Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problemino frizione PX200
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Problemino frizione PX200
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Prov.: Udine
Città: Contea di Talmassons


26 Messaggi


Inserito il - 03/06/2009 : 13:43:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Un amico mi ha chiesto di pubblicare un problemino che riscontra sulla sua PX200 sperando che qualcuno possa illuminarlo o per vedere se altri hanno la stessa magagna.
Io ho provato a fare una ricerca prima sui vecchi post ma diventa veramente una prova titanica e quindi mi son arreso e ho aperto uno nuovo.
Quindi.... il problemino.... appena parte con la vespa accesa da poco la frizione fà uno strano rumore di sfregamento e scatta di blocco appena rilasciata.
Il problema viene a scomparire dopo un certo tempo di utilizzo.... quindi può essere solamente un fattore d'olio freddo e che quindi poi a caldo, bagnando bene i dischi stacca regolare?
A voi l'arcano....

E intanto grazie per l'attenzione

n/a
deleted

P200E Pucci

Città: Messina


86 Messaggi

Inserito il - 03/06/2009 : 14:39:11  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
io ho lo stesso problema...mi hanno detto essere il parastrappi della frizione...si deve aprire il motore e costa...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 00:42:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
potrebbe avere i dischi che tendono ad incolarsi o addiritturadue incollati... in ogni caso è opportuno dargli un occhiata...... il parastrappi fa rumore metallico e non è proprio di sfregamento e cmq lo fa sotto sfrzo abbastanza violento.... è decisamente metallico.... lo so che costa ma se una molla rompe lo scodellino è un disastro... ed anche molto pericoloso......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 21:37:12  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
ciao a tutti,
mi accodo dicendo che anche io ho un problema simile.
ho preso una PX200 da circa due settimane e devo dire che la frizione si comporta in modo strano.
e' facilissimo infatti che si "blocchi" in partenza facendo prendere a me, ma sopratutto alla vespa, degli strattoni non da poco.
anche in scalata, a meno di non dare un colpo di aceleratore, e' quasi imposisbile non sgommare perche' anche rilasciando la frizione gentilmente arriva a un certo punto e scatta, come se i dischi facessero presa all'improvviso.
secondo voi e' normale?
nel mio caso il problema si presenta sia a freddo che a caldo...


Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 21:43:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
VespUgo51 ha scritto:

ciao a tutti,
mi accodo dicendo che anche io ho un problema simile.
ho preso una PX200 da circa due settimane e devo dire che la frizione si comporta in modo strano.
e' facilissimo infatti che si "blocchi" in partenza facendo prendere a me, ma sopratutto alla vespa, degli strattoni non da poco.
anche in scalata, a meno di non dare un colpo di aceleratore, e' quasi imposisbile non sgommare perche' anche rilasciando la frizione gentilmente arriva a un certo punto e scatta, come se i dischi facessero presa all'improvviso.
secondo voi e' normale?
nel mio caso il problema si presenta sia a freddo che a caldo...





hai centrato il problema... cambia gli infradischi e visto che ci sei i dischi che facendo così li rende subito inservibili..... (SECONDO ME)


"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:03:23  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
con infradischi intendi i dischi condotti?
ma da cosa dipende tale comportamento?
olio sbagliato? assenza di parastrappi o comunque parastrappi danneggiato?

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:14:31  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
no il parastrappi da altri problemi, la causa è il surriscaldamento nel tempo degli infradischi o per frizione vecchia e quindi usurata con dischi cristallizzati o olio errato, secondo il mio parere confortato da mezzi inpegnati nei vari audax per il px o pe che sia l olio da usare è il sae30

si può provare a pulire gli infraduschi ma in genere visto che costano pochi euro meglio cambiarli....questo secondo me...

