Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - 132 malossi su ape 50
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 132 malossi su ape 50
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luka
Utente Medio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano


181 Messaggi


Inserito il - 18/09/2009 : 22:45:38  Mostra Profilo Invia a luka un Messaggio Privato
ciao a tutti...

Vorrei qualche consiglio per elaborare un motore ape 50 ( totalmente uguale a quello della vespa small, unica differenza la lunghezza delle marce)

I pezzi attualmente a disposizione sono:

132 malossi (nuovo)
zirri silent per ape
28 dell'orto quelli nuovi versione racing a valvola piatta colorati di rosso

campana 24/72 o 27/69
albero drt ( ancora da ordinare)

inizialmente il progetto era partito per un motore non molto spinto a valvola rotante,
purtroppo quando ho aperto i carter, ho trovato la valvola ricostuita da cani e non mi garantisce una buona resa...

Quindi ora, il propretario a deciso di fare un motore molto spinto lamellare con gli stessi pezzi...


Prima cosa tutti i riporti dell'occasione (il basamento dei carter ape fa veramente pena)
Poi spianatina con fresa ed ho iniziato ha lavorare il cilindro..

intanto penso a come alimentare questo motore....

lamellare al carter o al cilindro?

al cilindro può venire una bella cosa perchè c'e molto spazio da fresare..
ma poi diventerebbe d'obbligo un albero spalle piene ...


Voi che dite??

Scusate se mi sono dilungato troppo... grazie mille in anticipo..

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 10:13:52  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao...io lo farei lamellare al cilindro, che a detta di tutti è la cfg in cui quel cilindro si esprime al meglio (e a dirla tutta anche quella per cui è stato progettato). Non è detto che si debba per forza utilizzare un albero a spalle piene, quella è diciamo così una "finezza": con il lamellare al cilindro si può benissimo usare anche un anticipato standard oppure un Piaggio originale (naturalmente corsa 51). Se invece vuoi lo spalle piene potresti considerare un Mazzucchelli.

Sul cilindro non credo che ci sia da fare molto a livello di fasature, tende già a girare abbastanza alto (considerando anche le necessità di coppia dell'Ape)...piuttosto controllerei lo squish perchè credo (a sensazione) che quello originale sia piuttosto bassino...

Per i rapporti purtroppo non so aiutarti perchè non me ne intendo molto di Ape...probabilmente considerando anche la presenza del differenziale (che accorcia tutte le marce) FORSE ci vorrebbe la 27/69..

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

luka
Utente Medio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano


181 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 15:02:36  Mostra Profilo Invia a luka un Messaggio Privato
No l'albero lo prendo solo DRT..

Tutti conoscono l'abitudine del mazzucchelli, e poi visto l'impossibilità di montare nell'ape un accensione tipo v-tronik (per via della corona d'avviamento),
ho bisogno di un albero molto resistente anche con volani pesanti.

Da quando conosco la DRT, ogni motore ape che mi è stato commissionato, ho montato esclusivamente alberi DRT e testato molto duramente la sua resistenza (fino ad 11000 rpm) e devo dire che ne sono molto soddisfatto...

Per i rapporti monteremo la 27/69 perchè al propretario non piacciono i motori troppo corti se avremo problemi con la 4^ marcia monteremo il quartino, sempre di Denis


Poi guardando il cilindro nell aspirazione c'e molto spazio utile...
Eccovi un disegno molto approssimativo dell' idea che mi è saltata in mente:
I disegni li o fatti velocemente senza considerare misure sono solo indicativi

Immagine:

83,36 KB


Immagine:

80,55 KB

I segni rossi sono dove penso di slimazzare, se apro quei 2 passaggi sopra l'attuale fiestrella collegandolo anche con l'interno dei travasi,
non è che indebolisco troppo e mi darà lo stesso effetto dell M1L sui traversini????

Comunque ho calcolato le fasature e sono 118 travasi e 172 scarico... NON mi piacciono per niente... lo squish della malossi è addirittura 2.3mm

Pensavo di portare le fasature a 125-185 (Un polini così rifasato è stato una bomba quindi riproviamo)

