo, idee?
Ho sempre saputo che i freni della vespa non sono eccezionali, ma il mio freno davanti è praticamente nulla, consigli su come migliorarlo?
Per ora non ho altri problemi, ringrazio anticipatamente chiunque si interessi alla mia vespa.
|
Mr.Makaveli: legends never die. |
|
Loris200
Utente Senior
   

Prov.: Rimini
Città: bellaria
1961 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 20:04:50
|
ciao e benvenuto. allora, senza dubbio la vespa e' tenuta benissimo. ora se vuoi ti do' i miei pareri, assolutamente personali.
via il portapacchi anteriore e quello posteriore nero o cromato. via i poggiapiedi. le guarnizioni delle chiappe devono essere nere. i cerchi gia' detto da te. la sella non mi sembra originale. a quella original sotto si devono vedere le molle nere. la griglia tonda come la chiami tu, e' il coprivolano e non deve essere bianco. manca il copriruota di scorta che e' dello stesso colore del paraschizzi, che non si vede ma deve essere grigio scuro. il cavalletto non deve essere nero.
lo so' che ora mi odierai, ma io sono un estremista dell'originalita', non farci caso. la mia e' solo invidia. hai preso una bella vespa. goditela!!!
ciao a presto. |
la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori. |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 20:08:33
|
la sella è arcobaleno |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
valepx12581
Utente Medio
 

Città: Napoli city
297 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 20:24:11
|
ciao e benvenuto, seguiro' sicuramente questo thread visto che a breve toccherà a me restaurare la mia px... visto che devi iscriverla all'fmi devi renderla originale,quindi devi usare i colori da te elencati necessariamente,poi devi fare attenzione alle freccie,leve,gommini...tutti questi accessori devono essere della data della tua vespa. per i soldi non ne ho idea..io mi sono fatto un'elenco per me: manicotti frecce listelli pedana cresta ant. nasello ant. gommini paraspruzzi faro posteriore stiamo sui 45€ il mio carrozziere mi ha chiesto 400€ per la verniciatura,ma sicuramente aumenterà il prezzo visto che devo smontare il motore e farla verniciare perbene! |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 22:05:03
|
ciao e benvenuto! io sapevo che solo il px prima serie VNX1T avesse il cavalletto zincato = il tuo va bene così!
perchè vuoi iscriverla fmi? |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
n/a
deleted

Prov.: Reggio Emilia
Città: Arceto
7 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 23:21:11
|
| lorispari ha scritto:
ciao e benvenuto. allora, senza dubbio la vespa e' tenuta benissimo. ora se vuoi ti do' i miei pareri, assolutamente personali.
via il portapacchi anteriore e quello posteriore nero o cromato. via i poggiapiedi. le guarnizioni delle chiappe devono essere nere. i cerchi gia' detto da te. la sella non mi sembra originale. a quella original sotto si devono vedere le molle nere. la griglia tonda come la chiami tu, e' il coprivolano e non deve essere bianco. manca il copriruota di scorta che e' dello stesso colore del paraschizzi, che non si vede ma deve essere grigio scuro. il cavalletto non deve essere nero.
lo so' che ora mi odierai, ma io sono un estremista dell'originalita', non farci caso. la mia e' solo invidia. hai preso una bella vespa. goditela!!!
ciao a presto.
|
Non ti odio tranquillo, non avrei chiesto aiuto su un forum se non accettassi critiche.  Quindi tutte le tue dritte sono per essere accettato dalla FMI? E i cerchioni li posso lasciare bianchi?
| vitto93 ha scritto:
la sella è arcobaleno
|
Uhm, e come è la sella originale? Hai qualche link a qualche immagine per fare un confronto? Grazie mille.
| valepx12581 ha scritto:
ciao e benvenuto, seguiro' sicuramente questo thread visto che a breve toccherà a me restaurare la mia px... visto che devi iscriverla all'fmi devi renderla originale,quindi devi usare i colori da te elencati necessariamente,poi devi fare attenzione alle freccie,leve,gommini...tutti questi accessori devono essere della data della tua vespa. per i soldi non ne ho idea..io mi sono fatto un'elenco per me: manicotti frecce listelli pedana cresta ant. nasello ant. gommini paraspruzzi faro posteriore stiamo sui 45€ il mio carrozziere mi ha chiesto 400€ per la verniciatura,ma sicuramente aumenterà il prezzo visto che devo smontare il motore e farla verniciare perbene!
|
Eh i soldi sono un gran problema, dato che la ho pagata con i miei soldini di 4 estati di lavoro. Mi sono fatto anche io una lista di tutte le cose che vorrei prendere, le prendere su ebay per un totale di 60€, domani posto la lista.. Quindi il colore non è originale? Mannaggia non ho abbastanza soldi per poterla riverniciare tutta..
| stevo91 ha scritto:
ciao e benvenuto! io sapevo che solo il px prima serie VNX1T avesse il cavalletto zincato = il tuo va bene così!
perchè vuoi iscriverla fmi?
|
Ottima notizia. La vorrei inscrivere perchè diciamo che è stato un'investimento questa vespa, dato che tra un anno vorrei cominciare l'università in una grande città italiana (milano, torino, pisa, firenze..), ancora non sono sicuro, se inscritta posso girare ovunque (se qualcuno mi conferma sarebbe perfetto) con ecopass, targhe alterne e avrei un mezzo per girare in città, oltre che per l'assicurazione ed il bollo agevolati, che sono sempre soldi in meno.
| spider.prime ha scritto:
ciao benvenuto e complimenti per la vespa è ottima
|
Grazie mille. |
Mr.Makaveli: legends never die. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 09:01:41
|
Ciao e benvenuto
allora, se Loris ti ha dato un anteprima, la vera mazzata purtroppo te la do io.
Primo: anche se la iscrivi FMI, il fatto che un Euro 0 come la nostra bella Vespa possa tranquillamente girare quando ci sono i blocchi del traffico, Ecopasso o altro è una mera illusione. Deve stare ferma. Poche città derogano, ma comunque la maggioranza te la blocca. Se poi qualcuno mi dice di non aver mai visto un vigile fermare una moto per controllarne la rispondenza alle norme antinquinamento è un'altra cosa, per legge salvo deroghe deve stare ferma. Nei giorni di blocco l'iscrizione FMI è tollerata solo se dimostri di andare ad un raduno, per cui ciccia.
Secondo: per iscriverla FMI ti becchi una pacca da urlo perchè la tua vespa non ha il colore originale, ti tocca smontarla, sabbiarla, riverniciarla e rimontarla. per queste operazioni ti partono: smontaggio: ci vogliono 8 ore, se ti arrangi passi un bel sabato, altrimenti sono circa 150 € (ammesso che trovi qualcuino che si prende la bega, veramente raro) sabbiatura: 120/150 €, contando devi fare sabbiare anche i cerchi e riportarli al loro colore alluminio; verniciatura: 400/600 €, a seconda che trovi qualcuno che di straforo te la vernicia alla nitro, altrimenti ti becchi un bicompo. rimontaggio: vale il discorso dello smontaggio, solo che ci vuole un pò di più perchè ora devi stare attento; se nello smonatre ti parte una chiave o il cacciavite chissenefrega, se accade ora senti le madonne che volano.
motore: orami che l'hai tirato giù, meglio aprirlo, cambiare cuscinetti/parastrappi/paraoli/frizione/crociera, e fare la rettifica di pistone/cilindro, così per 30 anni sei a posto. Ci vogliono normalmente 150 € + pezzi di ricambio, circa altri 70/90 €, contando che i carter te li pulisci da solo, e sapendo che per fare una cosa decente ci vogliono almeno 2 ore (solo per la pulizia intendo).
Ora... i ricambi. apparentemente sembra messa bene, però oltre al materiale descritto per il motore, dovendo smontare conviene cambiare: - set completo di guaine cavi (gas-frizione-freno ant/post - cambio), circa 40 € - ammortizzatori ant/post, circa 100 € - la sella che quella è da arcobaleno, circa 70 € completa di chiave - gomme, che non si scherza, e devi mettere Michelin S83 o Pirelli SC30 tassative, complete di camere d'aria che è meglio, circa 60 € per la coppia, quella di scorta usi la meglio delle 3 che hai; - ganasce anteriori posteriori, 20 € le due coppie; - copertura della ruota di scorta, mi sembra sia sui 20 €
Così a braccio non mi viene in mente altro.... quindi vedi che per riportarla all'origine il costo è bello altino, quindi... ti conviene?
Ed in più.... quanto credi che duri la tua bella vespa appena restaurata di fresco e lasciata per strada a Milano/Torino/Pisa/Firenze?.... neanche a Reggio Emilia durerebbe più di 5 minuti, soprattutto di notte.... chissà com'è soffrono la solitudine ed hanno paura dei furgoni!
Ah, per finire, non comrare ricambi sui e-bay, ti fottono alla grande! Cercati un bel negozio on-line specializzato in vespe (io personalmente mi rivolgo a v e s p a t i m e . i t e sono favolosi)
Fine della botta!
ciao e comunque non abbatterti, siamo sempre qua a porgerti la spalla!
p.s.: consiglio colore..... io sono di parte..... falla nerofumo 9000M... cercati il post del mio PX125E del 1982..... numero di telaio solo 10000 circa dopo il tuo! arrivato secondo al nostro concorso di bellezza!
ciao
p.s.2
ecco la foto dell'azzurro metallizzato, che come vedi non c'entra nulla con la tua:
Immagine:
 102,89 KB
chiaro... questa era alle intemperie e il colore si è un pò stinto, ma comunque è quello. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 11:05:44
|
| Messaggio di Palli
Salve a tutti, sono un neovespista di 19 anni che ha comprato la sua prima vespa a fine giugno. Ho effettuato la mia scelta leggendo un po su questo forum, informandomi su internet e tramite amici che hanno già una vespa,alla fine ho deciso di comprare un px125.
Dopo tante ricerche e aste ebay perse ho finalmente trovato la vespa, un px125e, comprata da un signore delle mie parti alla non troppo modica cifra di 1300€.
Ho fatto il passaggio di proprietà, l'assicurazione, il bollo, la revisione e finalmente a fine giugno giravo in vespa, la ho usata tutta estate e il motore non mi ha mai dato il minimo problema.
Ora che l'estate è finita e mi sono ripreso dalla spesa iniziale è arrivato il momento di mettere mano alla vespa per renderla bellissima, o almeno spero.
Ecco la mia vespa:

A questo link trovate maggiori foto ad alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/pallisheep/sets/72157622322070271/
Telaio: vnx2t / 370xx
Obiettivi:- Spendere pochi soldi;
- Inscriverla al FMI;
Dopo questa premessa comincio a porvi i miei problemi: Il signore che me la ha venduta mi ha assicurato che il colore è originale, ma sono stato sciettico dall'inizio, dato che i colori del px125e sono: Colori del 1980: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1981: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1982: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M Colori del 1983: - biancospino 1.298.1715 - nero 9000M - azzurro metallizzato 7002M e la mia vespa è stata immatricolata nel 1982, penso sia l'azzurro metallizzato 7002M, ma non sono ancora riuscito a trovare una foto per fare un confronto, voi che dite?
Come si vede nella foto i cerchi sono bianchi (lo ho scoperto dopo averla comprata, perchè il signore da cui la ho comprata l'aveva ricoperta di grasso per mantenerla, non vi immaginate che fatica a pulirla..). Avrei intenzione di farli riverniciare di bianco, oggi sono stato dal mio carrozziere di fiducia e per 100/120€ mi sabbia e mi vernicia: i 3 cerchioni della vespa, i 2 portapacchi, il poggiapiedi per il passeggero ed il pezzo che sta sopra la pedivella di cui non so il nome, tipo una griglia rotonda, nelle foto si vede. Il problema è che non so se l'FMI accetterebbe una cosa del genere, voi che dite?
Mi è stato regalato da un amico di mio nonno un proteggi-scudo cromato, ma non riesco assolutamente a capire como posso fare a montarlo, idee?