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:21:17  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
con infradischi intendi quelli di acciaio?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:29:35  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
VespUgo51 ha scritto:

con infradischi intendi quelli di acciaio?



si i 2 dischi in acciaio.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:34:15  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
boh, la vespa ha 42mila Km ma non so se la frizione sia mai stata cambiata.
direi che almeno i dischi guarniti sono buoni perche' non slitta (semmai il contrario!)
potrebbe essere che il precedente proprietario abbia cambiato solo i guarniti e non gli infradischi (o condotti, a seconda di come li si vuole chiamare...)
provero' a chiederglielo...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:42:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
VespUgo51 ha scritto:

boh, la vespa ha 42mila Km ma non so se la frizione sia mai stata cambiata.
direi che almeno i dischi guarniti sono buoni perche' non slitta (semmai il contrario!)
potrebbe essere che il precedente proprietario abbia cambiato solo i guarniti e non gli infradischi (o condotti, a seconda di come li si vuole chiamare...)
provero' a chiederglielo...


si cmq li chiamiamo sempre loro sono..... cmq i dischi in sughero tendono ad essiccarsi ed indurire in quelle "staccate" e la spesa di dischi + condotti non supererà di molto i 10/15 euro.......... io cambierei tutto

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:48:20  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
era solo per essere sicuro che stavamo parlando della stessa cosa.
non avevo onestamente mai sentito chiamarli infradischi

certo, se la differenza di prezzo e' bassa cambierei tutto anche io.
devo vedere se mi costa di piu' comprarmi gli strumenti per farmi il lavoro da me o farmi fare il lavoro in officina.
certo e' che gli strumenti sono sempre un investimento
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 17/06/2011 : 22:54:24  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
VespUgo51 ha scritto:

era solo per essere sicuro che stavamo parlando della stessa cosa.
non avevo onestamente mai sentito chiamarli infradischi

certo, se la differenza di prezzo e' bassa cambierei tutto anche io.
devo vedere se mi costa di piu' comprarmi gli strumenti per farmi il lavoro da me o farmi fare il lavoro in officina.
certo e' che gli strumenti sono sempre un investimento



gli strumenti sono la chiave per il dado frizione e al limite il bloccafrizione...... 10/12 euro... cosa che in officina già a sentire il nome quei soldi sono spariti..... e poi a prescindere da questo se hai un pò di manualità....... ben altra soddisfazione........ secondo me....
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 18/06/2011 : 07:02:58  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
la revisione della frizione é un intervento quasi fai-da-te, comunque se cerchi online trovi delle guide dettagliate con foto, puo` riuscirci anche chi non l`ha mai fatto

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

VespUgo51
Nuovo Utente

Città: Paisley (Scozia - UK)


6 Messaggi

Inserito il - 18/06/2011 : 23:46:37  Mostra Profilo Invia a VespUgo51 un Messaggio Privato
non ho in effetti mai cambiato la frizione di una Vespa (ce l'ho da due settimane ... ) ma non sembra affatto difficile!
il mio dubbio veniva dal fatto che sono lontano da casa e mi sono portato ben pochi strumenti, ma decisamente vale la spesa comprarsi i pochi attrezzi che servono piuttosto che far fare il lavoro dal meccanico!

comunque forse ho notato che anche nel mio caso il problema si presenta solo ad olio freddo. nel senso che dopo una 20ina di Km la frizione si comporta decisamente meglio.
anche le marce entrano meglio!
ma impiega così tanto il motore per scaldarsi?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/06/2011 : 22:41:23  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
VespUgo51 ha scritto:

non ho in effetti mai cambiato la frizione di una Vespa (ce l'ho da due settimane ... ) ma non sembra affatto difficile!
il mio dubbio veniva dal fatto che sono lontano da casa e mi sono portato ben pochi strumenti, ma decisamente vale la spesa comprarsi i pochi attrezzi che servono piuttosto che far fare il lavoro dal meccanico!

comunque forse ho notato che anche nel mio caso il problema si presenta solo ad olio freddo. nel senso che dopo una 20ina di Km la frizione si comporta decisamente meglio.
anche le marce entrano meglio!
ma impiega così tanto il motore per scaldarsi?



in questo caso non siamo ora a temperature che fanno grosse differenze nell olio, il problema è che scaldando quella frizione la troverai molto asciutta e quei km non servono tanto a scaldare l olio ma a dargli il tempo di penetrare in quie dischi vetrificati e migliorare in qualche modo la situazione........... è normale che a freddo pltre che ad imbizzarrirsi faccia anche delle sonore "ragliate".. ed il b ello che lo fa sia in staccata che in riattaccata....

va cambiata o distruggerà il parastrappi......
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever