Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Cicalino Bologna
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Cicalino Bologna
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Città: Bergamo


11 Messaggi


Inserito il - 16/04/2009 : 22:29:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Sono appena entrato in possesso di questo cicalino brumo ed abbandonato al quale spetterà il compito di sostituire, dopo tanto strombazzare a giovani ragazze dalle cosce tornite e dal sorriso radioso, il mio attuale clacson a linee orizzontali, simpatico ma fuori posto sulla mia Primavera del '69. Questa è l'immagine del pezzo:

Immagine:

99,44 KB

Mi piacerebbe essere guidato lungo i dubbi che al momento mi colgono:
- come posso controllare se, effettivamente, funziona? Tester elettrico?
- come posso pulire la superficie opacizzata e sporcata da ruggine non suo senza rovinare le scritte? Lo sporco è più intenso in corrispondenza dei fori per i dadi
- come smontare il vecchio cicalino e rimontare il nuovo senza combinare danni?
- attualemtne uso solo 4 dadi per bloccare il clacson, all'uscita del cancello di Pontedera erano 4 o 6? Nella mia testa, se ci sono sei buchi ci vogliono anche 6 dadi...e di che tipo?

Premetto che è la PRIMA volta che oso toccarla con le mie mani, quindi vorrei essere preciso e delicato...

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 22:39:06  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
rispondo alle tue domande punto per punto
1) usa il tester, se funziona l'ago o la scala digitale sale su 6V
2) la supeficie opacizzata la lucidi con olio di gomito. se ancora non ti soffisfa dovresti farla cromare smontando completamente il cicalino, vedi tu.
questa operazione si fa aprendo quei rivetti in ottono col trapano, fai cromare la parte esterna, poi richiudi con rivetti che trovi dal calzolaio.
3) per smontare il cicalino, sviti le viti e stacchi i connettori faston che ci stanno dietro, rimonti il nuivo facendo al contrario.
4) le viti che fissano sono 3. io ho un ET3 ed è la stessa cosa
guarda questo link a pagina 2, vedrai il cicalino. http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7506&whichpage=2
occhio che la mia guarnizione è bianca perchè è del 1976, ignoro il colore della guarnizione della tua.
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bergamo


11 Messaggi

Inserito il - 16/04/2009 : 23:11:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie per la celerità, mi rimangono comunque dei dubbi. Prima di tutto, il cicalino è in alluminio o in acciaio? Per provare a darle una bella lucidata mi consigli un panno con un prodotto apposito (tipo SIDOL) o qualcosa d'altro, magari più artigianale?

Anche la mia guarnizione è bianca, quella nera è semplicemente quella rimasta con il cicalino che ho trovato;)

Non resisto senza dirti come la tua ET3 sia la meglio conservata che mi sia mai capitato di vedere. Meravigliosa.
Torna all'inizio della Pagina

jonata
Utente Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ancona


531 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 10:11:41  Mostra Profilo Invia a jonata un Messaggio Privato
Ciao Musco, la parte frontale del cicalino è in acciaio (non INOX, infatti viene attratta dalla calamita), mentre la parte posteriore è in alluminio.
Il cicalino viene fissato alla vespa da 4 viti e non da 3.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 10:13:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Acciaio cromato... portalo da un lucidatore di metalli...

5€ spesi bene.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 12:02:39  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Musco ha scritto:

Non resisto senza dirti come la tua ET3 sia la meglio conservata che mi sia mai capitato di vedere. Meravigliosa.


smontalo e fallo cromare come dice Poeta
grazie mille per i complimenti
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 14:31:24  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
non è cromato

è acciaio da lucidare

ragazzi non spariamole per favore

comunque compra della pasta abrasiva e con uno straccetto lucida bene la superficie di metallo

poi per verificare se funziona fai rapidamente una prova montandolo direttamente sulla vespa, ci vanno 4 viti del 2,9x25 mm autofilettanti, testa con taglio a croce bombata NON svasata, zincate naturalmente

ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bergamo


11 Messaggi

Inserito il - 17/04/2009 : 17:25:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Incuriosito dalle diverse posizioni ho deciso di togliermi ogni dubbio e ho provveduto ad un'analisi analitica della composizione del cicalino. Questi sono stati i risultati:

- Parte frontale (con le scritte): Fe e Cr, quindi dovrebbe essere un acciaio al Cr
- Riporto del foro centrale: Cu,Bi,Pb e tracce di Fe, penso una lega malleabile
- Rivetti laterali: Cu,Ni,Zn e tracce di Fe penso come sopra
- Retro: acciaio al carbonio zincato
- Interno (parte dietro la griglia): lega di alluminio senza elementi pesanti
- Vite tra i fori del contatto elettrico: acciaio al Ni, con zincatura

Prendete i risultati con le molle, in quanto lo strumento da me utilizzato non riconosce gli elementi troppo leggeri, ma è cmq indicativo. Scusate la pignoleria, ma è predisposizione professionale.
Grazie per le informazioni sulla viti di bloccaggio. E visto come è conciato l'interno penso proprio lo dovrò smontare

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bergamo


11 Messaggi

Inserito il - 22/04/2009 : 12:49:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Allora, procederei con ordine.

Ho verificato con un tester, dopo aver pulito con abbondante Svitol, i contatti elettrici e mi risulta una resistenza elettrica. Quindi il filo all'interno non è staccato, ma provandolo con un generatore (impostando 6V) non sono riuscito a farlo suonare. Sapete pù o meno quanta corrente dovrebbe circolare a regime?

Quindi ho deciso comunque di smontare il cicalino (l'ho riempito di svitol anche all'interno, ma ancora non suona), aprendo gli occhielli con un trapano verticale. Ho pulito con svitol e lucidato accuratamente il metallo con pasta di allumina, ottenedo un'ottima pulizia. La parte esterna è ora lucida, mentre quella dietro la griglia è pulita ma opaca. Credo cmq fosse così anche in origine, vi risulta?

Infine un ultimo consiglio. La guarnizine di carta per la chiusura del clacson sono riuscito a non rovinarla. Vorrei riutilizzarla. Voi mi consigliate di cambiarla in ogni caso? Potrei farmela da solo, ma con che carta?

Aspetto qualche consiglio:)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever