Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Tintinnio sotto sforzo a motore caldo!!!!!!!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Tintinnio sotto sforzo a motore caldo!!!!!!!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

mia vespa 50 N 1968
Prov.: Messina
Città: Messina


498 Messaggi


Inserito il - 25/07/2009 : 15:56:57  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao ragazzi!
Oggi ha fatto una giornata caldissima e afosa ......ho fatto un giro di circa 15 km con la vespa..il caldo davvero paurosoAndatura regolare in pianura a circa 45- 50 km/h .
Il problema e' questo: arrivato ad affrontare poi la salita dopo aver percorso 10km in pianura, ad un certo punto, ho visto che il motore accelerando di piu' produce una sorta di tintinnio zona volano
Devo dire che il motore era caldissimo ,considerando anche la gionata di fuocoho notato anche che sotto sforzo produceva quel suono..se decelleravo un po' il tintinnio spariva
Ho pensato subito ad un problema di battito in testa
Secondo voi e' possibile?
L'anticipo e' regolato a 16° come consiglia malossi,il kit termico e' il 102 cc. malossi con carburo 19-19,(getto max 82,min 45)campana 24-72 ,marmitta polini banana,candela DENSO w22fs-u .
Possibile che la causa di questo presunto battito in testa e' dovuta all'eccessivo caldo? forse ci vuole una candela ancora piu' fredda?
l'anticipo?



Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta)

n/a
deleted

mia vespa 50 N 1968

Prov.: Messina
Città: Messina


498 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 16:03:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Messaggio di Daniele79

Ciao ragazzi!
Oggi ha fatto una giornata caldissima e afosa ......ho fatto un giro di circa 15 km con la vespa..il caldo davvero paurosoAndatura regolare in pianura a circa 45- 50 km/h .
Il problema e' questo: arrivato ad affrontare poi la salita dopo aver percorso 10km in pianura, ad un certo punto, ho visto che il motore accelerando di piu' produce una sorta di tintinnio zona volano
Devo dire che il motore era caldissimo ,considerando anche la gionata di fuocoho notato anche che sotto sforzo produceva quel suono..se decelleravo un po' il tintinnio spariva
Ho pensato subito ad un problema di battito in testa
Secondo voi e' possibile?
L'anticipo e' regolato a 16° come consiglia malossi,il kit termico e' il 102 cc. malossi con carburo 19-19,(getto max 82,min 45)campana 24-72 ,marmitta polini banana,candela DENSO w22fs-u .
Possibile che la causa di questo presunto battito in testa e' dovuta all'eccessivo caldo? forse ci vuole una candela ancora piu' fredda?
l'anticipo?
QUando acceleravo oltre al tintinnio il motore sembrava perdere un po' di prestazioni...ma io per evitare danni ho continuato la salita a basso regime




Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 16:21:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se non ricordo male vespa90 aveva accennato qualcosa sulle Denso
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

mia vespa 50 N 1968

Prov.: Messina
Città: Messina


498 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 16:24:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Panzer50N ha scritto:

se non ricordo male vespa90 aveva accennato qualcosa sulle Denso

che vuoi dire?
non sono buone?
perche' dici che sia solo un problema di candela non idonea?

Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 17:54:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
vespa_90 ha scritto:

i getti del minimo dell'SHB/SHBC sono introvabili

ma fosse un problema di grassezza ai bassi ti basta chiudere tutta la vite laterale
e aprirla mezzo giro

così smagrisci tanto

comunque anche per me è un problema elettrico, ormai è un mese che ci smanetti, ma caspita mettici su un'altra accensione! meglio se hai li un'accensione pk cono 19, 10 minuti e la sbatti sotto lo vedi subito se funziona, l'elettronica fa una corrente da paura, e fa funzionare anche le candele più merdose.

Secondo me quelle Denso non valgono niente, piuttosto fai delle prove con una champion o una bosch




dal topic http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18951&whichpage=6

però questo utente aveva problemi di accensione a motore caldo se non ricordo male.


il tintinnio comunque sia dovrebbe essere legato alle fasce e non alla candela
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 18:20:14  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Messaggio di Daniele79

Ciao ragazzi!
Oggi ha fatto una giornata caldissima e afosa ......ho fatto un giro di circa 15 km con la ..il caldo davvero paurosoAndatura regolare in pianura a circa 45- 50 km/h .
Il problema e' questo: arrivato ad affrontare poi la salita dopo aver percorso 10km in pianura, ad un certo punto, ho visto che il motore accelerando di piu' produce una sorta di tintinnio zona volano
Devo dire che il motore era caldissimo ,considerando anche la gionata di fuocoho notato anche che sotto sforzo produceva quel suono..se decelleravo un po' il tintinnio spariva
Ho pensato subito ad un problema di battito in testa
Secondo voi e' possibile?
L'anticipo e' regolato a 16° come consiglia malossi,il kit termico e' il 102 cc. malossi con carburo 19-19,(getto max 82,min 45)campana 24-72 ,marmitta polini banana,candela DENSO w22fs-u .
Possibile che la causa di questo presunto battito in testa e' dovuta all'eccessivo caldo? forse ci vuole una candela ancora piu' fredda?
l'anticipo?



Hai pensato bene...il tintinnio sotto sforzo è sintomo inequivocabile di battito in testa, o detonazione che dir si voglia...occhio che, oltre a trattarsi di un fenomeno "autoalimentante" (più batte in testa più si scalda, più si scalda e più batte in testa), è anche estremamente pericoloso per l'integrita del motore (oltre all'aumentato rischio di grippaggio per surriscaldamento, ci sono sollecitazioni anomale sul cielo del pistone, che aumentano i carichi sui cuscinetti e possono portare anche a un bel foro nel pistone

Più difficile capire la causa, da quello che dici sembra tutto a posto. La principale imputata secondo me è la candela, un pò troppo "calda" soprattutto per una giornata torrida: Malossi consiglia per quel cilindro una W24fs-u per impieghi "normali" e W27fs-u per impieghi "spinti" (come può essere l'uso con 40°...).
Poi magari, ci può essere anche la concausa di una carb leggermente magra nel transitorio, cioè alle aperture medio/piccole, pur essendo giusta agli alti. prova magari a svitare un pelo di più la vite regolazione miscela (la principale implicata alle basse andatura), tenendo conto che un motore elaborato, per sicurezza, è meglio che faccia un pochino di "4 tempi" nel primo quarto di apertura, sintomo di carb grassa.

Io cmq la prima cosa che farei è cambiare la candela, monta una W27 oppure una NGK B9HS.

Facci sapere se il fenomeno si ripresenta dopo questi interventi
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 22:32:07  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Potrebbero essere anche le fasce usurate assieme ad una carburazione inadeguata al caldo eccessivo.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 25/07/2009 : 22:54:54  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
notato fumo o qualcosa di anomalo oltre al rumore?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

mia vespa 50 N 1968

Prov.: Messina
Città: Messina


498 Messaggi

Inserito il - 27/07/2009 : 12:05:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Messaggio di Daniele79

Ciao ragazzi!
Oggi ha fatto una giornata caldissima e afosa ......ho fatto un giro di circa 15 km con la ..il caldo davvero paurosoAndatura regolare in pianura a circa 45- 50 km/h .
Il problema e' questo: arrivato ad affrontare poi la salita dopo aver percorso 10km in pianura, ad un certo punto, ho visto che il motore accelerando di piu' produce una sorta di tintinnio zona volano
Devo dire che il motore era caldissimo ,considerando anche la gionata di fuocoho notato anche che sotto sforzo produceva quel suono..se decelleravo un po' il tintinnio spariva
Ho pensato subito ad un problema di battito in testa
Secondo voi e' possibile?
L'anticipo e' regolato a 16° come consiglia malossi,il kit termico e' il 102 cc. malossi con carburo 19-19,(getto max 82,min 45)campana 24-72 ,marmitta polini banana,candela DENSO w22fs-u .
Possibile che la causa di questo presunto battito in testa e' dovuta all'eccessivo caldo? forse ci vuole una candela ancora piu' fredda?
l'anticipo?



Hai pensato bene...il tintinnio sotto sforzo è sintomo inequivocabile di battito in testa, o detonazione che dir si voglia...occhio che, oltre a trattarsi di un fenomeno "autoalimentante" (più batte in testa più si scalda, più si scalda e più batte in testa), è anche estremamente pericoloso per l'integrita del motore (oltre all'aumentato rischio di grippaggio per surriscaldamento, ci sono sollecitazioni anomale sul cielo del pistone, che aumentano i carichi sui cuscinetti e possono portare anche a un bel foro nel pistone

Più difficile capire la causa, da quello che dici sembra tutto a posto. La principale imputata secondo me è la candela, un pò troppo "calda" soprattutto per una giornata torrida: Malossi consiglia per quel cilindro una W24fs-u per impieghi "normali" e W27fs-u per impieghi "spinti" (come può essere l'uso con 40°...).
Poi magari, ci può essere anche la concausa di una carb leggermente magra nel transitorio, cioè alle aperture medio/piccole, pur essendo giusta agli alti. prova magari a svitare un pelo di più la vite regolazione miscela (la principale implicata alle basse andatura), tenendo conto che un motore elaborato, per sicurezza, è meglio che faccia un pochino di "4 tempi" nel primo quarto di apertura, sintomo di carb grassa.

Io cmq la prima cosa che farei è cambiare la candela, monta una W27 oppure una NGK B9HS.

Facci sapere se il fenomeno si ripresenta dopo questi interventi

Infatti Carlo!!!
Secondo me e' proprio battito in testa
La candela Denso w22fs-u corrisponderebbe ad una NGk grado 7 , ma in questi giorni sinceramente c'e' troppo caldo e credo sia inadeguata...purtroppo non ho trovato la denso w24fs-u e neppure la w27fs-u......vuol dire che dovro' montare una NGK grado 9 come consigli tu
Comunque tra parentesi ho trovato il paraolio lato volano che trasudava un po' e l'ho sostituito....solamente che quello nuovo l'ho entrato troppo nella sedeazzo!!!!!!!!!!!
Comunque funziona ugualmente anche se penso che durera' molto poco
Sai Carlo, e' entrato troppo facilmente nella sua sede..forse perche' il motore era caldo ancora?e' rientrato circa 2 millimetri piu' del normale.
Tu che mi consigli? ne compro un altro? a quali problemi vado incontro lasciandolo cosi'?
Il battito in testa secondo te si crea per troppo calore nella camera di scoppio che non si riesce a smaltire a causa della candela troppo calda come grado termico?
Pensandoci bene....potrebbe essere il paraolio che aspirando un po' d'aria quando il motore e' ben caldo smagrisce troppo la miscela con conseguente battito in testa
Ma questi paraoli non durano niente
Che ne pensi Carlo?
E che ne pensate voi tutti ragazzi

Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta)
Torna all'inizio della Pagina

boid
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


137 Messaggi

Inserito il - 27/07/2009 : 12:29:14  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di boid Invia a boid un Messaggio Privato
io ho lo stesso problema..non avevo pensato alla candela ma tentare non nuoce...per un px 200 con malossi 210 e albero corsa 60 che candela mi potreste consigliare?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/07/2009 : 12:36:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Non è mai la candela....

ma ora sapete perchè metto sempre una guarnizione alta sotto al cilindro, tutte le case produttrici hanno il vizio di fare le testate troppo basse in genere, il chè esalta la compressione a danno di scampanellii varii del pistone, non è poi mai un battito in testa ma solo lo sfarfallio in camera dei fianchi del pistone, e per chi la ha, la gabbia a rulli.

Sulle 200 è un difetto endemico, si risolve solo decomprimendo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

mia vespa 50 N 1968

Prov.: Messina
Città: Messina


498 Messaggi

Inserito il - 27/07/2009 : 19:02:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Porca miseria ho messo il paraolio nuovo ..ma l'ho montato male, nel senso che l'ho entrato troppo .
ora mi dara' problemi sicuramente!!!!!!!!!!!!!
Anzi me li ha gia' dati: sono rimasto a piedi.....sento spedivellando un rumore tipo sfiato e la vespa non parte piu'

Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta)
Torna all'inizio della Pagina

boid
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


137 Messaggi

Inserito il - 01/08/2009 : 03:40:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di boid Invia a boid un Messaggio Privato
per tornare al problema che purtroppo ho anche io, ho trovato uno spessore da 0,8 mm tra testa e cilindro(oltre a quello da 1 mm da mettere sotto il cilindro) alzando cosi di 0,3 e togliendo questo fastidioso rumere , nonche pericoloso, senza lavorare sulla testa.

ma voi dite che va bene?

vi lascio il link qui sotto:

http://scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643387184&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT&cid=174612
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 01/08/2009 : 10:14:40  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
E' per il malossi 210 per PX...
Torna all'inizio della Pagina

boid
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


137 Messaggi

Inserito il - 01/08/2009 : 12:52:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di boid Invia a boid un Messaggio Privato
sisi io ho il 210, quindi dici che va bene con cilindro e testa malossi?
Torna all'inizio della Pagina

boid
Utente Medio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


137 Messaggi

Inserito il - 02/08/2009 : 03:24:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di boid Invia a boid un Messaggio Privato
perche avevo paura che andasse bene solo per la testa della WORB dato che la testa della malossi ha l'anellino di gomma..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever