| Autore |
Discussione  |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 16:41:30
|
Ciao a tutti, sono quasi pronto per realizzare il mio progetto, premetto di aver iniziato con l'idea di una elaborazione diciamo, turistica, ma con il passare del tempo ho voluto cimentarmi in qualcosa di più anche se sono al mio secondo motore soltanto. Configurazione: GT DR diametro 47 usato lucidato e ok di cui chiedo ai più esperti se si tratta dell'F1 o quale altro gt in ghisa, Ho cercato di raccordare i travasi al carter ma credo di aver fatto un lavoro mediocre anche perchè ho dovuto far fare un riporto sul lato volano
Immagine:
 9,63 KB
Immagine:
 9,86 KB
Immagine:
 3,88 KB
Immagine:
 8,53 KB
Immagine:
 8,84 KB
Immagine:
 7,4 KB
Immagine:
 8,79 KB
Immagine:
 7,89 KB Ora i travasi mi sembrano un po' piu larghi rispetto al gt che ne pensate? Non ho aperto il terzo travaso che è presente, come consigliato già in precedenza. Dovrò allargare un po' anche i travasi sul gt per raccordare meglio il tutto? restante configurazione: primaria 27/42 DD bilanciata come da istruzioni di brunoet3
valvola ammissione, scarico gt,pistone e testa lucidati marmitta polini cannone per corsa corta volano special alleggerito e bilanciato by brunoet3 sono in attesa di: albero DRT corsa 45, anticipato. guarnizione testa in rame DRT. condensatore e bobina DRT.)(sono stremato dall'attesa di oltre 8mesi è quasi un parto!)
|
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 16:47:55
|
| Scusatemi ma è la prima volta che riesco a spedire delle foto, provo a ridimensionarle. Ok ora vanno meglio |
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 17:54:28
|
| è quello con i booster o senza? |
|
 |
|
|
cionizon
Utente Attivo
  

Prov.: Brescia
Città: brescia
503 Messaggi |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 19:43:31
|
Si è quello con i booster allo scarico, certo che può funzionare in corsa 43, nasce per l'albero motore corsa corta dela 50!
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 19:45:38
|
ciao è il vecchio DR F1 coi booster, il migliore
per i travasi, mah a dirtela tutta hai fatto veramente un lavoraccio orribile, per lo meno con la guarnizione del cilindro dovevi fare l'impronta
vabbè se non escono dal basamento del cilindro monta tutto e via....ormai il danno è fatto |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 20:00:50
|
| Scusate me cosa è il booster? |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 21:01:33
|
| paolo94 ha scritto:
Scusate me cosa è il booster?
|
lo scooter... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2009 : 22:29:37
|
| Mi sono espresso male... cosa sarebbe un cilindro coi booster? |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 11:37:50
|
I booster di scarico sono due piccole luci di scarico supplementari collocate a fianco della luce di scarico principale. Nelle foto che vedi sono quei due forellini al fianco della luce di scarico. Servono per poter avere una maggior superficie per l'uscita dei gas combusti senza rischiare di ampliare troppo la luce di scarico e sono caratteristici dei cilindri un pò più spinti della media.
Ritornando all'argomento principale...quei travasi onestamente lasciano un pò a desiderare...ma come hai fatto poi a sfondare dal lato volano...con i travasi di un DR??? Sono tra i più piccoli in assoluto...pensa che si riesce a raccordare anche un M1 senza riporti!! Per me, cmq, se i travasi sul carter sono ora più grandi di quelli sul cilindro, sarebbe meglio allargare leggermente anche l'inizio del travaso sul cilindro stesso: avere uno "scalino negativo" sarebbe forse peggio che aver lasciato i trv originali!!! |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 13:48:09
|
| Carlo75 ha scritto:
I di scarico sono due piccole luci di scarico supplementari collocate a fianco della luce di scarico principale. Nelle foto che vedi sono quei due forellini al fianco della luce di scarico. Servono per poter avere una maggior superficie per l'uscita dei gas combusti senza rischiare di ampliare troppo la luce di scarico e sono caratteristici dei cilindri un pò più spinti della media.
Ritornando all'argomento principale...quei travasi onestamente lasciano un pò a desiderare...ma come hai fatto poi a sfondare dal lato volano...con i travasi di un DR??? Sono tra i più piccoli in assoluto...pensa che si riesce a raccordare anche un M1 senza riporti!! Per me, cmq, se i travasi sul carter sono ora più grandi di quelli sul cilindro, sarebbe meglio allargare leggermente anche l'inizio del travaso sul cilindro stesso: avere uno "scalino negativo" sarebbe forse peggio che aver lasciato i trv originali!!!
|
i travasi dell'f1 sono grossi come un normale polini, anzi sono più larghi e squadrati inoltre c'è se si vuole, da portare via kg di materiale per allargarli sul basamento |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 14:11:53
|
Purtroppo mi sono fatto prendere la mano e ho bucato, mi mangerei le mani! Anche se forse sono incappato in un carter molto scarno, poi facendo il riporto la nuova sadatura è stata poco estesa verso l'interno, ma certo l'inesperienza è stata la prima causa del danno. Ora sono tentato di allargare un poco i travasi come dici tu Carlo però ho un po' paura di ridurre troppo la tenuta alla base cilindro. In alternativa ho pensato anche di recuperare dei carter special, non lavorati, che però presentano delle rigature proprio verso il perimetro esterno di tenuta sulla camera di manovella. posterò le immagini così magari mi date un consiglio.
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 15:13:16
|
| vespa_90 ha scritto:
i travasi dell'f1 sono grossi come un normale polini, anzi sono più larghi e squadrati inoltre c'è se si vuole, da portare via kg di materiale per allargarli sul basamento
|
Non mi sembrano così grossi...quantomeno la forma non è la stessa dei Polini. I Polini hanno il lato lungo esterno parallelo a quello interno mentre sul Dr è inclinato...ha una forma un pò più simile a quello del cilindro originale insomma |
 |
|
| |
Discussione  |
|