Ho sempre saputo che i freni della vespa non sono eccezionali, ma il mio freno davanti è praticamente nulla, consigli su come migliorarlo?
Per ora non ho altri problemi, ringrazio anticipatamente chiunque si interessi alla mia vespa. 
|
direi che parti col presupposto sbagliato |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Reggio Emilia
Città: Arceto
7 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 15:17:51
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Ciao e benvenuto
allora, se Loris ti ha dato un anteprima, la vera mazzata purtroppo te la do io.
Primo: anche se la iscrivi FMI, il fatto che un Euro 0 come la nostra bella Vespa possa tranquillamente girare quando ci sono i blocchi del traffico, Ecopasso o altro è una mera illusione. Deve stare ferma. Poche città derogano, ma comunque la maggioranza te la blocca. Se poi qualcuno mi dice di non aver mai visto un vigile fermare una moto per controllarne la rispondenza alle norme antinquinamento è un'altra cosa, per legge salvo deroghe deve stare ferma. Nei giorni di blocco l'iscrizione FMI è tollerata solo se dimostri di andare ad un raduno, per cui ciccia.
Secondo: per iscriverla FMI ti becchi una pacca da urlo perchè la tua vespa non ha il colore originale, ti tocca smontarla, sabbiarla, riverniciarla e rimontarla. per queste operazioni ti partono: smontaggio: ci vogliono 8 ore, se ti arrangi passi un bel sabato, altrimenti sono circa 150 € (ammesso che trovi qualcuino che si prende la bega, veramente raro) sabbiatura: 120/150 €, contando devi fare sabbiare anche i cerchi e riportarli al loro colore alluminio; verniciatura: 400/600 €, a seconda che trovi qualcuno che di straforo te la vernicia alla nitro, altrimenti ti becchi un bicompo. rimontaggio: vale il discorso dello smontaggio, solo che ci vuole un pò di più perchè ora devi stare attento; se nello smonatre ti parte una chiave o il cacciavite chissenefrega, se accade ora senti le madonne che volano.
motore: orami che l'hai tirato giù, meglio aprirlo, cambiare cuscinetti/parastrappi/paraoli/frizione/crociera, e fare la rettifica di pistone/cilindro, così per 30 anni sei a posto. Ci vogliono normalmente 150 € + pezzi di ricambio, circa altri 70/90 €, contando che i carter te li pulisci da solo, e sapendo che per fare una cosa decente ci vogliono almeno 2 ore (solo per la pulizia intendo).
Ora... i ricambi. apparentemente sembra messa bene, però oltre al materiale descritto per il motore, dovendo smontare conviene cambiare: - set completo di guaine cavi (gas-frizione-freno ant/post - cambio), circa 40 € - ammortizzatori ant/post, circa 100 € - la sella che quella è da arcobaleno, circa 70 € completa di chiave - gomme, che non si scherza, e devi mettere Michelin S83 o Pirelli SC30 tassative, complete di camere d'aria che è meglio, circa 60 € per la coppia, quella di scorta usi la meglio delle 3 che hai; - ganasce anteriori posteriori, 20 € le due coppie; - copertura della ruota di scorta, mi sembra sia sui 20 €
Così a braccio non mi viene in mente altro.... quindi vedi che per riportarla all'origine il costo è bello altino, quindi... ti conviene?
Ed in più.... quanto credi che duri la tua bella vespa appena restaurata di fresco e lasciata per strada a Milano/Torino/Pisa/Firenze?.... neanche a Reggio Emilia durerebbe più di 5 minuti, soprattutto di notte.... chissà com'è soffrono la solitudine ed hanno paura dei furgoni!
Ah, per finire, non comrare ricambi sui e-bay, ti fottono alla grande! Cercati un bel negozio on-line specializzato in vespe (io personalmente mi rivolgo a v e s p a t i m e . i t e sono favolosi)
Fine della botta!
ciao e comunque non abbatterti, siamo sempre qua a porgerti la spalla!
p.s.: consiglio colore..... io sono di parte..... falla nerofumo 9000M... cercati il post del mio PX125E del 1982..... numero di telaio solo 10000 circa dopo il tuo! arrivato secondo al nostro concorso di bellezza!
ciao
p.s.2
ecco la foto dell'azzurro metallizzato, che come vedi non c'entra nulla con la tua:
Immagine:
 102,89 KB
chiaro... questa era alle intemperie e il colore si è un pò stinto, ma comunque è quello. ciao
|
Che mazzata.. A questo punto mi conviene non inscriverla all'FMI, dato che quello che mi spingeva a farlo è la storia del poter girare sempre e comunque.
Quindi trendo le conclusioni, mi sa che per ora, anche per mancanza di fondi, farò verniciare di bianco i cerchioni, il poggiapiedi, il coprivolano e i due portapacchi, dato che il mio carrozziere me li fa a 100/120€, mi sembra un buon prezzo, voi che dite? Sempre questo buon uomo mi ha detto che mi prepara un po di vernice da applicare con il pennellino su graffi e sassate varie, mi ha gia detto che non verra un lavoro perfetto, ma sarà meglio di come è ora.
Ho fatto un preventivo sul sito che mi hai dato:

Viene fuori una bella spesa, e non ci ho messo lo specchietto cromato, i tappi per il cavalletto, la levetta del freno posteriore e la guarnizione della pedalina.
Comunque oggi vado a fare un salto da un restauratore di Reggio Emilia e sento che mi dice anche lui.
Se avete ulteriori consigli, diteli pure senza peli sulla ligua.
| vespa_90 ha scritto:
direi che parti col presupposto sbagliato
|
Eh, ho visto.
 |
Mr.Makaveli: legends never die. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 15:33:46
|
ribadisco.... i cerchioni nomn bianchi ma alluminio
getta quei portpacchi, fanno schifo, ed anche i poggiapiedi posteriori.
non capisco co'hanno le gemme ed il faro posteriore che non vanno. Sono crepate?
Non puoi mettere le gemme trasparenti, quel modello è omologato con gemme arancioni che hanno la loro omoogazione. Bianche l'hanno diversa. E' la stessa storia dei fermi per smog, nessuno ci guarda ma se ci guardano sono dolori
Il faro posteriore dei PX ultima serie è diverso e a mio avviso bruttino, se montato su questa serie.
Che hanno inoltre le strisce pedana? mi sembrano sane e solide. Se ti servono perchè la vuoi smontare, se le smonti bene si recuperano (nulla è meglio dell'originale) e devi solo procurarti i ribattini di alluminio (non rivetti, per DIO!)
Togli da quella lista la cresta da PX Millenium cromata, la sua è quella che c'è, ed anche la cornice faro cromata, non è mai stata prevista
Il bordoscudo va quello di alluminio in unico pezzo, da montare col suo attrezzo.
Le guarnizioni dei cofani sono nere e non bianche.
Le ganasce dei freni le devi cambiare anche davanti, è meglio!
Come vedi io sono così purista e originalista che un talebano mi fa un baffo!
Ciao
p.s.: guarda la mia...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18404&SearchTerms=PX125E
e ci sono ancora alcune inesattezze!
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 16:29:31
|
Ciao goditela così,fa la sua figura se poi va bene come dici,perchè non continuare ad usarla   Ti dico questo perchè anch'io l'ho fatto e cioè,ha comprato 3 anni fa il mio p200e,l'ho usato parecchio e senza troppi fronzoli,ha preso pioggia neve,ecc....,sapndo che sarebbe arrivato il giorno.....e così quest'inverno piano,piano,con l'aiuto del forum e molti amici che ti hanno risposto sono quelli che più di una volta m'hanno aiutato  ,riguardo a pezzi e cerchi anch'io sono per l'originale  tuttavia sei govane c'è un grande ritorno degli anni 80,e il tuo px mi ricorda molto gli allestimenti che si facevano allora,pezzi bianchi griglie ecc....,massì novizio pischello(senza offesa....),trendy anni 80,perchè no????!!!!! Ti metto il prima e dopo del mio lavoro anche per darti un idea,ma credi sono lavori che li fai con passione e pazienza,e un po di soldini ma questo te l'hanno già detto e quoto,io grosso modo ho speso quanto te a comprare il px     spero d'esserti stato utile,ciao Paolo.
prima.....
Immagine:
 50,81 KB
e dopo......
Immagine:
 72,3 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Reggio Emilia
Città: Arceto
7 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2009 : 13:02:14
|
| et3jeans1976 ha scritto:
ribadisco.... i cerchioni nomn bianchi ma alluminio
getta quei portpacchi, fanno schifo, ed anche i poggiapiedi posteriori.
non capisco co'hanno le gemme ed il faro posteriore che non vanno. Sono crepate?
Non puoi mettere le gemme trasparenti, quel modello è omologato con gemme arancioni che hanno la loro omoogazione. Bianche l'hanno diversa. E' la stessa storia dei fermi per smog, nessuno ci guarda ma se ci guardano sono dolori
Il faro posteriore dei PX ultima serie è diverso e a mio avviso bruttino, se montato su questa serie.
Che hanno inoltre le strisce pedana? mi sembrano sane e solide. Se ti servono perchè la vuoi smontare, se le smonti bene si recuperano (nulla è meglio dell'originale) e devi solo procurarti i ribattini di alluminio (non rivetti, per DIO!)
Togli da quella lista la cresta da PX Millenium cromata, la sua è quella che c'è, ed anche la cornice faro cromata, non è mai stata prevista
Il bordoscudo va quello di alluminio in unico pezzo, da montare col suo attrezzo.
Le guarnizioni dei cofani sono nere e non bianche.
Le ganasce dei freni le devi cambiare anche davanti, è meglio!
Come vedi io sono così purista e originalista che un talebano mi fa un baffo!
Ciao
p.s.: guarda la mia...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18404&SearchTerms=PX125E
e ci sono ancora alcune inesattezze!
|
Eh si, ho capito, ma a questo punto, dato che per inscriverla all'FMI la dovrei completamente riverniciare e non ho i soldi, tanto vale che la tengo cosi e la modifico come più mi piace.
Capisco il tuo purismo, ma alla fine la Vespa deve piacere a me, diciamo che è una cosa soggettiva.
Ti ringrazio comunque per tutti i tuoi consigli e sono d'accordo con te per la cornice cromata del faro, il fanale posteriore e per le strisce della pedana, anche se le vorrei smontare, sistemare e poi rimontare dato che tu dici che è possibile. Ma dato che usano i chiodi a pressione, come faccio a smontarle? Vorrei cambiare le gemme delle frecce dietro perchè una è crepata e l'altra la tengo di ricambio.
Comunque ieri sono stato dal meccanico della vespa e ha detto che quando avro finito i miei lavori estetici, mi metterà completamente a nuovo il motore per non avere problemi per 30 anni, come hai detto tu!
Adesso vorrei farvi qualche domanda tecnica: - Quando smonto i cerchioni, vorrei smontare solo la parte esterna, ma la vespa dopo, dove la appoggio? Pensavo di metterci due quadrelli sotto con sopra dei cartoni, che dite? - Come faccio a smontare le varie scrittine: px125e e vespa?
Grazie mille come ogni volta.  |
Mr.Makaveli: legends never die. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2009 : 08:48:49
|
ciao
le strisce pedana sono fissate con ribattini. Trapano e punta del 2, buchi e vengono via
La scritta anteriore "vespa" è fissata con due ribattini integrati nella scritta. Punteruolo da dietro, martellata secca e viene via. mettici del nastro per evitare che voli a 100 metri!
La scritta laetrale dovrebbe avere due mollette a pressione che si rompono appena le tocchi. poi andfrà rifissata col silicone.
quando togli le ruote. la vespa non sta più da nessuna parte. megli se la appoggi da qualche parte.
I cerchioni vengono via compeltamente. per separare le due metà ci sono altri 5 dadi.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Reggio Emilia
Città: Arceto
7 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2009 : 17:44:05
|
Ok, capito, grazie mille! |
Mr.Makaveli: legends never die. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|