Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Napoli
Città: quarto
36 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2009 : 21:06:39
|
m1l a quanto arriva? |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2009 : 21:57:11
|
Ciao gino,bella configurazione e complimenti per il mio ex-albero(spinotto DRT-biella HF mazzu) un M1L montato di scatola con una buona configurazione arriva sui 19-20CV,se poi lo trasformi in un R come aveva fatto Bruno allora il discorso cambia,ma è un lavoro che devi sapere dove metti le mani,altrimenti il cilindro lo rovini... il tuo albero va benissimo per quelle potenze,era montato sul mio M1L assemblato proprio da Bruno con booster allargati,pero'se decidi di fare un proto allora il discorso cambia,se sali troppo con i cv anche se hai lo spinotto DRT per sicurezza è meglio saldarlo,per farti un'esempio io ho venduto tutto il blocco M1L per passare al Falc che di scatola cavalli ne fa 29,ecco con una potenza simile ho preferito comprare l'albero Falc! Io ti consiglierei di farti su il tuo M1L con i molti pezzi che già hai a disposizione,è un motore invidiabile e ti fai la tua esperienza,quando avrai le idee piu'chiare su cosa vuol dire un proto o comunque un motore da 30CV valuti un progetto completo. |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2009 : 22:22:15
|
| ACvespaDC ha scritto: cambia albero prendine uno dal crimaz
|
a parte che l'ha già comprato e non lo sapevi,pero' gli alberi sono tutti di produzione Tameni,quindi non si puo'dire questo o quello,al limite io avrei consigliato DRT perchè so che come prezzi è piu'conveniente di Zadra,ma sempre Tameni... Mazzuchelli è l'alternativa,anche come prezzi,poi io metterei su qualsiasi albero lo spinotto DRT antigiraggio se deve equipaggiare un L.
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2009 : 23:04:02
|
si ma io gli avevo detto di cambiare albero perchè pensavo avesse lo zadra normale |
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2009 : 23:25:43
|
he he he...
qui mi sento tirato in ballo...
quando si tratta di M1-L credo di poter dire la mia!!!  
inizio con il dirti che per le tue possibilità/capacita/esperienza il motore piu adatto è di certo un'M1-L di scatola!!
l'SST non è conplicato da tirar su, ma necessita di ulteriori lavorazioni e molti altri accorgimenti supplementari!!!
per dirti, con un'elle come il mio(quello attuale che ha Yuri,arrivare a 30 Cv non è stato poi così semplice..!
tieni conto che quei Cv in piu non si guadagnano solamente togliendo gli scalini ai travasi...
il mio elle è a tutti gli effetti un'M1-L/r sia come fasi che come travaseria!!
per la scelta dell'albero purtroppo io avrei optato su altri fronti, magari adottando alberi bilanciati meglio!!
sul mio albero oltre a montare lo spino per la C53 avevo eseguito anche un lavoro certosino alla ricerca della miglior bilanciatura per quel motore specifico!!
cioè, del 28%!!
poi per sentirmi piu sicuro ho fatto dare due puntini a TIG allo spinotto per garantirne la tenuta e prevenire ogni tipo di giraggio!!
però il mio consiglio è di non soffermare troppo le tue attenzioni solo sul cilindro, ma anche su tutti gli altri componenti e particolari di montaggio/settaggio del GT,albero,cuscinetti,accensione,squisch ecc.... ecc...
per far un motore come si deve bisogna avere la vista a 360° e NON LASCIARE MAI NULLA AL CASO!!!
in oltre quella marmitta mi fà davvero paura...
sai almeno per che fasi è progettata??
su che range di giri lavora??
a GT montato le fasi che avrai saranno consone alle possibilita e caratteristiche della RR???
bhe, io non credo propio...
occhio che a grippare con un GT in alluminio basta davvero poco!!!
in oltre per finire ti ricordo che un gran motore deve essere dotato di ottima componentistica, +ma la gran parte del "merito" la fà l'assemblaggio!!
cioè, che tutto cambia da come un motore viene pensato,fatto,assemblato e concepito!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Napoli
Città: quarto
36 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 00:48:35
|
ok mo vorrei un motore cin nn molti problemi |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 12:15:48
|
allora vai su i classii ghisa o parmakit o M1 al carter! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
scornacchia
Utente Normale


Città: bergamo
54 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 13:03:04
|
prendi un bel m1 e vedrei che sarai soddisfatto e con meno menate del m1l |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Napoli
Città: quarto
36 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 13:23:55
|
se devo prendere un m1! prendero L dato che anche l'ALBERO ZADRA |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 14:26:11
|
Allo gino,mi sembri un po' confuso... per quanto riguarda l'albero ti dico ancora che come giustamente ti ha detto Bruno un'albero con spalle simmetriche 87/87 sarebbe stato piu'equilibrato,pero' per montarlo avresti dovuto barenare i carter,comunque il tuo albero rimane sempre uno spalle piene quindi piu' equilibrato di tutti gli alberi anticipati che vengono utilizzati sugli aspirati al carter,insomma per un M1L(19cv) va bene,forse su un M1R(28cv) meglio di no. Se ti consigliano di fare un M1 o Parmakit al carter è perchè le potenze in gioco sono leggermente inferiori quindi se il motore non è assemblato alla perfezione hai un po' piu'di margine,pensa al cambio che deve essere montato con minima tolleranza,le sedi dei cuscinetti in asse e senza gioco,la frizione deve essere almeno una M2,un volano troppo pesante potrebbe creare non pochi guai,un collettore che sfiata ti porta inesorabilmente al grippaggio... comunque un M1 al carter fidati che preso e montato è decisamente superiore ad un Polini o Malossi,a meno di non stravolgerli,ma gli stravolgimenti spesso vanno a danno dell'affidabilità. Credo che potresti utilizzare comunque quell'albero anche su un'aspirato al carter,il motore avrebbe un'entrata in coppia meno esplosiva e perderesti qualcosina in termini di prestazioni assolute,ma rispetto ad un'anticipato avresti sicuramente meno vibrazioni quindi meno stress su tutto il blocco a vantaggio dell'affidabilità.Aspetta che Bruno ti confermi questa mia ultima affermazione,ma credo di non sbagliare. |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 14:57:40
|
se no potrsti anche andare di parma al cilindro che non è cosi potente come un L se preso e montato |
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Napoli
Città: quarto
36 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 19:43:45
|
ho deciso prendero m1l |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 20:51:31
|
| robertoromano ha scritto: Credo che potresti utilizzare comunque quell'albero anche su un'aspirato al carter,il motore avrebbe un'entrata in coppia meno esplosiva e perderesti qualcosina in termini di prestazioni assolute,ma rispetto ad un'anticipato avresti sicuramente meno vibrazioni quindi meno stress su tutto il blocco a vantaggio dell'affidabilità.Aspetta che Bruno ti confermi questa mia ultima affermazione,ma credo di non sbagliare.
|
prima che Bruno mi sgridi ripeto che non ricordo bene cosa ho letto,forse su un'aspirato al carter un'albero a spalle piene puoi montarlo eliminando la valvola e montando un collettore lamellare,avevano parlato di una configurazione del genere ma appunto sentiamo cosa dice Bruno...
se decidi per un L ricorda di non trascurare il collettore,assicurati che le guarnizioni siano sempre in ottime condizioni perchè come ti ho detto sopra anche un piccolo trafilaggio di aria ti porta a grippare il cilindro,un po'perchè ovviamente gira piu'forte della gran parte dei cilindri in circolazione,un po' perchè M1L è ormai noto che è delicato nella zona dei traversini di aspirazione quindi alla prima imperfezione... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Napoli
Città: quarto
36 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 21:13:04
|
gia fatto eliminato la valvola perche ho montato il 136 al cilindro |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 22:29:29
|
Io per eliminare la valvola intendo dire che va asportata dall'interno dei carter,questo se vuoi montare un'albero a spalle piene con un cilindro aspirato AL CARTER,e poi ci va un collettore lamellare tipo il Polini.
Sui lamellari AL CILINDRO come M1L o Malossi il problema non esiste,la valvola è sufficente tapparla.
Forse diciamo la stessa cosa ma è per non far confondere chi legge. |
 |
|
Discussione  |
|