Autore |
Discussione  |
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 10:20:34
|
nonostante abbia tolto il seeger dado e rondella il volano nn ne vuole sapere di uscire. come posso fare?
|
andy90 |
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 11:57:37
|
è successa la stesa cosa a me, serve per forza l'estrattore. |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 12:35:09
|
con il tipo a seeger nn serve l estrattore. ho usato quello a bracci ma nn e servito a nulla. |
andy90 |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 13:11:00
|
Esistono tanti metodi per togliere il volano...
Un metodo sicuro è sicuramente quello di usare l'estrattore;
Ma se non abbiamo questo estrattore, come possiamo togliere questo "maledetto" volano?
Con l'esperienza, io ho imparato a toglierlo con un cacciaviti ed un martello, senza causare danni. Ti spiego come:
Hai tolto dado e rondella e seeger giusto? Bene, Adesso prendi un cacciavite a taglio bello grosso e mettilo nella parte inferiore del volano, facendo leva contro il carter.
Attenzione però, non fare molta pressione!!!
Poi prendi un martello e dai dei leggeri colpi sul volano, nella parte centrale,(vicino al cono dell'albero per intenderci).
Dai questi colpetti fino a quando non senti un "TAC".
Il volano è libero!!!!
Spero di esserti stato di aiuto!! |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 13:14:27
|
ok provo e vedo. |
andy90 |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 16:10:46
|
il volano l ho tolto. ps ma se la bobina di alimentazione fa la scintilla vuol dire ke le puntine e condensatore sono ok?
|
andy90 |
 |
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 16:13:47
|
Questo metodo vale anche per le PK 50 XL? |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 16:17:12
|
xk il condensatore mi e sempre stato aposto e nn vorrei averlo rovinato nel tentativo di rimuovere il volano
|
andy90 |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 16:24:09
|
io uso l'estrattore per l'HP, costa 5 euri | paolo94 ha scritto:
Questo metodo vale anche per le PK 50 XL?
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 17:22:23
|
qualcuno puo rispondere x favore alla mia ultima domanda?
|
andy90 |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 17:23:43
|
cmq x togliere il volano ho usato. una chiave a tubo. la inclinavo 1 po e pikkiavo col martello. ha funzionato. |
andy90 |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 18:24:15
|
| andy90 ha scritto:
il volano l ho tolto. ps ma se la bobina di alimentazione fa la scintilla vuol dire ke le puntine e condensatore sono ok?
|
Non per forza!
Prova a cambiarli, ci vogliono 5 minuti! |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 19:28:53
|
le puntine sono appena messe. il condensatore e sempre andato bene. lo cambio solo se spara dalla marmitta. volendo pero ne ho 1 altro. cmq provo cn la bobina esterna nuova per vedere se si accende. perche fa una scintilla fiacca quasi invisibile, se la tieni in mano fa a mala pena il solletico. |
andy90 |
 |
|
cionizon
Utente Attivo
  

Prov.: Brescia
Città: brescia
503 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 22:00:10
|
| andy90 ha scritto:
con il tipo a seeger nn serve l estrattore. ho usato quello a bracci ma nn e servito a nulla.
|
Ragazzi il seeger non va tolto perchè è proprio quello che vi fà levare il volano senza estrattore!! Svitate il dado fino a quando esso oppoggia al seeger e sentirete il clak del volano che si stacca. Il seeger andrà rimosso solo prima di rimettere il volano in asse con la chiavetta sull'albero. Usare cacciaviti o robe simili è molto rischioso. |
Vai all'ALBUM!! http://www.vespaforever.net/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=3146&cid=579 |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2009 : 11:05:03
|
| andy90 ha scritto:
le puntine sono appena messe. il condensatore e sempre andato bene. lo cambio solo se spara dalla marmitta. volendo pero ne ho 1 altro. cmq provo cn la bobina esterna nuova per vedere se si accende. perche fa una scintilla fiacca quasi invisibile, se la tieni in mano fa a mala pena il solletico.
|
E' proprio il condensatore che si usura!!! |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2009 : 11:29:51
|
cioe dici ke e x quello che la scintilla e fiacca? provero cn il l altro condensatore. ps pero mi scazza 1 po togliere e rimettere il volano. |
andy90 |
 |
|
Discussione  |
|