Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Conegliano
20 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2009 : 16:54:07
|
Sono stato un mese in viaggio di nozze e nel frattempo un mio amico mi ha riportato la vespa a condizioni perfette... sono stati sostituiti alcuni particolari in plastica che si erano rovinati con una caduta del precedente proprietario e sono stati riverniciati tutti i graffi sulla carrozzeria, nonchè i cerchi ed il portabatteria...
Mi vado a riprendere la vespa e ci faccio circa 100 km in una settimana, principalmente per portare a lavoro mia moglie.. tutto benissimo... Venerdì, porto mia moglie a lavoro e torno a casa... tutto bene... metto la vespa in garage... arriva l' ora di andare a riprenderla, vado in garage, avvio il motore tutto regolare, tiro la frizione, giro la manetta del cambio come per inserire la prima e non avverto alcun rumore di inserimento marcia... accelero , mollo la frizione per partire, ed il motore sale di giri come se fossi in folle... metto in folle... prima di nuovo... mollo la frizione e la vespa non parte, ma il motore gira tranquillo... provo allora con seconda, terza e quarta, si avverte solo un rumore diverso come di ingranaggi trascinati, ma a frizione totalmente mollata la vespa non si muove...
Cosa può essere successo ? So che dovrò portarla dal meccanico, ma ho circa 5 km da fare a spinta perchè non ho alcun mezzo su cui caricare la vespa...
Premetto che ho comprato la vespa il 16 marzo e che in tale occasione il meccanico ha revisionato totalmente il motore, cambiando anche la crocera (una salassata da 360 euro...) poi , causa cattivo tempo metereologico e causa nozze, ci avrò fatto si e nò 1000 Km... e ora già non va più....
Avete qualche suggerimento ?
Grazie
Andrea
|
felice possessore di PX 125 E arcobaleno elestart |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2009 : 17:23:54
|
Da come descrivi il problema sembra che le marce non vengano innestate, quindi potrebbe essere solo un problema di fili regolati male (o che si sono allentati). Se il meccanico ti ha veramente revisionato totalmente il motore non credo ci siano problemi a livello meccanico. Comunque 360 euro per una revisione totale del motore (se con sostituzione di tutte le parti soggette ad usura: cuscinetti, crociera, paraoli, or, gommini, frizione ecc.) non è una grossa spesa. Il mio suggerimento e di riportare la vespa dal meccanico. |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Conegliano
20 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 08:34:30
|
In quella occasione ha sostituito: Paraolio (entrambi) Guarnizioni (?) Guarnizioni carburatore Spillo Carburatore Candela Fili impianto elettrico (?) Olio motore Scarpette cavalletto gommino pedale avviamento Crocera Cambio Ingranaggio miscelatore Ingranaggio contachilometri 2prigionieri cilindro...
Direi che quindi il motore è stato aperto e revisionato... ed ha sempre funzionato bene ( è un polini 177)... fino a quando ha presentato l' inconveniente sopra descritto... comunque oggi viene un mio amico che ci dà un' occhiata (mi ha detto che il px dovrebbe avere un coperchietto che , smontato, darebbe accesso alle corde del cambio...) e così vediamo se si può far qualcosa o se per lo meno riesco a fare qualcosa che mi permetta di arrivare dal meccanico senza doverla spingere per svariati chilometri....
|
felice possessore di PX 125 E arcobaleno elestart |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Conegliano
20 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 12:04:26
|
Questa mattina è venuto un mio amico che se ne intende parecchio, e si è subito accorto che il problema stava nel tamburo... in pratica l' albero del cambio ha mangiato totalmente il millerighe del tamburo .... in pochi minuti ha tolto la ruota ed il tamburo e questo ha il millerighe totalmente andato, mentre l' albero, fortunatamente, sembra essere in buone condizioni, seppur impastato di tutta la limatura che ha grattato dal tamburo... oggi vado a comperare un tamburo nuovo e poi, non appena il mio amico ha un attimo di tempo, me lo rimonta... vorrei intanto pulire l' albero dalla limatura aspirandola contemporaneamnete per evitare che finisca nei cuscinetti... al momento del rimontaggio è meglio adottare alche cautela (due giri di alluminio sull' albero come suggerito, o un distanziale in più? ) o lascio tutto come è e la porto dal meccanico iniziale a controllare ? Praticamente, una volta rimontato il nuovo mozzo ( con relativo dado, copridado e coppiglia), dovrei percorrere circa 5-6 km per andare dal meccanico... corro qualche rischio o probabilmente già l' intervento del mio amico risolverà il problema ? |
felice possessore di PX 125 E arcobaleno elestart |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Conegliano
20 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 23:04:50
|
Nessuno si esprime ? |
felice possessore di PX 125 E arcobaleno elestart |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2009 : 09:31:58
|
se il milleighe dell albero è buono l intervento del tuo amico risolve il tuo problema, ed inoltre non ti occorre nessun accorgimanto, rondella, dado, coppiglia.......e via...... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|