| Autore |
Discussione  |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 21:52:00
|
| ok domani provo e vi faccio sapere |
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 22:10:57
|
vai di colpetti su quadruplo e albero, NON USARE IL MARTELLO!! o distruggi le filettarure
sei sicuro di aver levato tutte le chiavette? |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 22:26:01
|
| ma è strano però.........che siano stati appunto sigillati? |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 22:35:29
|
| si che ho levato tutto se volete domani carico le foto |
 |
|
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 00:12:53
|
si si mettile le foto
|
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
granchioporro
Nuovo Utente

Città: milano
27 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 01:28:20
|
| Perchè non scaldi i carter con una pistola ad aria calda nei punti dove sono alloggiati i cuscinetti. Sempre se hai tolto tutti i dadi dei carter. |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 09:45:54
|
capita nei vecchi motori...
l'unico modo per aprirli è fare tutto al contrario di come sarebbe la regola...
cioè,di solito si toglie tutto e poi si batte sull'albero lato volano tenendo il senicarter latop volano appunto....
ma cosi non cavi un ragno dal buco... fai così:
togli il pignone e dopo aver rimontato nuovamente il dado pignone per non rovinare la filettatura,batto con mazzetta in nylon o gomma e vedrai che i carter si apriranno e l'albero resterà nel semicarter lato volano!
in un secondo momento piu comodamente lo sfilerai anche da li!
un buon aiuto sarebbe quello di scaldare i carter in zona sede cuscinetti,ma asciuga bene tutto l'olio presente,altrimenti rischi di annusarti dei fumi non proprio salutari!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2009 : 13:16:34
|
ragazzi ho letto le ultime vostre risposte
ma...come li aprite voi i motori??? dal carter lato volano??
io li ho SEMPRE aperti dal lato frizione, due colpetti con punteruolo e martello nelle sedi dei coni di albero motore e alberello di natale del cambio e si apre da solo |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2009 : 14:57:18
|
Io per aprire i motori uso questo aggeggio di mia invenzione,l'ho costruito perchè l'inesperienza mi ha costretto a riaprire i carter appena chiusi...quindi per evitare di usare martelli vari e s" Vespa "re i cuscinetti nuovi che sofrono ad ogni colpo assiale...o pensato di spingere l'albero attraverso un estrattore che limita sicuramente i danni... poi non fate caso alla qualità dei materiali perchè ho usato ciò avevo sotto mano....Ho aperto 4 carter e zero problemi... non sudo nemmeno un pò ricordo la prima volta che ho aperto un paio di carter con metodo tradizionale...una tribulata che non ne venivo fuori!!! Ora è persinò piacevole aprire un blocco...e come un uovo di pasqua ...non sai mai quello che ci trovi dentro...
Immagine:
 40,44 KB Ovviamente va avvitato per bene! |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2009 : 17:22:00
|
| alla fine li ho aperti battendo con una mazzuola sul'albero lato pingone, ho scoperto perche non si aprivano, l'albero ed il cuscinetto lato volano erano incollati, solo dopo una 20ina di mazzuolate che avrebbero staccato la mano a qualcuno sono riuscito a togliere l'albero |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2009 : 19:43:47
|
| vespozza ha scritto:
Io per aprire i motori uso questo aggeggio di mia invenzione,l'ho costruito perchè l'inesperienza mi ha costretto a riaprire i carter appena chiusi...quindi per evitare di usare martelli vari e s" Vespa "re i cuscinetti nuovi che sofrono ad ogni colpo assiale...o pensato di spingere l'albero attraverso un estrattore che limita sicuramente i danni... poi non fate caso alla qualità dei materiali perchè ho usato ciò avevo sotto mano....Ho aperto 4 carter e zero problemi... non sudo nemmeno un pò ricordo la prima volta che ho aperto un paio di carter con metodo tradizionale...una tribulata che non ne venivo fuori!!! Ora è persinò piacevole aprire un blocco...e come un uovo di pasqua ...non sai mai quello che ci trovi dentro...
Immagine:
 40,44 KB Ovviamente va avvitato per bene!
|
ciao vespozza complimenti per il macchinario, ma perdi un sacco di tempo e basta. Oltre al fatto che se spingi solo dall'albero motore apri i carter in maniera storta, solo dal lato albero |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2009 : 19:55:19
|
Ciao vespa 90... Una volta tolta la frizione e lo spinotto di centraggio l'unico vincolo che lega i due carter è l'albero motore...quindi i carter sono liberi e si disaccoppiano tranquillamente in maniera uniforme...Io vi consiglio di costruirvi una cosa del genere...L'ho testato personalmente e posso dire che funziona egregiamente,sono rimasto stupito anche io quando l'ho provato su diversi blocchi non pensavo fosse così efficace...poi ognuno ha i suoi metodi |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
Discussione  |
|