Autore |
Discussione  |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 14:58:26
|
Nel sito a questo indirizzo: http://www.vespaforever.net/regolato.htm

TH1 = scr tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 6,2 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W
Domenica devo andare in fiera dell'elettronica a Montichiari per acquistare i componenti. Vorrei farmelo ma mi vergogno un pò a comprare ste cose che proprio non so... che cosa sono e a cosa servono i singoli elementi del circuito? é possibile personalizzarlo? alcuni dicono che fanno poca luce le lampade con il salvalampade...
grassie...
|
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 15:38:08
|
Avevo gia dato, grossomodo, una spiegazione del funzionamento del circuito in un'altra discussione. Sostanzialmente il circuito si occupa di cortocircuitare a massa i 6 volt sul filo rosso quando questa tensione diventa maggiore di 7- 7,5 volt(tensione stimata guardando i componenti). Quindi è una sorta di regolatore, praticamente l'scr lo devi considerare come una sorta di relè elettronico, i primi due piedini immaginali come i due contatti di un interruttore, il terzo piedino è invece la bobina del relè (sempre per analogia ovviamente); quando su questo piedino vi è tensione il relè (l'scr in questo caso) si eccita cortocircuitando quindi il rosso ed il nero nello schema.Ovviamente cortocircuitando a massa il rosso viene a mancare anche la tensione che eccitava l'scr e quindi "l'interruttore" si riapre e così via. Gli scr sono praticamente dei diodi controllati, conducono quando il piedino di controllo viene alimentato; in corrente continua il diodo rimane in conduzione anche togliendo l'eccitazione, mentre in alternata togliendo l'eccitazione il diodo non conduce più. Per i più volenterosi e/o curiosi posso approfondire il discorso..... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 15:46:12
|
| espodome ha scritto:
Avevo gia dato, grossomodo, una spiegazione del funzionamento del circuito in un'altra discussione. Sostanzialmente il circuito si occupa di cortocircuitare a massa i 6 volt sul filo rosso quando questa tensione diventa maggiore di 7- 7,5 volt(tensione stimata guardando i componenti). Quindi è una sorta di regolatore, praticamente l'scr lo devi considerare come una sorta di relè elettronico, i primi due piedini immaginali come i due contatti di un interruttore, il terzo piedino è invece la bobina del relè (sempre per analogia ovviamente); quando su questo piedino vi è tensione il relè (l'scr in questo caso) si eccita cortocircuitando quindi il rosso ed il nero nello schema.Ovviamente cortocircuitando a massa il rosso viene a mancare anche la tensione che eccitava l'scr e quindi "l'interruttore" si riapre e così via. Gli scr sono praticamente dei diodi controllati, conducono quando il piedino di controllo viene alimentato; in corrente continua il diodo rimane in conduzione anche togliendo l'eccitazione, mentre in alternata togliendo l'eccitazione il diodo non conduce più. Per i più volenterosi e/o curiosi posso approfondire il discorso.....
|
si bell mimmùù!!!  |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 16:01:47
|
| peppinos ha scritto:
si bell mimmùù!!! 
|
grazzie 'on Peppì, cca ce stanno e vagliune vuost!  |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 20:45:45
|
D1 è un diodo che fa andare la corrente dalla parte della freccia giusto? R1 è una resistenza che serve per? Dz1 è un diodo zener...cioè?
Per fare più luce cosa si deve modificare? L'alternata dell'et3 ha picchi da 3.5v a 16v, con questo circuito si hanno 7-7.5v costanti giusto?
La lampadina poi dove si collega?
sonn propp ignurant su ste coss... |
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 22:17:08
|
ma perchè, l'impianto originale non fa abbastaza luce? |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 22:17:32
|
dell'et3 intendo |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2009 : 23:01:22
|
Fa luce eccome...brucia le lampadine... ho letto nel forum che collegando il salvalampadine le lampe fanno meno luce...ma basta sostituire una cosa...che non so quale... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2009 : 00:27:20
|
| Tony.L ha scritto:
D1 è un diodo che fa andare la corrente dalla parte della freccia giusto? giusto R1 è una resistenza che serve per? limitare la corrente che scorre nel diodo zener Dz1 è un diodo zener...cioè? è un diodo particolare che sfrutta un caratteristica dei diodi, appunto l'effetto zener, è caratterizzato da una specifica tensione di lavoro, se polarizzato inversamente...
Per fare più luce cosa si deve modificare? aumentare un pò la tensione,mettendo uno zener da 6,9 o 7,2 v p.e. L'alternata dell'et3 ha picchi da 3.5v a 16v, con questo circuito si hanno 7-7.5v costanti giusto? piu o meno, diciamo che la tensione non sarà mai piu alta dei 7,5 volt, ma puo essere benissimo piu bassa La lampadina poi dove si collega? la lampada e tutto l'impianto elettrico rimane invariato, devi ccollegare il salvalampada in un punto qualsiasi del circuito tra il rosso ed il nero
sonn propp ignurant su ste coss...
|
cfr http://it.wikipedia.org/wiki/Diodo_zener |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2009 : 13:05:53
|
quindi con un unico salvalampade posso salvare le posizioni ant.post. e la luce del contachilometri...nel mio caso et3... ottima spiegazione! Grazie! |
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2009 : 17:19:55
|
Guardate cosa ho trovato nel mio garage...me lo avevano montato sulla special ancora 10 anni fa quando l'ho comprata... dovrebbe essere un salvalampade ma non so proprio come si collega... DUCATI energia 34330116 K
Immagine:
 193,66 KB
DUCATI energia 34330116 K |
 |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2009 : 21:20:57
|
Avendo lo stesso problema sulla mia super 150 del 68 ringrazio, ma vorrei capire una cosa....Ma forse in quegli anni le lampadine erano piu' resistenti e semplicemente le cambiavano ogni mese come son costretto a fare io?????  |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2009 : 08:52:09
|
C'è nessunoooo.... |
 |
|
viva
Utente Normale

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
93 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 20:09:09
|
| mimmo ha scritto:
Avevo gia dato, grossomodo, una spiegazione del funzionamento del circuito in un'altra discussione. Sostanzialmente il circuito si occupa di cortocircuitare a massa i 6 volt sul filo rosso quando questa tensione diventa maggiore di 7- 7,5 volt(tensione stimata guardando i componenti). Quindi è una sorta di regolatore, praticamente l'scr lo devi considerare come una sorta di relè elettronico, i primi due piedini immaginali come i due contatti di un interruttore, il terzo piedino è invece la bobina del relè (sempre per analogia ovviamente); quando su questo piedino vi è tensione il relè (l'scr in questo caso) si eccita cortocircuitando quindi il rosso ed il nero nello schema.Ovviamente cortocircuitando a massa il rosso viene a mancare anche la tensione che eccitava l'scr e quindi "l'interruttore" si riapre e così via. Gli scr sono praticamente dei diodi controllati, conducono quando il piedino di controllo viene alimentato; in corrente continua il diodo rimane in conduzione anche togliendo l'eccitazione, mentre in alternata togliendo l'eccitazione il diodo non conduce più. Per i più volenterosi e/o curiosi posso approfondire il discorso.....
|
Caro mimmo ho costruito il regolatore in questione ma purtroppo non mi funziona Dopo aver bruciato due scr senza risultato credo che qualcosa sul circuito non va Potresti gentilmente spiegarmi come va montato sull'impianto In pratica i fili che provengono dalla bobina 6 volt dove vanno applicati e l'uscita che va alle lampadine dove avviene  Grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|