Autore |
Discussione  |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 18:49:55
|
ciao ragazzi,mi potete dare dei suggerimenti riguardo al mio motore px elaborato?ho un 125 appunto elaborato con questa configurazione:gruppo termico parmakit 175,albero anticipato mazzucchelli,accensione variabile con volano allegerito 1,6 chili parmakit,carburatore 24-24 originale piaggio,frizione rinforzata 4 molle,marmitta performance jl,tutto il resto originale,sono soddisfatto,ho percorso circa 2000 km con solo il gt e 100 km con il volano e l albero anticipato, ma mi e successo purtroppo la grippata.vi spiego dopo circa 20 km di percorrenza a 60 l ora gli do una tiratina arrivo a 80 e a quel punto si inchioda...cosa mi puo essere successo?grazie della vostra attenzione a presto
|
|
vitto93
Utente Master
    
Cittā: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 18:54:40
|
la carburazione com'č messa? la mix a quanto la fai? |
Vespa, un mito che non tramonterā mai.
|
 |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 19:17:11
|
la carburazione mi sembra apposto la mix la faccio al 2 con olio 100x100 sintetico |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Cittā: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 19:36:27
|
| Messaggio di loris
ciao ragazzi,mi potete dare dei suggerimenti riguardo al mio motore px elaborato?ho un 125 appunto elaborato con questa configurazione:gruppo termico parmakit 175,albero anticipato mazzucchelli,accensione variabile con volano allegerito 1,6 chili parmakit,carburatore 24-24 originale piaggio,frizione rinforzata 4 molle,marmitta performance jl,tutto il resto originale,sono soddisfatto,ho percorso circa 2000 km con solo il gt e 100 km con il volano e l albero anticipato, ma mi e successo purtroppo la grippata.vi spiego dopo circa 20 km di percorrenza a 60 l ora gli do una tiratina arrivo a 80 e a quel punto si inchioda...cosa mi puo essere successo?grazie della vostra attenzione a presto
|
Tu hai messo il meglio del meglio e hai mantenuto un NON-CARBURATORE come il SI 24/24 ????
Cosa aspetti a buttarlo nel cesso e montare almeno un PHBH 30 ?
Se guardi il 99% delle discussioni in rete le grippate o gli scioglimenti di pistoni si verificano con quella porcheria di SI.......
BUTTALO  |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
imported_LI_a
Nuovo Utente
Prov.: Teramo
Cittā: Tortoreto
35 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 19:44:05
|
| taxidiver ha scritto:
| Messaggio di loris
ciao ragazzi,mi potete dare dei suggerimenti riguardo al mio motore px elaborato?ho un 125 appunto elaborato con questa configurazione:gruppo termico parmakit 175,albero anticipato mazzucchelli,accensione variabile con volano allegerito 1,6 chili parmakit,carburatore 24-24 originale piaggio,frizione rinforzata 4 molle,marmitta performance jl,tutto il resto originale,sono soddisfatto,ho percorso circa 2000 km con solo il gt e 100 km con il volano e l albero anticipato, ma mi e successo purtroppo la grippata.vi spiego dopo circa 20 km di percorrenza a 60 l ora gli do una tiratina arrivo a 80 e a quel punto si inchioda...cosa mi puo essere successo?grazie della vostra attenzione a presto
|
Tu hai messo il meglio del meglio e hai mantenuto un NON-CARBURATORE come il SI 24/24 ????
Cosa aspetti a buttarlo nel cesso e montare almeno un PHBH 30 ?
Se guardi il 99% delle discussioni in rete le grippate o gli scioglimenti di pistoni si verificano con quella porcheria di SI.......
BUTTALO 
|
il SI non e una porcheria...di certo con un parmakit forse e piu consigliato un phbh ma buttare cosi per terra i carburatori dell'orto SI....non mi sembra il caso |
 |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 19:54:40
|
hai ragione,ma purtroppo sono stato consigliato male dal meccanico dove ho fatto questo lavori, anzi mi ha detto che purtroppo succede e di cambiare il gt con uno nuovo premetto che ho 2500 km circa....,mi sono recato da un altro meccanico e mi ha appunto detto che e stato quel carburatore a crearmi la grippata,e mi ha consigliato di mettergli un 28 assicurandomi che non avro problemi,cosa ne pensate visto che mi costucchia? |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Cittā: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 21:03:58
|
[/quote] il SI non e una porcheria...di certo con un parmakit forse e piu consigliato un phbh ma buttare cosi per terra i carburatori dell'orto SI....non mi sembra il caso [/quote]
Il SI non č una porcheria per i motori standard, ma per una elaborazione non č neanche da prendere in considerazione, alesato o non alesato.
Non č una critica rivolta alla Dellorto, č una critica a chi monta pių di 1000 euro di componenti e li affida a un SI, il motore č come il corpo umano, deve fare la "cacca" con una buona marmitta ma deve anche "mangiare" bene con un buon carburatore.
Su tutte le Vespe "normali" ho l'SI e funziona egregiamente ma non mi sognerei mai di far girare un X con un SI o con il filtro a soffietto.
|
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Cittā: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2009 : 21:08:32
|
| loris ha scritto:
hai ragione,ma purtroppo sono stato consigliato male dal meccanico dove ho fatto questo lavori, anzi mi ha detto che purtroppo succede e di cambiare il gt con uno nuovo premetto che ho 2500 km circa....,mi sono recato da un altro meccanico e mi ha appunto detto che e stato quel carburatore a crearmi la grippata,e mi ha consigliato di mettergli un 28 assicurandomi che non avro problemi,cosa ne pensate visto che mi costucchia?
|
Buona scelta, monta il collettore Malossi che gira meglio del Polini.
Naturalmente la critica di prima non era rivolta a te ma al tuo meccanico che ha preso in considerazione l' SI  |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 09:37:50
|
grazie taxidiver purtroppo ci sono meccanici incompetenti che purtroppo ci si affida e ti fanno spendere dei soldini in continuazione visti i malanni che risorgono con le loro formule di elaborazione,e grazie a dio ci sono dei meccanici competenti e onesti dove sanno fare il proprio mestiere e i clienti soddisfatti,ok allora vada per il 28 phbh, e speriamo bene per il cilindro che non mi tocchi cambiarlo visto la grippata....grazie dei consigli |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Piacenza
Cittā: piacenza
179 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 16:17:01
|
un altro punto da prendre in considerazione č l'accensione ad anticipo variabile...attento a regolarla per bene con la strobo!!!!! |
paul |
 |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 19:19:12
|
come si fa a regolarla con la strobo?non so neanche cosa sia... |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Cittā: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 19:48:23
|
| loris ha scritto:
come si fa a regolarla con la strobo?non so neanche cosa sia...
|
La pistola stroboscopica č un attrezzo che serve appunto per regolare l' anticipo delle accensioni elettroniche.
Immagino che chi ti a montato l' accensione Parmakit ti abbia regolato l' anticipo con la strobo, le tacche di riferimento, almeno per il Vespatronic che č una accensione gemella del parmakit, sono da prendere con le pinze, quindi una controllata č obbligatoria.
I gradi di norma sono 23° e lo statore regolato come in foto da un' idea di come deve essere per averli.
In ogni caso sono da leggere con la pistola stroboscopica per sicurezza, pena buchi indesiderati nel pistone 
[URL=http://img228.vespaforever.net?/my.php?image=dscn2691.jpg] [/URL] |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Piacenza
Cittā: piacenza
179 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 20:06:16
|
ma taxi quelli sono i 23 con il tuo X corsa 60???...perche se lui lo ha in corsa 57 la cosa cambia.... |
paul |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Cittā: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2009 : 23:40:22
|
| Pod89 ha scritto:
ma taxi quelli sono i 23 con il tuo X corsa 60???...perche se lui lo ha in corsa 57 la cosa cambia....
|
Infatti; se non hai una strobo, un bloccapistone e un disco graduato (e non li sai usare) con le acc. elettroniche rischi dei casini......... e anche seri 
Come giustamente osserva Pod89 la lettura dei gradi di regolazione vā SEMPRE verificata con la strobo, aldilā che istruzioni o foto ti possono dare una indicazione di massima, ma la lettura finale fā fede solo con quello strumento.
Tra l'altro in officina nel menų a fianco n° 23 ci dobrebbe essere una piccola guida per la regolazione dell' anticipo |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
loris
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Cittā: pordenone
24 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2009 : 19:16:05
|
cavoli che cose utli che mi state dicendo,sono sorpreso di tutto cio,spero che chi me lo ha montato lo abbia regolato come mi avete suggerito,la grippata non dovrebbe essere stata causata dall accensione spero...ma dal carburatore originale 24-24 cosi mi ha spiegato il meccanico(quello serio per intenderci),mi ha detto che quel tipo di carburatore al minimo la miscela e grassa,ai medi e giusta,ai gli alti e magra,infatti ho grippato a 90 l ora,mi sorprende che e successo dopo 100 km dalla modifica,comunque lo faro regolare per scrupolo come mi suggerite quando cambiero il carburo,grazie ancora e ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|