Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Condizioni della mia candela
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Condizioni della mia candela
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albertoberto
Utente Medio

Città: Perugia


111 Messaggi


Inserito il - 13/09/2009 : 17:22:56  Mostra Profilo Invia a Albertoberto un Messaggio Privato
Salve a tutti.

Queste sono alcune foto della candela che per la prima volta in assoluto ho smontato grazie soprattutto a voi!
Ecco come l'ho trovata dopo averla estratta:una Bosch W5AC Germany.A fianco la scritta Bosch c'è la scritta Super RO 966.
http://img14.vespaforever.net?/i/candela1.jpg/

Qui invece sono in evidenza gli elettrodi ed il loro colore.
http://img90.vespaforever.net?/i/candela2.jpg/

Ecco la parte in ceramica ed il terminale:
http://img14.vespaforever.net?/i/candela3.jpg/

Le restanti due invece,evidenziano il mio tentativo di pulirla,eh eh eh...ho utilizzato soprattutto spazzola di ferro...se avete qualche altro sistema lo terrò a mente per la prossima volta che la dovrò pulire.
http://img14.vespaforever.net?/i/candela5.jpg/
http://img2.vespaforever.net?/i/candela4.jpg/

Adesso vengono le domande:

-Cosa si può dedurre rispetto al tipo di carburazione ed in generale alla salute del motore? In soldoni come sta il mio PX?

-Che ne dite della W5AC Germany? E' buona per la mia vespa?Candele alternative di pari livello o superiori?

-Le scritte sulla parte in ceramica Super e RO 996 cosa stanno a significare?

Grazie come sempre per i suggerimenti.


Ciao!!!

C'è odore di miscela e sale
in questo luglio tropicale
e sul biancospino di una Vespa
mi vedo come gabbiano fra cielo e mare...
_________________________
PX125E anno1983
_________________________

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 15/09/2009 : 21:47:59  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao

così a prima vista hai la carburazione grassa e fatta anche con un olio schifoso

primo, pulisci il carburatore, soffia tutto per bene, chiudi il tutto, serra a fondo la vite posteriore (quella con la molla) e risvitala di 2,5 giri

La carburazione senz'altro migliora, a meno che tu non stia tirando aria dai paraoli (però così sarebbe smagrita e non grassa, a meno che tu non abbondi con l'olio nel fare miscela).

Poi smetti di usare quell'olio che usi ora e usane uno 100% minerale. Io uso quello dell'Agip comprato dal benzinaio e non ho mai avuto la candela in quelle condizioni.

La miscela falla al 2% e non più grassa, perchè se grassa incrosti il motore, la candela e la marmitta, oltre che a buttare olio per nulla ed inquinare di più.

Per quanto riguarda il tipo di candela, il mio consiglio è quello di usare quella raccomandata dal libretto, io vado di NGK B6HS, ma anche la tua Bosch è comunque consigliata per cui pari sono.

Infine quando pulisci la candela, spazzola di ferro sull'elettrodo esterno ma anche infila le setole di ferro dentro fra la parte di metallo e quella ceramiche che regge l'anodo. scossi per bene e vedrai le schifezze uscire.
Quindi carta vetrata per pulire l'estremità dell'anodo e l'interno del catodo, quindi devi sempre mantenerli ad una distanza di circa 0,7 / 1 mm max....

sai quante volte per strada si regolava la distanza fra gkli elettrodi battendo la candela per terra???

Insomma secondo me con questi accorgimenti la carburazione migliora in generale e la candela assume un bel color nocciola.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 13:52:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Da ricordare che quando usi carta vetrata per pulirla devi soffiarla bene, altrimenti la polvere abrasiva ti va a finire dentro il cilindro...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever