Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO VESPA 125 GTR 1969
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO VESPA 125 GTR 1969
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 20:11:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
BENTROVATO SLAYER!!!!!!!

vedo che BEN UN ANNO e'PASSATO!

Ti avevo dimenticato sai...

ma OGGI, vedo queste FOTO, l'ottima scelta delle coperture Pirelli la cura del dettaglio... la sella monatta è di PX, sul prima serie andava come quella della Sprint veloce, si trova in vendita, la maniglia non è in simil pelle ma in plastica BLU rigata rigida, la sella ha serigrafia PIAGGIO sul retro (tutte dal 1968), le viti che fissano la cinghia al telaio sella vanno tolte e messe a taglio e non croce, p4scoli le ha, così come quelle del tappetino centrale (a croce dal 74...)

Cosa dire....

stavolta il lungo silenzio, non è stato premonitore di ABBANDONI e RINUNCE, stavolta....

UN ANNO è BASTATO X compiere il MIRACOLO!!!

Un'altra Vespa torna a NOI...

Noi il piccolo popolo dei Vespisti....

ne GIOIAMO!

Sii felice sulla tua Vespa....

dal Padre al FIGLIo e dal figlio al nipote...

come diceva il buon PUGNODIDADI....

"UNA VESPA é PER SEMPRE!"





Avrei scommesso su di te ragazzo... giacchè non si tira giù una forcella in quel modo per poi rinunciare!

Per il CARTER come hai fatto? bastava saldarlo con la ghiera reggi paraolio infilata.... hai poi carter GT privi di serigrafia in rilievo sotto al selettore marce (il logo in fusione e rilievo in partica), come appunto la mia GT fine 1968... un MOTORE IBRIDO ed INSOLITO che non mi spiegavo in verità, sono di quei DETTAGLI che fanno diventare MATTI questi!

ma il TUO MOTORE mi dà conferme...

peccato che NESSUN ESAMINATORE sarà MAI minimamente in grado di Apprezzare un simile dettaglio! Peccato che qualche deficente verrà pure a dirmi che ho carter sbagliati....

ma IO son qui per SCOPRIRE & CAPIRE, sò anche APPREZZARE un BUON LAVORO...

purtroppo in verità un pò SOLO nella mia PASSIONE e un pò INCOMPRESO...





P.S. X Tony

la GTr non ha mai avuto tre travasi!!!! Ha sempre due travasi sin anche nel cilindro ed alla base di questo, tranne il FUORISERIE del 76-77 coetanea alal t.s. prodotta in esemplari minori di dieci credo e praticamente sconosciuta, era una GTr telaio GTr e motore T.s a tre tarvasi, carburo 20-20, colorazione ROSSO 87o o TENERIFE o TABACCO 3/3 non ricordo... è forse la Vespa più RARA e sconosciuta del MONDO, dopo la PRIMAVERA del 1983 e al Elestart 3M----


Troppi MISTERI moriranno con me...

questo HObby è bello perchè per quanto ne sai... c'è sempre ALTRO da SCOPRIRE!


SLAYER ti devo poi un ulteriore RINGRAZIAMENTO, per il fatto ceh questa Tua Gtr conservata in primi esemplari e VERDE, ha dimostrato a TANTI che avevo ancora RAGIONE quando affermavo che la GTr è verde solo nel 1969 (VERDE e CHIARO LUNA) e monta manopole e guarnizioni NERE e non GRIGIE!

ma il Mio ringraziamento migliore và a tuo PADRE che NON HA MAI TRADITO la SUA VESPA! Piuttosto l'ha conservata e mantenuta in VITA fino ad oggi....

ed OGGI brilla di rivalsa!

Ringrazialo da parte Nostra per il GESTO Prezioso.


VOTO?

Non posso darti VOTI....

solo inchinarmi....

che nessun Vespista per quanto bravo è meglio di un altro!

ISKANDAR ad esempio, non sà cambiarsi la candela.... ma macina chilometri a dismisura, Vespa50 è un ragazzino eppure.... sono molti i motivi che rendono tanti migliori di me...

ma le emozioni quelle ci rendono tutti uguali NOI VESPISTI!

E questa vespa... MI EMOZIONA.





BRAVO.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 22:42:09  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato
grazie mille ragazzi!!! così mi fate emozionare!!!

cmq per la sella ci avrei scommesso(mi sa che mio padre non si ricorda)anche perchè la chiave del blocca sterzo non apre la sella.

per il motore alla fine gli ho fatto fare un riporto di alluminio con ghiera montata. poi ho lavorato molto di lima e dremel per spianare il carter e fare in modo che il piatto parapolevere calzasse perfetto. a dire il vero i primi km macinati avevo un po di paura, pensavo che se quel pezzo di carter mi avesse tradito in quarta marcia a gas spalancato avrei fatto un bel volo.

cmq quasi 150 km fatti e nessun problema rilevato.e cmq il piatto parapolvere fa da "fascetta".

per le guaine e manopole nere : quelle mio padre è sicuro al 150% che non sono state cambiate.quindi si, nere e non grigie.

alla fine il motore che non rimaneva acceso era causato da spifferi di aria qua e la sia dal carter che dalla marmitta.

la carrozzeria è un po sporca perchè la vespa mi piace usarla:D

grazie a tutti per i complimenti
adesso metto qualche altra fotina
Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 22:44:11  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato









Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 22:49:39  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato




questo pezzo era davvero conciato male





Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 22:56:47  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato


strumento originale recuperato(ho cambiato solo il vetro, che cmq si è rovinato in fase di montaggio) ma presto lo sostituirò
ho problemi invece a far fuzionare la spia verde...mi sembra che non arriva corrente.cmq sto cercando di risolvere.








Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 23:06:37  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato






Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 23:19:13  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato
mi sapete dire se le viti del fanale posteriore vanno bene a croce?

ho preso un fanale nuovo taroc....tutto storto, non combacia con la guarnizione e quindi ho rimesso l'originale anche se ha qualche crepa.



la targa era davvero messa male: 3 angoli rotti su 4, e i buchi tutti da rifare perchè ovalizzati.cmq con una buona dose di vetroresina(grande poeta per la faq) e un po di stucco da carrozziere devo dire che il risultato è buono, sono fiero di me stesso


quindi devo sostituire sella e viti tappetino centrale(che vanno a taglio)giusto?

e mettere anche un porta targa decente


purtroppo devo anche dare una sistemata al serbatoio(che nelle foto non c'è). infatti è venuta via un po di vernice intorno al tappo perchè la guarnizione non teneva bene.
cmq quello lo smonto e me lo rivernicio io

grazie ancora per i complimenti

adesso sono in trattativa per una v5b3t...non so l'anno, so solo che era la tipica vespa che si truccava. infatti 2 ne ho trovate e 2 hanno sotto un 125(almeno cosi i padroni mi hanno detto)

quanto posso mollare per una vespetta cosi?

se



riesco a portarla a casa, stavolta voglio provare a fare anche la parte di carrozzeria(visto che non è messa malaccio...anzi)
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 08:07:51  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Slayer, è troppo bella!!!
Complimenti
io sono di famiglia con questa vespa, visto che ce l'ha mio nonno... e dice proprio che era verde acqua, quindi suppongo che sia questo verde e ci sta benissimo...

Goditela
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 11:19:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La BOBINA no è ORIGINALE ci và una benedetta FEMSA in BACHELITE ROSSA, si trova ai mercatini è quella con l'attacco sul carter predisposto e piano, se posso vedo di metterrti foto prox giorni....

La targa il logo RI và riprodotto, ottimo lavoro, cornice in cromo standart, viti a testa taglio passo 5 e non 6 come i bulloni ceh ci hai messo però!

STUPENDO lo strumento a FONDO BIANCO!!!! Forse originale per i prima serie Gtr, è in verità quello della Sprint Vel prima serie (fino al 73, ma non me la sento di affermare sia stato cambiato....

SUPENDA la forceklal revisionata in tutto ma con ancora un alone VINTAGE! Volta quindi al recupero quasi integrale delle sue parti, la molla si poteva anche zincare, ma và benissimo e forse meglio così.


La fascetta tra i cavi sul motore, toglila e mettici una bella fascetta dei cavi del Sì BOXER CIAO.

Sei basso di ammo post... và smontato ed alzato minimo 1 cm... come? Smontalo quando dovrai cambiare il serbatoio, la sella non ha chiave , l'originale non la ha.

Altro?

C'è poco da migliorare, ma c'è, meno male così potrai ancora dedicarti un poco alla tua grande passione!

Diceva PUGNO: "un restauro in verità non ha mai fine"

al solito aveva dannatamente ragione.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 11:30:14  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
ma....è un effetto ottico o la pancia destra è molto più bassa rispetto alla sinistra?

cmq veramente bellissima! anche io sono d'accordo che la vespa è bella se usata!!!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 17:41:15  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato
aerox2 ha scritto:

ma....è un effetto ottico o la pancia destra è molto più bassa rispetto alla sinistra?

cmq veramente bellissima! anche io sono d'accordo che la vespa è bella se usata!!!


in effeti non ci avevo proprio fatto caso...controllerò


per la targa sto cecando di escogitare un mtodo per riprodurre la stella

e le viti proprio non avevo idea di come andassero messe.

la molla è originale e non mi sembrava zincata, cosi gli ho dato una pulita e via...

che fascetta intendi poeta?non riesco a capire

l'ammo come si regola?jho già tolto il distanziale esagonale lungo 3-4 cm perchè altrimenti non mi stava su cavalletto

cmq nei prossimi giorni ordino la sella e poi mi metto all'opera

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 17:50:39  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
in un post di poeta ho visto che c'era qualche dritta per la stella...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 19:33:58  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato
per la pancia in effetti ti do ragione. era montata male, adesso gli ho dato una sistematina ma cmq tende ad essere piu bassa.

per la sella avete qualche sito in particolare da consigliarmi?
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 19:53:36  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
mauro p4scoli...sono perfette a detta di molti...ma costano un botto te lo dico subito...
dal concessionario piaggio della mia zona quella originale della ts me la fanno a 110...
a questo punto spenderne 80-100€ per una "rifatta" + spese spedizione non ne vale la pena e la comprerò originale...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

SLAYER
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda


140 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 20:54:19  Mostra Profilo Invia a SLAYER un Messaggio Privato
concessionarie piaggio da me ce ne sono poche. cmq la sella è nera con fascia di plastica blu e serigrafia piaggio. giusto?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever