Autore |
Discussione  |
ottanta
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
56 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2009 : 22:06:01
|
Appena finita la GTR probabilmente inizierò con questa 125 VNB1T DEL 1960 telaio nr 0526**, I pezzi ci sono tutti o quasi (solo il conta km non l'ho visto), nelle foto sui vari siti dei modelli non ho mai visto questo musetto, davanti non ci sono scritte e nemmeno fori, la sella è la sua? Ringrazio chi mi può far sapere qualche cosa.
Immagine:
 117,44 KB
Immagine:
 96,14 KB
Immagine:
 108,04 KB
|
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2009 : 22:12:15
|
il musetto è una applicazione. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2009 : 23:19:58
|
Anche sella, portatarga, bordoscudo, fanale posteriore, manopole non sono della vnb1 :) |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 13:07:11
|
però la pedivella mi sembra la sua in ferro!!! è una bella rarità! |
 |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Udine
Città: Talmassons
322 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 14:49:00
|
| Wyatt87 ha scritto:
però la pedivella mi sembra la sua in ferro!!! è una bella rarità!
|
ne so qualcosa....  |
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte... |
 |
|
ottanta
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
56 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 19:27:06
|
Vi ringrazio, vedrò come procedere intanto comunico al proprietario cosa si deve cercare. |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2009 : 23:10:10
|
Aggiungo anche il devioluci non originale ma merita,eccome se merita, una nuova giovinezza. Facci seguire passo passo la rimessa a nuova vita! Buon lavoro.
Immagine:
 25,05 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 08:37:39
|
sicuro che non sia originale il devioluci? a me sembra di si... |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 09:25:51
|
| dfteam ha scritto:
Anche sella, portatarga, bordoscudo, fanale posteriore, manopole non sono della vnb1 :)
|
...il fanale post. è il suo e come solo che và in tinta...
...bello quel lavoretto alla pedana dx...
ciao ciao
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 13:43:16
|
| djgonz ha scritto:
sicuro che non sia originale il devioluci? a me sembra di si...
|
per vnb1 e 2 era fatto come in quello della foto di mauro... dalla vnb3 in poi diventa come quello che è montato sulla vespa (e come avrai te sulla tua vnb6 )... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 17:43:18
|
oh cavolo allora ho sbagliato io... pensavo che la vespa fosse di mauro, e quando ho visto quel devioluci originale e il messaggio di mauro mi è sorto il dubbio... pardon sbaglio mio... |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:47:01
|
Molto bella!!I buchi per la scritta vespa probabilmente sono stati stuccati, con una bella sabbiata tornano fuori |
 |
|
ottanta
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
56 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 20:58:22
|
questo è il devioluci montato
Immagine:
 89,1 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 21:34:38
|
Il devio montato p il commerciale per GL, non suo, la vespa è buona per un restauro, verifica che abbia la testata originale (c'è scritto 125V o VNB o V1), in foto non c'è, il suo volano in due parti (scomponibile magnetico da ventola), e la cuffia in ferro del cilindro (rara ma non trppo come ricambio, certo cara), è messa tanto meglio di tante altre...che prezzo?
Il manubrio, il pedale freno sono i ricambi più bastardi, e questa li ha...
NOTA: notiamo la leva messa in moto in ferro, (no alluminio) con gommino , il dettaglio è differente da come tutti intendiamo la VNB1 (pedanina priva di gommino in lega), ma originale, difatti la pedivella VNB1 era di due tipi in ferro con gommino(arrugginisce) e in lega priva, dalla VNB2 pedivella in lega con gommino (tutte millerighe).
La sella monoposto con portapacchi in lamiera piano in tinta, il fanale è il suo, alcune VNB lo avevano verniciato argento, quello mis embra verniciato argento o è cromato? se cromato è di VNB3 identico, và bene, basta verniciarlo in tinta, evita di farlo argento, per come forse è in origine, tutti lo rifanno in tinta. |
pugnodidadi |
 |
|
ottanta
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
56 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2009 : 09:45:54
|
Questa è la scatola dove ci dovrebbero essere tutti i pezzi smontati dalla vespa, per i nr sulla testa verificherò appena posso.
Immagine:
 117,55 KB |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2009 : 10:14:56
|
Occhio a quel faro...si rompono facilissimamente...mettilo in modo che non si rompa...
...comunque da quel che si vede sempba tutta roba sua originale.
ciao ciao
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
Discussione  |
|