Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Città: codroipo
20 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 15:02:07
|
Ciao a tutti ho mille quesiti. (Ho praticamente completato il restauro della mia vnb1t, devo ordinare dei pezzi e poi parto col montaggio).
1)vorrei montare i pneumatici 3.5x8 con fascia bianca… che marca mi consigliate? Dovrò per forza registrare la vespa al registro storico, per i pneumatici fascia bianca mi possono far storie?
2) LUCE CONTACHILOMETRI: 6v - 0,6W: leggo in questa scheda http://www.vespa-servizio.com/modelli/125-2-vnb-1959-60-61-62-63/ che nel contachilometri ci va una lampadina. Ma dove? Ho smontato la vespa ad Agosto, ho catalogato tutte le viti, lampadine, bulloni…su bicchieri di plastica con il nome scritto fuori…ma una tromba d’aria mi ha combinato un macello…(avevo il banco da lavoro di fronte al portone per avere più luce..il portone era aperto…immaginate voi..-) e ora nn ricordo se c’era oppure no sta lampadina, e comunque a parte un piccolo foro sulla scatola del contachilometri nn vedo dove poteva essere messa. Qualcuno può dirmi se ci va o no?
3) Nella parte inferiore della sella c’è un tampone di battuta tra la parte superiore della sella e quella inferiore, è di forma rettangolare, e va appunto su incavo nella parte interna dello snodo della sella. Il pezzo ha un foro centrale per far passare il bullone che tira il mollone della sella. Il mio pezzo è tutto rotto e rigido perché vecchio, nn si riesce ad incollare. In vendita nn ne vedo. Come posso fare?
4)Vedo che le strisce pedane vespa VNB 1-2T costano dagli 80-100 Euro a seconda dei negozi, contro i 20-30 degli altri modelli. I materiali sono gli stessi, come mai sta differenza?? Sapete di negozi che fanno meno di 80 euro?
5) Ho il bloccasterzo originale con le chiavi in ottone..è funzionante ma molto sporco e rovinato..dopo 3 giorni di immersione nello Chanteclaire lo sporco è venuto via quasi del tutto, ma strofinando con uno straccio sta venendo via quella che sembrava una cromatura e sta uscendo l’ottone che c’è sotto..che faccio? A sto punto la faccio ottone, o c’è un rimedio? Dovrei ricromarla? Fanno anche cromature su minuterie?
6) Il fanale posteriore si fissa sul parafango posteriore tramite due viti, per far aderire i due “bulloni a farfalla” (se si chiamano così) c’erano due rondelle di plastica ovoidali più spesse da una parte, così da far aderire i bulloni ad una superficie piana e non curva (come il parafango) Sti due pezzi post tromba d’aria non li ho più trovati. In vendita non li ho visti. Mi date qualche consiglio?
7)Il carrozziere ha fatto un po’ di casino, e mi ha verniciato il cavalletto in tinta carrozzeria (andava color zinco o credo grigio max mayer) e la sella nera (invece che grigia). Li lascio così? Al registro storico mi fanno storie, guradano minuziosamente tutto o lasciano correre? Chi ci è passato mi da due dritte?
8)Ultimo quesito il devio luci della vnb1t va in tinta carrozzeria, e così ho fatto…i pulsanti però, dall’usura e dal tempo più che neri sono grigio chiaro..come posso renderli neri? Ho visto foto di un vecchio restauro e i pulsanti sembravano nuovi!! C’è qualche prodotto utile? Vorrei postare la foto in oggetto ma nn ci riesco
Scusate la lungaggine, magari qualcuno troverà alcune domande banali, mi affaccio da poco al mondo vespa, nn ne ho mai guidata una!!
grazie
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 16:41:44
|
Ciao e benvenuto!  Allora... iniziamo! 1) non ti dovrebbero fare storie, comunque per sicurezza chiedi prima all'esaminatore della tua regione... di gomme con la fascia bianca ti consiglio le continental... le sawa dicono che non sono un granchè... 2) esattamente in quel foro va messa la lampadina ... ci va un portalampade che aderisce perfettamente e chiude il buco ed è fatto così... se lo hai perso è un bel casino perchè non si trova... comunque siamo nella stessa situazione perchè il mio è rotto 
Immagine:
 269,54 KB
Immagine:
 238,72 KB
3) lo trovi da p4scoli al "modico" prezzo di 8 euro  4) sono diverse... particolari solo per quei modelli... 5) anche io ho un problema simile... io preferisco lasciarlo così, tanto non compromette niente e fa più vintage  EDIT: ho riletto ora... intendevi il blocchetto della sacca laterale vero?! perchè se parli del blocchetto del bloccasterzo non va cromato!!!!! va nichelato, attenzione!!!! 6) io sulla vbb avevo due rondelle con un becco inclinato di circa 45°... non so se per la vnb siano uguali ma credo di si... io non le ho trovate come ricambio...quindi ho fatto rizincare le mie... a questo punto se avevi quelli ti consiglio di fabbricarteli in casa con della gomma di scarto... tanto è roba piccola ... 7) il cavalletto va zincato, il telaietto della sella è giusto grigio (color zinco più o meno) 8) io sinceramente li lascerei così... sennò prova (se ce l'hai) con il dremel... c'è un accessorio con un cilindretto di similcotone... per le plastiche è fantastico... però per parti così piccole la vedo dura ... spero di esserti stato utile |
 |
 |
|
lex
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
274 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 21:15:37
|
Rispondo ad alcune delle domande:per le striscie della pedana ve ne sono con diversi profili,per il tuo modello il costo varia dagli 80 ai 120 euro il materiale è sempre aluminnio. Per quanto riguarda il bloccasterzo non è cromatura ma nichelatura,puoi farla nichelare oppure tienila color ottone. Per il fanale posteriore io ho fatto degli spessori in gomma. Il cavalletto va sicuramente zingato,ciao e buon lavoro |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 10:24:13
|
1 - i pneumatici con fascia bianca, MAI su VNB!!! CEAT tutta la vita nere sul catalogo PIRELLI dal gommista, guardaci e chiedi, son loro, o vecchie ACS ancora buone MICHELIN, usate e d'epoca.
2 - sulla VNB1 lo strumento è OPZIONALE, ci andrebbe un raro tappo in plastica, ma se vuoi lo strumento la lampadina ci vuole, c'è il foro sullo strumento per il portalampade.
3- TAMPONE BATTUTA è in vendita, p4scoli o OLYMPIA PARTS mis embra ma si trova.
4- STRISCE PEDANA specifiche del modello, lista esterna lunga con curva, liste centro tunnel, p4scoliO mi sembra 110, 30 euro spesi bene anche se in più.
5- LA SERRATURA DI BLOCCO, l'originale è in OTTONE come sulla VNA, VNB, VN1-2, VL1-2-3; VM1-2 ecc, è sempre e solo in OTTONE, le nichelate e argentate e zincate, sono ricambi NON ORIGINALI, in origine avevano anche la chiave con su scritto Vespa.
6 -LE FARFALLINE DEL FANALE POST, assicurano il contatto di massa tra corpo fanale e telaio, gli SPESSORI si ricostruiscono artigianalmente partendo da una cannuccia di plastica o metallo, sommariamente.
7 -CAVALLETTO, in ferro quelli nuovi però son ZINCATI, dovresti avere la staffa con supporto in fusione massello di alluminio sulla VNB1 ad unico foro sulla pedana, hai verniciato con il cavaleltto montato! E magari i cavi inseriti nel telaio e chissà cos'altro!!! MAL FATTO DI CERTO!
8- PULSANTI DEVIO, a bagno nello svitol per due giorni, soffi e tornano nuovi.
MI ASPETTAVO DOMANDE PIù SOFISTICATE!!!
Tipo il raddrizzatore e la batteria o quello strano manubrio con boccole....ma dimmi...sai di cosa stò parlando vero! Parlo della BATTERIA a 6V. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 12:39:53
|
ma scusate... quindi confermate? perchè mi sembra che abbiate riposrtato esattamente ciò che ho scritto io per primo  |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 12:51:29
|
Esatto. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Città: codroipo
20 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 13:15:00
|
| poeta ha scritto:
1 - i pneumatici con fascia bianca, MAI su VNB!!! CEAT tutta la vita nere sul catalogo PIRELLI dal gommista, guardaci e chiedi, son loro, o vecchie ACS ancora buone MICHELIN, usate e d'epoca.
2 - sulla VNB1 lo strumento è OPZIONALE, ci andrebbe un raro tappo in plastica, ma se vuoi lo strumento la lampadina ci vuole, c'è il foro sullo strumento per il portalampade.
3- TAMPONE BATTUTA è in vendita, p4scoli o OLYMPIA PARTS mis embra ma si trova.
4- STRISCE PEDANA specifiche del modello, lista esterna lunga con curva, liste centro tunnel, p4scoliO mi sembra 110, 30 euro spesi bene anche se in più.
5- LA SERRATURA DI BLOCCO, l'originale è in OTTONE come sulla VNA, VNB, VN1-2, VL1-2-3; VM1-2 ecc, è sempre e solo in OTTONE, le nichelate e argentate e zincate, sono ricambi NON ORIGINALI, in origine avevano anche la chiave con su scritto Vespa.
6 -LE FARFALLINE DEL FANALE POST, assicurano il contatto di massa tra corpo fanale e telaio, gli SPESSORI si ricostruiscono artigianalmente partendo da una cannuccia di plastica o metallo, sommariamente.
7 -CAVALLETTO, in ferro quelli nuovi però son ZINCATI, dovresti avere la staffa con supporto in fusione massello di alluminio sulla VNB1 ad unico foro sulla pedana, hai verniciato con il cavaleltto montato! E magari i cavi inseriti nel telaio e chissà cos'altro!!! MAL FATTO DI CERTO!
8- PULSANTI DEVIO, a bagno nello svitol per due giorni, soffi e tornano nuovi.
MI ASPETTAVO DOMANDE PIù SOFISTICATE!!!
Tipo il raddrizzatore e la batteria o quello strano manubrio con boccole....ma dimmi...sai di cosa stò parlando vero! Parlo della BATTERIA a 6V.
|
Che grinta Mr Poeta!
hei nn sono proprio un inetto! 2) So che il contachilometri nella Vnb era un OPTIONAL, quella che ho preso io ce l'ha, ma nn trovavo alcuna sede per la lampadina..un piccolo foro l'ho trovato, il filo e porta lampadina andranno fissati lì 5) la mia chiave è in ottone, anche il bloccasterzo è in ottone ma in origine nichelato 7)ho personalmente smontato tutta la vespa in ogni singola parte, anche il contachilometri (cambio vetro, cromatura, pulizia numeri..), solo il motore l'ho passato ad altri. ho sabbiato personalmente tutti i pezzi a suon di compressore e sabbia fine..la verniciatura me la fatta un carrozziere in pensione (lavoro commissionato ad agosto, MA conseganto prima di Natale), e come dicevo ha sbaglaito a verniciamri il cavalletto!
Sul raddrizzatore so già tutto, avevo già postato in precedenza la domanda, ma ho deciso si sguire l'impianto elettrico senza batteria, e magari monterò un salvalampade..
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 14:00:08
|
scusa se sono antipatico ma abbiamo risposto anche io e lex eh!  |
 |
 |
|
n/a
deleted
Città: codroipo
20 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 14:35:10
|
| Wyatt87 ha scritto:
scusa se sono antipatico ma abbiamo risposto anche io e lex eh! 
|
hai ragione!! sorry        grazie Wyatt grazie lex! Wyatt grazie anche per le foto, nn avevo mai visto quel pezzo in nessun forum (pian piano li sto girando tutti). Tu come farai, comnque il tuo pezzo credo sia riparabile ingegnadosi un po'! sei sicur che non se ne trovino di nuovi? sta lampadina "sa da fare", forse nella mia nn c'era ma troverò il modo per mettarla     aggiornami su come risolverai il problema, e se hai 2 foto in più, vedo come va alloggita la lampadina sul contachilometri! Sorry ancora!
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 15:09:39
|
no problem figurati  si, di nuovi non ne vendono ... se hai culo lo potresti trovare a prezzi allucinanti su ebay (una volta ne ho trovato uno alla bellezza di 30 euro )... l'aletta rotta la ricostruirò, quello non è un problema... il problema è fissarla... ache se riuscissi a saldarla (a stagno ovviamente) non credo che resisterebbe molto... boh devo ingegnarmi un po'... |
 |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 23:20:06
|
Scusate se mi intrometto ma sulle risposte alla domanda 2) non concordo. Sulle VNA il contachilometri era optional e c'era il tappo di plastica a chiudere i buco sul manubrio mentre sulle VNB1 era già di serie ma attenzione, senza alcuna lampadina! Sbaglio? Ciao.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2009 : 09:07:17
|
Prime serie prive di strumento anno 59, tappo come Ape stesso anno in plastica flessibile con scudetto a P vecchio logo, niente coprimozzo forcella ant in alluminio, primi esemplari fanale post come VNA.
Lo strumento....mi sorge il dubbio, devo verificare sul mio originalissimo, è probabile che non monti la lampada per come dice MAURO, sui repro la lampada però c'è!
l'originale strumento VEGLIA si riconosce dalla lancetta in rosso e nottolino centrale in nero, se tutta nera è una REPRO, faccio foto prossimi giorni e allego, così verifichiamo questi dettagli. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Città: codroipo
20 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2009 : 13:20:10
|
Poeta sei megli dell'enciclopedia Trecani! spero di capire in breve come si postano le foto, così Poeta mi dirai se sono pezzi orignali o no quelli che monta il mio "bolide" (a pezzi)     |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2009 : 13:50:51
|
Dubito che la VNB1T avesse il contakm illuminato! La mia VNB2 non lo ha di certo! Comunque, per fugare ogni dubbio, basta leggere lo schema dell'impianto elettrico originale. Se li c'è la lampada da 0.6W, allora non ci sono dubbi |
VESPA PENSIERO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2009 : 14:01:22
|
si ho sentito dire anche io su un altro forum che la vnb1 non aveva illuminazione... è possibile... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2009 : 14:42:14
|
Stiamo verificando.....
Diamine quanti dettagli! Non si finisce mai di imparare!
Come disse quel vecchio utente sul forum: "NEL DETTAGLIO IL PIU' PICCOLO SI CELA SEMPRE UNA GRANDE DIFFERENZA!"
Quel Pugnodidadi era un vero Demone ed aveva dannatamente ragione!
DEMONE VESPISTICO. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|