Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 15:58:49
|
No! No! E' il suo, ed anche di ottima fattura, notiamo subito che è composto da due semigusci uniti per punti.... dove lo hai preso? qiunato lo hai pagato?
Allora è leggermente differente, vero, perchè quello nuovo con foro facilitato imbocco parafango è in realtà quello prodotto dal 1978 per la serie SPECIAL "migliorata".
Però ACCIDENTI IL SUO é MESSO BENONE!
Perchè lo hai ricomprato.... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 15:59:11
|
Sante vespètte quanto son belle.... |
pugnodidadi |
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 16:12:05
|
ho capito, terrò il vecchio!
nulla è mai meglio dell'originale!...anche se un po ammaccato e arrugginito
sante vespette quanto ci fanno tribolare
ah comunque l'ho comprato dal ricambista della mia zona, se interessa digita su google "vespesimone" dovresti trovarlo.. |
 |
|
Marco93
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
379 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 20:52:58
|
| Ched ha scritto:
ho capito, terrò il vecchio!
nulla è mai meglio dell'originale!...anche se un po ammaccato e arrugginito
sante vespette quanto ci fanno tribolare
ah comunque l'ho comprato dal ricambista della mia zona, se interessa digita su google "vespesimone" dovresti trovarlo..
|
Pure io avevo lo avevo comprato nuovo(mi è costato 40 euro) ma confrontandolo con quello originale nulla da fare. Nulla è meglio dell'originale |
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 21:13:08
|
sono pienamente daccordo con voi la roba originale è sempre la migliore.. molti pezzi compatibili che si comprano dai ricambisti sono davvero fatti male e magari constano anche parecchio... |
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 12:05:46
|
Motore finito!

 |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 12:21:13
|
e bravo ched ma il motore è ancora incompleto devi sostituire i silent sul braccio e quello per l'ammortizzatore |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 21:42:51
|
Ho pensato di sostituirli, però sembrano buoni e con questo motore non dovrò fare tanta strada. Già che faccio il lavoro dici che sia meglio cambiarli lo stesso? |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 21:59:51
|
ma se son da cambiare quelli....dai che sono ottimi ancora |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 22:10:37
|
l'unico modo per essere sicuro che non siano da cambiare è montare provvisoriamente il blocco poi osservi la vespa e se vedi che il blocco rimane storto allora i silent li devi cambiare |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
matte_84
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Vignola
68 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 22:40:40
|
bellissimo :D pronto per essere montato!!! |
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 12:00:23
|
andiamo avanti con questo post che sennò fa la muffa, e la vespa fa la ruggine 
allora questi sono i parafanghi che, in mesi e mesi di ricerche, ho comprato (oltre al mio) prima di trovare quello blu che è perfetto!

Ho quindi proceduto con la prova della forcella montata sul telaio, e come temevo, tocca lo scudo(solo girando a destra mentre dall'altra parte no).


Ora, partendo dal fatto che il parafango è dritto perfetto, come faccio a capire se è la forcella storta oppure il telaio? |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 13:11:27
|
Ciao ched stavo seguendo il tuo restauro,complimenti è bellissima Comunque anche io sto per iniziare,finiti gli impegni universitari, a restaurare una 50 special.Non volendo sabbiare,volevo togliere la vernice come hai fatto tu (anche la mia ha solo lo strato di vernice originale).Quindi ti volevo chiedere se hai usato uno sverniciatore chimico o un normale smerigliatore.Infatti l'ultima volta che usai lo sverniciatore nn mi sono trovato molto bene.....mentre ho notato che tu sei riuscito a portare a ferro quel telaio in modo molto preciso.Grazie |
|
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2010 : 22:06:44
|
| Leonardo ha scritto:
Ciao ched stavo seguendo il tuo restauro,complimenti è bellissima Comunque anche io sto per iniziare,finiti gli impegni universitari, a restaurare una 50 special.Non volendo sabbiare,volevo togliere la vernice come hai fatto tu (anche la mia ha solo lo strato di vernice originale).Quindi ti volevo chiedere se hai usato uno sverniciatore chimico o un normale smerigliatore.Infatti l'ultima volta che usai lo sverniciatore nn mi sono trovato molto bene.....mentre ho notato che tu sei riuscito a portare a ferro quel telaio in modo molto preciso.Grazie
|
Attenzione! Io ho portato a lamiera (con sverniciatore) solo per andar bene a lavorarci (raddrizzare le botte più grosse e saldatura), poi comunque la farò sabbiare per bene in modo da eliminare la ruggine anche negli angolini più ostici, cosa che non si riesce a fare in altri metodi...poi ovviamente dipende da come è messa la tua vespa. Se è messa circa come la mia, ti consiglio di sabbiarla, altrimenti rischieresti dopo un anno dalla verniciatura di vedere la ruggine fiorire dalle giunzioni della pedana. Te lo dico per esperienza Buon lavoro, ciao |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2010 : 00:58:09
|
grazie per il consiglio la mia ha anche più ruggine, ma solo al livello del fanale posteriore.Comunque anche io vorrei prima sverniciarla così la faccio saldare e controllo tutte le botte grandi.Poi se è il caso la porto da un amico a sabbiare. Quindi hai usato sverniciatore e spazzola di ferro da trapano?l'ultima volta mi sono trovato male con questo metodo perchè sulla spazzola rimanevano i residui di vernice e non funzionava più.Il signore del ferramenta, dove vado di solito, mi ha consigliato dei dischi che si montano sullo smerigliatore...facendo così un lavoro a secco però sto chiedendo consigli così da poter iniziare il lavoro informato |
|
 |
|
Discussione  |
|