Autore |
Discussione  |
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2009 : 22:20:32
|
un saluto a tutti i vespisti di vespaforever..
sono nuovo da queste parti e sulla vespa!! ho acquistato una Special V5B1T del '74 che intendo restaurare e farle scoprire nuove avventure...!!
mi sono informato abbastanza bene sulla questione e grazie anche alle preziose informazioni presenti su questo MAGNIFICO sito di appassionati!!
apro una nuova discussione a tal proposito per porvi delle questioni "delicate" circa il restauro.
Innanzi tutto: come ho scoperto la mia è una special di seconda generazione, del '74 (per mia sfortuna il libretto ha il timbro del 2 gennaio 1975). Sto decidendo la colorazione da effettuare alla "piccola" e vedo che quelle possibili sono:
1974 BIANCOSPINO (715 - 1.298.1715) CHIARO DI LUNA METALLIZZATO (108 - 2.268.0108) ROSSO CORSA (806 - 1.298.5806) AZZURRO CINA (8/1)(402 - 1.298.7402)
La mia idea primordiale era qualle di usare il Rosso Tenerife, ma noto che risale all'anno successivo.
Nel rispetto dell'originalità, - è possibile verniciarla con un colore precedente o successivo al suo anno di costruzione??
- posso respingerla da una possibile iscrizione al registro storico perché non detiene una colorazione specifica per il suo anno di costruzione??
Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità!
SALUTI  
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2009 : 22:47:23
|
se vuoi iscriverla all' ASI oFMI, per non parlare del registro storico deve essere fedelmente originale nel colore quindi devi attenerti ai colori che erano usati quell'anno |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2009 : 23:55:31
|
| antospecial ha scritto:
se vuoi iscriverla all' ASI oFMI, per non parlare del registro storico deve essere fedelmente originale nel colore quindi devi attenerti ai colori che erano usati quell'anno
|
e tutto questo perché quando uno si comprava la Vespa poteva scegliere tra i colori disponibili per quell'anno, e non poteva pretendere un colore per esempio dell'anno precedente..((a meno che la vespa era in magazzino dall'anno precedente, e quindi..))
GIUSTO????
allora vorrei chiedere conferma: - sono giusti i colori che ho precedentemente indicato per la mia vespa V5B1T del '74??
|
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 08:52:52
|
savicom? |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 09:57:22
|
prego? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2009 : 12:07:02
|
un'altra special!!! un'altra special!!!  me lo fate proprio apposta!!! gggggrrrrrhhhhh invidiaaaaaa!!! |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2009 : 00:35:18
|
ok.. restauro iniziato..
il telaio è in buone condizioni, non presenta ruggine, secondo voi faccio lo stesso la sabbiatura oppure posso optare per qualcosa di più economico per "pulire" il telaio? |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2009 : 22:57:47
|
| thenext23 ha scritto:
ok.. restauro iniziato..
il telaio è in buone condizioni, non presenta ruggine, secondo voi faccio lo stesso la sabbiatura oppure posso optare per qualcosa di più economico per "pulire" il telaio?
|
qualcuno saprebbe come aiutarmi? |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2009 : 22:58:45
|
sabbia e ti sbrighi.. | thenext23 ha scritto:
| thenext23 ha scritto:
ok.. restauro iniziato..
il telaio è in buone condizioni, non presenta ruggine, secondo voi faccio lo stesso la sabbiatura oppure posso optare per qualcosa di più economico per "pulire" il telaio?
|
qualcuno saprebbe come aiutarmi?
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2009 : 09:52:14
|
| vitto93 ha scritto:
sabbia e ti sbrighi.. | thenext23 ha scritto:
| thenext23 ha scritto:
ok.. restauro iniziato..
il telaio è in buone condizioni, non presenta ruggine, secondo voi faccio lo stesso la sabbiatura oppure posso optare per qualcosa di più economico per "pulire" il telaio?
|
qualcuno saprebbe come aiutarmi?
|
|
capisco.. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2009 : 10:15:04
|
il miglior consoglio che ti posso dare è di mettere un bel pò di foto comprese le riprese interne del tunnel
se di ruggine non ce n'è o è solo un pò superficiale che si elimina con pasta abrasiva lascia perdere la sabbiatura
pulisci bene il telaio e rimonta
un bel conservato, anche se conqualche graffietto, a parer mio è meglio di un riverniciato.
poi vedi tu, dipende anche dalle tue tasche.ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2009 : 11:50:10
|
| et3jeans1976 ha scritto:
il miglior consoglio che ti posso dare è di mettere un bel pò di foto comprese le riprese interne del tunnel
se di ruggine non ce n'è o è solo un pò superficiale che si elimina con pasta abrasiva lascia perdere la sabbiatura
pulisci bene il telaio e rimonta
un bel conservato, anche se conqualche graffietto, a parer mio è meglio di un riverniciato.
poi vedi tu, dipende anche dalle tue tasche.ciao
|
no, non si tratta di un conservato... è stata sicuramente sabbiata tempo fa, messo il fondo e (attenzione..) riverniciata di bianco con una bomboletta spray, senza alcun criterio....
quindi comunque è da riverniciare solo che siccome non presenta ruggine volevo risparmiarmi i soldini per la sabbiatura e usare magari sverniciatori o cose del genere...
anche se non vorrei commettere un "reato" così facendo..!!!  |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2009 : 21:48:08
|
ragazzi..
telaio vespa ripulito!!!! bene, ovviamente sono fuoriusciti alcuni bozzi sullo scudo, tagli sulle pedane e altre piccolezze... immagino che per i tagli "basti" saldare...
a questo punto vorrei chiedervi..
come posso raddrizzare le ammaccature?? vorrei tentare di usare meno possibile lo stucco per ovvi motivi, soprattutto nei punti più critici...
HELP ME !!!!!!       |
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2009 : 12:31:23
|
ragazzi vi informo che i lavori procedono (se pur non velocemente)...
appena posso metterò delle foto così magari diventa più interessante questa discussione...
tuttavia, stamattina, ho deciso di visionare vari negozi online per cominciare a rendermi conto dei prezzi dei ricambi..
visionando il catalogo vintage piaggio, ho notato una particolarità assente, parlo delle targhette "vespa" e "50 special"... Normalmente la mia dovrebbe avere quelle in stampatello poste orizzontalmente sia avanti che dietro, ma misteriosamente sul catalogo riporta quelle in corsivo tipiche della V5A2T...
che dite, sarà un errore (loro o mio) oppure hanno cambiato le cose e quindi si potrebbero utilizzare quelle (che sono anche più carine) anche per una V5B1T???? 
|
 |
|
thenext23
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano
44 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2009 : 12:39:33
|
ah, dimenticavo, questa è la pagina in questione che mostra le targhette posteriori...
Immagine:
 90,99 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2009 : 13:03:30
|
dipende dall'anno... fino al 73 la v5b1t montava le scritte in corsivo... nel 74 e nel 75 montava quelle in stampatello, queindi per la tua è giusta quest'uiltima ... |
 |
 |
|
Discussione  |
|