Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Città: Bergamo
11 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2009 : 12:22:31
|
Avrei bisogno di un consiglio. Sulla mia Primavera del 1969 mi è stato montato una modifica DR 130 a 5 travasi, leggermente usata ma perfetta, mantenedo il resto del motore completamente originale e aumentando solo un po' il getto massimo. Dopo accurata revisione di ingranaggi cambio e pulizia del carburatore, mi è stata ridata in mano con il consiglio di fare un po' di rodaggio. Ho percorso allora 500 km senza superare i 60 Km/h e senza tirare le marce, tranne brevi tratti dove mi sono avventurato fino ai 70 km/h, anche se per tratti molto brevi (poche centinaia di metri). Dopo un momento in cui il motore mi sembrava stesse per slegarsi, adesso lo sento fiacco ai bassi regimi, e faccio molta fatica a raggiungere gli 80 km/h. Talvolta nemmeno in lunghi rettilinei ce la faccio, si strozza a 70. Inoltre, mentre parte perfettamente a motore freddo, a motore caldo capita che parta solo a spinta. Anche stando attendo a chiudere bene il rubinetto della benzina. Talvolta mi si spegne anche ai semafori dopo lunghe attese (1 min, ma non capita se sgaso un po), credo si ingolfi. Addirittura una volta mi si è spenta ai bassi regimi in seconda, ed è ripartita solo a spinta. Mi è stato detto che sono problemi che possono dare questo tipo di modifiche, che sarebbe meglio tornare ai suoi due travasi originali. Consumerei meno e darebbe meno noie. Non dico tanto, ma gli 80 Km/h vorrei raggiungerli con un certo slancio, con una vespetta un po' più brillante e raggungere una buona affidabilità. E' così bella, e non mi va di stare sempre con il pensiero di doverla far partire a spinta. Voi cosa mi consigliate? Sabato vado a Novegro e pensavo magari di trovare un gruppo termico usato. Vi sembra una buona idea? Aspetto un aiuto.
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2009 : 12:45:02
|
Beh, bisognerebbe per prima cosa sapere "quanto usato" fosse il cilindro Dr che ti è stato montato: sembrano sintomi di scarsa compressione, ovvero di fasce e/o pistone usurati...nel dubbio, prima di montarlo, almeno un cambio di fasce ci sarebbe stato proprio bene! Alternativamente si potrebbe anche pensare che la carburazione sia troppo ricca, bisognerebbe sapere di quanto è stato maggiorato il getto max, con solo il cilindro dr basterebbe un 78-80, non oltre. Quel che è certo è che se tutto fosse a punto dovrebbe girare senza problemi come un cilindro originale, niente ingolfamenti o spegnimenti strani. Comprare un gt usato può essere un azzardo, si rischia forse di peggiorare la situazione anzichè migliorare.. |
 |
|
n/a
deleted
Città: Bergamo
11 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2009 : 14:24:32
|
Il cilindo e il pistone li li ha visionati il mio meccanico prima di montarli. Ha detto che il pistone scorreva perfettamente ed erano in ottima condizione. Il getto massimo dovrebbe essere stato portato a 82, ma chiederò. L'ho preso da un amico che non lo usava più (magari per questi motivi eheh), quindi non l'ho pagato. Sinceramente non so proprio cosa fare. Hai idea di quanto possa costare un gruppo originale? |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2009 : 19:00:39
|
Originale del primavera, no....ma si trovano ancora?!?!? Io prima di smontare tutto farei una prova leggendo la colorazione della candela, nel solito modo...così a lume di naso un 82 di max non sembra esagerato ma se la candela fosse nera o quasi forse varrebbe la pena fare un tentativo scendendo di 2-4 punti |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|