| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
210 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 16:52:49
|
Motore prestante, con una spesa contenuta. Per cercare di rientrare nelle premesse fatte, pensavo di partire da un polini 130 o malossi 132. Accetto qualsiasi consiglio o proposta di configurazione a partire da questi due GT.
|
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 17:42:30
|
un motore pompato non è mai economico!!
se si vuole viaggiare sul serio, si deve aprire il portafoglio di brutto!!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2009 : 17:47:50
|
"Motore prestante" e "spesa contenuta" son termini non sempre facili da fare andar d'accordo!
Cmq se vuoi partire da un 130 Polini, che mi sembra cosa buona e giusta, potresti puntare su una classica configurazione da aspirato al carter, montando un albero anticipato, raccordando per bene i travasi e magari rifasando un attimo il cilindro, carb PHBL 24 oppure se hai la possibilità di farti un coll artigianale un PHBH 28 o VHST 28, raccordando per bene il foro sul carter col collettore che andrai a utilizzare. Come rapportatura potresti iniziale con la 27/69 che è ormai un rapporto universale grazie ai pignoni DRT, ma se puoi spendere un 80ina di eurozzi in più buttaci su anche il quartino DRT..ti sarà utile! Ah, naturalmente una marmitta ad espansione, andrei sulle classiche Zirri Silent o Simonini D&F (quest'ultima però rumorosissima).
Se invece vuoi partire dal Malossi 132 ti consiglio vivamente di farlo lamellare al cilindro, che poi è la cfg per la quale è nato. Dovrai montare il suo impianto di alimentazione al cilindro con PHBL 25 (o sostituirlo con un 28), travasi raccordati, albero...quello che vuoi (l'ideale ma anche il meno economico sarebbe uno spalle piene). Per esperienza ti dico che questo tende ad essere un motore più potente del polinazzo e molto portato a girare alto, per cui sono bandite le rapportature troppo lunghe. Io sul mio ho la 22/63 ma è un pò cortina nelle prime marce...se dovessi rifarlo oggi probabilmente monterei una 26/69 con 4a DRT.
Questi sono solo spunti da cui partire, se ci dici a che prestazioni punti e qual è il budget magari riusciamo ad esser più precisi |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
210 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 10:29:51
|
| Prova a darmi due cifre per queste due configurazioni(non ho budget, cerco solo di star contenuto). Ho una proma, non è che riesco a riutilizzarla o è veramente troppo limitante?! |
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 10:58:08
|
Troppo limitante non direi, se non sbaglio Carlo sul 132cc ha la Polini a banana che dovrebbe essere simile | avejack888 ha scritto:
Prova a darmi due cifre per queste due configurazioni(non ho budget, cerco solo di star contenuto). Ho una proma, non è che riesco a riutilizzarla o è veramente troppo limitante?!
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
beppe71
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: curno
519 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 11:04:26
|
Purtroppo non ha senso fare un 130 e cercare di spenderci dietro poco. Secondo me per un buon polini sei intorno alle 8-900 euro con il vespatronic soltanto per i ricambi principali. Poi aggiungi cuscinetti,varie e manodopera. Per la proma, secondo la mia modesta esperienza, può andare bene su un polini, però ci sono scarichi che rendono molto di più. E anche per questi devi valutare bene la configurazione del motore. |
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 12:03:28
|
| io direi un bel 130 doppia con un 24 27/69 e proma hai un motore discreto e che non richede tanto lavori |
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 12:43:56
|
| ACvespaDC ha scritto:
io direi un bel 130 doppia con un 24 27/69 e proma hai un motore discreto e che non richede tanto lavori
|
si ma se vuole un motore cattivo.....
insomma....bisogna vedere cosa vuoi, io sinceramente per "motore cattivo" interpreto una configurazione con abbinata una espansione, se proprio hai da spendere i soldi della vespatronic sennò ci si arrangia in qualche modo con accensioni dove si possono sfruttare volani alleggeribili sugli 1,4-1,6kg, carburello come minimo da 24mm...insomma c'è da spenderci dietro un po, come minimo sui 500 euro tra pezzi
|
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 13:09:19
|
| si comunque soldi ne deve spendere,il vepsatronic non è necessario comunque perchè anche una 6 poli il suo lavoro lo fa |
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2009 : 12:09:17
|
Si, l'accensione Vespatronic (o la Parmakit che sia) è qualcosa di cui si può fare a meno, se si vuol stare contenuti come costi...certo è utile, ma non indispensabile, diciamo che è un pò la "ciliegina sulla torta"! Per la Proma, che dirti...Io sul 132 Malossi ho la Polini a banana e devo dire che mi ha stupito nettamente per la resa anche a regimi medio alti...quel motore (con fasi originali) arriva a 9000 giri senza problemi . Però magari si tratta di un abbinamento fortunato proprio con quel motore, non è detto vada bene per tutte le cfg...ad esempio la Proma la sto provando addirittura sull'M1, ma pian piano mi sto rendendo conto che risulta MOLTO limitativa sulla resa del motore agli alti giri...ha un gran tiro ai medi ma poi sembra che "soffochi" il motore sul più bello . Quindi due esperienze opposte direi. Ad ogni modo secondo me la marmitta è l'ultimo dei problemi, in quanto puoi tranquillamente provare la Proma e se non ti soddisfa passare poi a qualcosa di più cattivo.
Come costi, per il Malossone direi che c'è da spenderci almeno 600 euro (escluso V-Tronic e marmitta) prendendo tutto nuovo, per il Polini forse qualcosa meno...sempre manodopera esclusa ovviamente!
|
 |
|
|
n/a
deleted
37 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2009 : 23:37:32
|
| ciao,se ti può servire ti dico la mia configurazione:130 polini,carburatore 25,collettore lamellare,albero mazzucchelli anticipato,campnana 27/69 dd,volano hp4 1kg,marmitta polini banana.con questa configurazione ho un ottima ripresa e anche un buon allungo anche se la quarta non riesco a tirarla tutta ci vorrebbe un quartino drt,però comunque el motore và molto bene. |
 |
|
| |
Discussione  |
|