Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - blocco 130 corsa53..consigli per l'inverno
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 blocco 130 corsa53..consigli per l'inverno
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 20:08:53  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
si ok...potrei aspettarmi che muri agli alti,ma non che il motore diventi pigro




Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 25/09/2009 : 20:49:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Infatti...
in 3^ supero gli 8000 giri (da speedcalc)
in 4^ arriva subito a 7000..poi e' fiacca, dopo un po arriva a 7500 (circa 103 Km/h) ma poi basta. Questa velocita' la raggiungo con meta' accelleratore, la seconda meta' e' come se non ci sia.
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 10:17:16  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Agli alti regimi non c'è potenza sufficiente per tirare la 4a oltre i 7000-7500. Questa potenza la devi cercare con una marmitta ad espansione, perchè con la proma a quei regimi sei già in un tratto della curva di erogazione dove la potenza è in caduta...
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 15:16:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Agli alti regimi non c'è potenza sufficiente per tirare la 4a oltre i 7000-7500. Questa potenza la devi cercare con una marmitta ad espansione, perchè con la proma a quei regimi sei già in un tratto della curva di erogazione dove la potenza è in caduta...


E' proprio uello che pensavo...neanche a farlo apposta stamattina ho rotto il collettore della proma...
ho visto la GF PROJECT X-ROAD....non e' mae come estetica e ho sentito che e' silenziosa...ci sto facendo un pensierino.
Qualcuno di voi la monta?
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 17:49:46  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
non penso l'abbia provata ancora nessuno,in alternativa se vuoi puoi fare un pensierino su questa
http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=2&t=37861




Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 03/10/2009 : 16:17:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Stasky ha scritto:

zac74 ha scritto:


Secondo voi con il collettore magiorato per la proma ( diametro interno 30 al posto di 27) guadagno qualcosina in alto?


secondo me non guadagni nulla, me è un parere personale dato così "a pelle" non ho mai provato.

1)secondo me il tappo non lo fa il collettore

2)una marmitta per tirare in alto deve essere a ESPANSIONE e deve avere tutti i pezzi al suo posto, collettore, diffusore, pancia e controcono.

siccome la proma non lo è e manco assomiglia a una marmitta a espansione per me questo basta e avanza, che poi sia la più versatile per un uso quotidiano su questo non ci piove.


Il fratello di mia morosa mi ha prestato un collettore per proma artigianale, diametro interno 31mm, con la curva sopra la ruota molto piu ampia.
Nonostante sia fatto da culo, con delle saldature che sbordano verso l'interno di 2mm, oggi l'ho provato.(senza raccordare la luce del cilindroche e' 27mm)

Sono rimasto di me...a , non credevo che ci fosse tanta differenza dall'originale...prima in terza raggiungevo subito gli 85, ora quasi 95...in 4^ raggiungevo subito i 95-100 e ora 105... penso che se fato bene , con saldature curate possa andare acora meglio.
Ib basso ha perso qualcosa, ma siccome prima di medio bassi ce n'erano in abbondanza, non posso lamentarmi.
Unica peca il rumore...molto molto piu' rumorosa di prima, anche se gli gia' prima gli avevo messo un silenzitore che funzionava abbastanza bene rispetto a una proma normale..
Vista la prova fatta mi viene da pensare che la proma ,essendo una marmitta di 20 anni fa, sia stata calcolata per essere montata sui cilindri originali 50cc e 125 cc) , al massimo per un 75-100-130 polini o DR (il diametro e forma del collettore e' uguale sia per il 50cc originale che per il 125 cc) , con carburatori max 24 e senza tanti altri lavori...
Se cominci a lavorare sulle fasi, carburatori over 24 ...magari C53 ecc ecc credo che un diameto maggiore e magari curve piu' ampie (in poche parole farla scaricare un po meglio) possa trarre solo benefici ...inoltre ho visto che il cilindro scalda molto meno di prima, probabilente dovuto al fatto che i gas di scarico escono con maggior facilita'/velocita'.
Queste sono solo opinioni dopo questa prima e veloce prova..
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 03/10/2009 : 18:58:15  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Condivido in linea di massima la tua analisi...di certo quando hanno creato la Proma (ben più di 20 anni fa, tra l'altro...) non avrebbero mai pensato che qualcuno la avrebbe abbinata ad un M1 o ad un Falc (si, pare abbiano fatto anche questo). A quei tempi, (quando chi si vantava di avere un 181 sulla Vespa aveva un comunissimo 130 d.a.), la si abbinava piuttosto al motore della primavera o et3 originali, oppure al massimo ai 102 e 130 Polini...logico quindi che, ad esempio, il collettore sia un pò sottodimensionato per i più performanti cilindri odierni!

La tua prova è cmq interessante, anche se a lume di logica credo che, pur avendo guadagnato abbastanza nelle varie velocità, la potenza massima rimanga notevolmente inferiore a quella che si potrebbe ottenere con una bella espansione (a scapito però del tiro ai bassi/medi: come al solito non si può avere "La botte piena..." ecc. ecc.)

Ad ogni modo la cara, vecchia Proma si difende ancora benissimo se è vero che di recente con l'M1 mi ha preso senza problemi i 9300 giri in terza...ma è soprattutto il tiro corposo e sempre presente a tutti i regimi che mi convince a non cambiarla!! Se vuoi ritornare all'idea dell'M1 con Proma...beh facci un pensierino!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever