| Autore |
Discussione  |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 13:33:51
|
Ciao ragazzi, finalmente si apre! Terminata l'ultima spesa urgente (l'amplificatore del basso, magari non importa, ma vabè) ho deciso di rifare il motore, o meglio di elaborare un blocco pk xl entrato in mio possesso (lecitamente). Ora questa vorrebbe essere un'elaborazione ben pensata, affidabile con il giusto compromesso tra prestazioni e durata.. Insomma sono stufo di farmi passare dai motorini che prima sverniciavo alla grande, inoltre il blocco di adesso tira aria, il cilindro è spompo, consuma come un dannato, insomma, è arrivato il momento di andare in pensione anche per lui.. forse mi sarebbe stato più conveniente sistemare l'attuale, ma i soldi per elaborare li guadagno in pizzeria, e chi mi porta in pizzeria??? eheheh.. Il blocco sarà preparato lentamente e i pezzi li acquisterò man mano che avrò i soldi, quindi sarà una cosa che andrà avanti per mesi... Pensavo a una cfg simile (poi ascolterò vari vostri pareri e magari decideremo insieme): GT: 102 malossi o polini (pareri?pensavo più al malossi, ma forse è più per cambiare) Carburatore:shb 19 (attuale) o phbl 24 (sarei più propenso a questo) Campana: 22/63 0 24/72 (pensavo più alla 24/72, voglio più ripresa stavolta ) Marmitta: polini a banana, polini a serpentone o al massimo posso adattare una siluro Accensione: originale pk, ma starei facendo un pensierino alla delayer elven (manca pecunia però) Albero: originale pk anticipato Travasi: raccordati (qui voglio vedermi ) Ovviamente l'elaborazione sarà all'insegna del risparmio, quindi molte cose saranno acquistate usate e cercate con calma, sono davvero al verde.. cosa dite?
|
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 15:03:22
|
| direi che va bene....ma lascia stare l'eleven su un motore cosi è sprecata |
|
 |
|
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 15:25:42
|
Secondo me con poco più di 250euri te la cavi se fai tutto tu
100 un 102 polini nuovo 50 phbl+collettore 40 rapporti 24/72 35 cuscinetti paraoli e guarnizioni(forse meno) 40 una sito siluro usata bene... |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 16:42:27
|
potresti mettere l'accensione hp da 1kg..
la sottomotore da una bella spinta ai medi, ma mura un pò in alto.. al contrario della banana che da qualcosina in più in alto.
se metti la 24/72 monta un espanzione e accorci magari a 23/72 |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:08:11
|
l'espansione è fuori discussione, qui rompono per una banana... quanto al discorso polini-malossi? |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:10:56
|
posso dirti che la giannelli ad espanzione che ho adesso fa lo stesso casino della polini sottomotore che avevo prima.. | Anonimo Vespaiolo ha scritto:
l'espansione è fuori discussione, qui rompono per una banana... quanto al discorso polini-malossi?
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:46:23
|
Buon progetto secondo me...collaudato ed affidabile Per il cilindro direi di stare sul classico Polini...non perchè i Malossi siano di qualità inferiore, sia chiaro ...ma semplicemente perchè, in questa cilindrata, ci saranno in giro 10 Polini per 1 Malossi, quindi se vuoi andare sul collaudato, su un cilindro di cui si conoscono a fondo potenzialità e limiti, allora il Polly è la scelta obbligata. Il Malox invece se vuoi fare l'alternativo Io lo farei così:
-102 Polini lavorato leggermente nella luce di scarico, ampliata in larghezza di 1mm per parte ed in altezza di mezzo mm (ovviamente nella parte superiore), conferendole una forma leggermente "a trapezio rovesciato". Smussare bene il profilo della luce, in modo da diminuire l'incidenza delle fasce. Con una lima piccola fare lo stesso sulle luci dei travasi. -Travasi raccordati -Albero anticipato magari seguendo il profilo originale anzichè fare il taglio dritto consigliato da Polini-si dovrebbero avere meno vibrazioni -Carb PHBL 24 -Primaria 24/72 -Marmitta una di quelle che hai citato (se però metti la siluro quasi quasi vedrei meglio la 22/63).
ovviamente cuscinetti/guarnizioni/paraoli nuovi, ecc ecc
|
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 17:58:24
|
quello che pensavo io... e sono sempre più indirizzato verso la serpentone così in caso di viaggi più lunghetti posso montare la ruota di scorta... per il cilindro a dire il vero sarei attirato dal malossi per vari motivi: il 102 polini l'ho già avuto, vorrei provare qualcosa di nuovo.. poi ho sentito che è più spinto (ma magari sono sempre le solite voci)... però c'è da dire che col polini mi sono trovato molto bene, quindi potrei pensare "perchè cambiare e rischiare"? sono piuttosto combattuto |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 19:27:27
|
Eh già, bel dubbio..."Malossi o Polini, questo è il dilemma" 
Per me, c'è un solo modo per capire se un cilindro è più spinto di un altro: PROVARLO! Ad esempio, il Malossi 132 a detta di molti è più spinto del Polini 130. Io l'ho provato, e di scatola penso proprio che sia superiore al Polini e non di poco...però, un Polini lavorato da manine esperte, può andare ancora di più
Ti dico una cosa, contrariamente a quello che ho scritto sopra, se il Malossi ti incuriosisce perchè non lo provi? In fondo non stai andando a prendere robaccia cinese, bensì un signon cilindro Made in Italy . Così ti farai un'idea di come va rispetto al polini che hai già avuto, ed avrai imparato qualcosa di nuovo |
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 20:03:02
|
infatti penso che è quello che farò... sono proprio curioso di farne un confronto adesso... Attualmente la cfg è: -102 malossi -phbl 24 -polini a serpentone -24/72 -travasi raccordati -albero originale anticipato
la solita minestra lo so, però bene o male si parte sempre da qui... |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 21:16:07
|
Ciao Anonimo, la configurazione da te proposta, in linea di massima, mi sembra equilibrata e efficace. Voglio però proporti un configurazione che ho adottato su un motore proprio qualche giorno fa e che ho trovato alquanto sorprendente nonostante si discosti abbastanza dai miei standard di elaborazione; eccola:
- gruppo termico 102 pinasco in alluminio con canna cromata. E' meno prestante del Polini e del Malossi (i quali girano più in alto) ma è decisamente più affidabile e duraturo; - albero motore originale anticipato di 20, 22 mm con taglio originale e riequilibrato; - primaria 22/63 DE; - carburatore SHBC 19 con airbox Polini a 5 fori (quello per 24); - volano della Vespa HP (primi modelli), quello da circa 1,5 kg; - carter raccordati e valvola allungata di 4 mm in basso; - marmitta Sito Plus (per rimanere nell'anonomato ed avere una marmitta più libera dell'originale) o Sito Siluro (se lo monti su telaio tipo special).
|
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2009 : 19:11:19
|
cercherò un malossi ad un prezzo accessibile, altrimenti un normale polini... sto dando un occhio su ebay ma non si trova granchè |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 11:00:00
|
guardate cosa mi ha regalato un mio amico
Immagine:
 93,04 KB
Dell'orto VHBZ 22 (mai sentito...) dovrebbe montare sulla vespa no? anche perchè a quanto pare era stato montato su una special, adesso mi farò dare il collettore e lo modificherò in 3 fori... l'unica cosa che non capisco è come farò a fare funzionare l'aria |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 19:41:00
|
| dovrebbe essere un valvola piatta se non ricordo male |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 19:53:22
|
| si si valvola piatta....è un carburo vecchiotto ma se ben settato va anche meglio dei classici phbl |
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 21:13:05
|
vhbz sono modelli per 4 tempi, io avevo preso il 25 una volta..
non andava nemmeno a spingere |
___ (°_°)
|
 |
|
Discussione  |
|