Per lo squish pensavo, invece di abbassare il cilindro se compro un albero corsa 53 e lo monto senza basetta??
lo squish diventerebbe 1.3
Secondo voi..??
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 17:23:47  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao se posso darti un consiglio

puoi a sto punto usare un comune albero motore della vespa 125 primavera/ET3 visto che lo devi fare lamellare al cilindro

non andrei a creare quelle inutili luci sotto a quelle di aspirazione, nè allungare verso il basso la finestra d'aspirazione, piuttosto unirei le unghiate con la finestra stessa, niente d'altro

col suo pacco e carburatore da 25mm

io ti consiglio un cambio vespa (da sostituire integralmente con quello dell'ape) e campana 27/69, che risulterà tutto sommato ababstanza da ripresa (e riesci quindi a metterci la silent), alla mala parata accorci coi pignoni 25 o 26 DRT ma dovrebbe già essere cortina così

come volano cosa monta? sinceramente se ha il volano tipo HP da 1kg, per i miei gusti è un po' leggero, ci vorrebbe il volano sempre 6 poli della vespa V/Ape 50 così senti un po' più il tiro del motore



Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 19:29:03  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
concordo,ed anche il 3 travaso che volevi praticare non ha utilità




Torna all'inizio della Pagina

luka
Utente Medio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano


181 Messaggi

Inserito il - 21/09/2009 : 14:53:00  Mostra Profilo Invia a luka un Messaggio Privato
se metto il cambio vespa minimo ci vuole minimo la 29/68 ed la velocità max rimane come se montassi una 24/72 a favore solo i salti marcia molto più corti (è la mia configurazione attuale)

Questa configurazione si sposa con marmitta tipo simonini d&f per vespa..

Questo silent è apposta per ape e spalma la coppia su un range più ampio di giri, questo comporta che è preciso per il cambio tipo ape, poi ripeto che il problema potrebbe solo essere il salto tra 3^ e 4^ marcia, che risolverò con la 4 corta DRT se dovesse servire...

Le 2 finestrelle non le farò perchè a conti fatti la dimensione del condotto sarebbe molto irrilevante sulle prestazioni...

Gli alberi originali su un motore elaborato, per me, non sono mai stati una bella soluzione, poi c'è sto corsa 53 che mi attira moltissimo...
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 21/09/2009 : 15:14:45  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
perchè gli alberi originali non sono una bella soluzione???tieni conto che lo spalle piene
è si ottimo perchè riduce le vibrazioni,ma riduce anche il volume della camera di manovella
quindi anche l'anticipato o l'originale vanno benisimo su un alimentato al cilindro




Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 21/09/2009 : 21:34:06  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ACvespaDC ha scritto:

perchè gli alberi originali non sono una bella soluzione???tieni conto che lo spalle piene
è si ottimo perchè riduce le vibrazioni,ma riduce anche il volume della camera di manovella
quindi anche l'anticipato o l'originale vanno benisimo su un alimentato al cilindro


andrea ma cosa vuoi che ne sappiamo noi? che un blocco non l'abbiamo neanche mai aperto.....alberi originali, alberi mazzucchelli, roba per intenditori

qui ci vuole luca90



Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

luka
Utente Medio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano


181 Messaggi

Inserito il - 22/09/2009 : 13:44:55  Mostra Profilo Invia a luka un Messaggio Privato
luca90 quello con il 37 sulla malossi girata cn pistone gagiva????

comunque gli alberi originali sono fatti per fare meno giri e resistere a minor potenze (anche se vabbè il malossi non è che da 50 cv)

e poi l'albero della primavera non va bene perchè nell'ape dal '95 ha il cono 20


Per acvespadc:

per recuperare il volume perso basta fare dei travasi grandi come quelli di luca90
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 22/09/2009 : 13:59:22  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
luka ha scritto:

luca90 quello con il 37 sulla malossi girata cn pistone gagiva????

comunque gli alberi originali sono fatti per fare meno giri e resistere a minor potenze (anche se vabbè il malossi non è che da 50 cv)

e poi l'albero della primavera non va bene perchè nell'ape dal '95 ha il cono 20


Per acvespadc:

per recuperare il volume perso basta fare dei travasi grandi come quelli di luca90


ciao luka gli alberi piaggio dammi retta che sono tra i migliori come tenuta, anche su motori belli spinti

se proprio non ti fidi dai due punti di saldatura allo spinotto

comunque per il fatto del cono da 20 è vero, non ci avevo pensato, vai di mazzucchelli AMT186 a sto punto

ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

luka
Utente Medio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano


181 Messaggi

Inserito il - 22/09/2009 : 20:09:10  Mostra Profilo Invia a luka un Messaggio Privato
Il mazzucca si stacca.... almeno quelli anticipati...

troppe volte abbiamo dovuto riaprire per colpa sua e quindi non li prendo più..

Il mec eur era una buona scelta, ma il mio rivenditore non gli ordina più

comque pareri sul corsa 53?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever