| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: valle lomellina
31 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 11:36:29
|
Vorrei un consiglio. Per fare la pulizia esterna del motore (togliere le macchie d'olio cotto) esistono dei prodotti appositi, acidi o qualcos'a del genere, senza ricorrere per forza allo smontaggio completo e alla pallinatura con sfere d'acciaio?
Grazie
|
Tira più un pelo di topa che un POLINI 210!! |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 12:04:54
|
ciao
se veramente sporco devo comunque toglierlo dalla scocca, altrimenti pulisci solo quel che vedi.
detto questo la miglior cosa è armarsi di pennello dalle setole di plastica, raschietto, compressore, guanti e mascherina, un bel mix di benzina/gasolio/diluente nitro e un bel rotolo di carta milleusi da officina.
Per prima cosa togli il grosso col raschietto, poi cominci a spennellare il mix di cui sopra, continuando ad aiutarti anche col raschietto
Poi compressore, asciughi con la crta e ricominci fino a che avrai tolto tutto.
Le superfici dei carter rimarranno un pò opache.
Per ovviare a ciò ti consiglio prendere in ferramenta un tubetto di "metalcrom", che è una pasta lucidante per stufe in ghisa. gliala dai su come per lucidare le scarpe, mettendola un pò sulla carta milleusi, la spalmi e la tiri come il lucido. Tutti ti invidieranno i tuoi carter.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Pavia
Città: valle lomellina
31 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 12:12:02
|
Grazie mille. Toglierlo dalla scocca era sottinteso, quello che volevo evitare era di aprirlo e separare completamente i carter dal gruppo termico e da tutti gli organi meccanici interni per l'operazione di pallinatura.
Comunque grazie ancora. |
Tira più un pelo di topa che un POLINI 210!! |
 |
|
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 13:25:58
|
Oltre a quello che dice et3jeans1976 aggiungo questo: non usare un cacciavite o similari per togliere la morchia: raschieresti i carter; usa piuttosto un coltello in plastica da pic nic: pulisce efficacemente ma non raschia. Inoltre se usi diluente nitro, benzina ecc, evita di bagnare le parti in gomma (specialmente i silent block) se no si gonfiano e si rovinano irrimediabilmente e poi ti tocca sostituirle. Tieni presente un'altra cosa: a fine lavoro i carter saranno splendidi ma tutto introno sarà uno schifo, perciò se non vuoi avere rogne la zona dove lavori deve essere "off-limits" per mamma-fidanzata-moglie-suocera!   |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 13:28:38
|
| non fare andare benzina e robe varie sulle parti elettriche |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 13:29:05
|
Fermo! Non pallinare i carter, perchè toglieresti la patina protettiva superficiale che li protegge dalla corrosione. I carter appena pallinati sono splendidi ma dopo poco fanno schifo e lo sporco si annida ancor meglio nelle microfessure prodotte dall'operazione. Usa piuttosto il metalcrom. |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 14:34:04
|
Ma il metalcrom, non lascia una patina metallescente?
Il l'ho provata, ma non è che lucidi, piuttosto riveste le superfici... non m'è piaciuta un granchè...
Meglio pulire e basta secondo il mio parere e gusto ovviamente... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
ginomcsw
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
516 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2009 : 23:31:53
|
Si il metalcrom funziona un po' come il lucido delle scarpe.... |
Vespa: E Sai Perchè l'Ami! |
 |
|
|
Big AL
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Macerata
173 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:34:04
|
compressore aria e pistola a spruzzo con canna lunga e serbatoio pieno di benzina o gasolio. Spruzza finche non vedi il lucido dell'alluminio. Aspetti una mezz'oretta che si asciughi la benza e riparti. Ho fatto sempre in questo modo su moto motorini vespe e fiat500 e non ho mai avuto nessun probelma. |
Visita il mio Blog: http://iw6ang.blogspot.com/ |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: gazzo veronese
29 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2009 : 23:27:56
|
| io li ho puliti tutti a mano e poi li ho fatti cromare ho speso un botto ma raga sono uno spettacolo |
emanuele franceschetti |
 |
|
| |
Discussione  |
|