| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave
131 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 14:19:02
|
Ebbene, so che è un pò una stupidaggine, ma a volte tarando un motore fa piacere sapere come sta lavorando, se si sta surriscaldando ecc Un termometro per motori non costa poco, diciamo sui 40 euri minimo. Se avete un tester a casa, anche di quelli scabrosi.... con 5 euro al massimo potete farvi il vostro sensore da 0 a 110 gradi , sufficenti per un motore dato che dovrebbe starsene sui 70° circa, se a liquido, quello della vespa non so, ma ho voluto provare lo stesso. Ebbene....dovete procurarvi dei cavetti fini, uno stagnatore, lo stagno e della guaina termorestringente. Ovviamente dovete procurarvi anche il "cuore" del nostro termometro, ovvero un sensore detto LM 35 DZ (il dz arriva fino a 110°, ne esiste un modello che costa qualcosina in + che arriva a 150, ma si fatica a trovarlo). Questo sensore costa pochi euro, da me 1,20 euro. Ha 3 piedini, i collegamenti sono questi : http://www.webalice.it/tittopower/circuiti/lm35dz.gif
Va alimentato con una batteria per avere una tensione stabile... a voi la scelta, purchè superiore a 5 volt e inferiore a 30. In pratica, collegate al polo + della batteria il piedino che in figura è +VS, alla massa collegate il polo negativo... e sempre al polo negativo collegate il nero del tester. A Vout invece collegate il rosso del tester. E ecco, il tutto va fissato con la termorestringente perchè il nastro isolante si squaglia sul motore Ecco, abbiamo il nostro sensore, basterà girare la manopola del tester su 2000 mv e avremo numeri tipo 234... ovvero 23,4 gradi, la virgola dovete metterla voi. Il range di errore dichiarato dal produttore del sensore è inferiore al grado. Il mio devo ancora montarlo sulla Vespa ma funziona alla perfezione. MAgari non sarà utile, ma è un giochetto simpatico e iperfacile se piace l'elettronica Occhio ai collegamenti, se sbagliate vi si cuoce il sensore, quando avrete preso il sensore cercate su internet gli schemi di collegamento del vostro dato che ne esistono di molto modelli di lm 35. In ogni caso il sensore ha dimensioni minuscole, fate conto metà di una mosca
|
W Vespa e Husqvarna WR 125 |
|
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 14:30:08
|
| Ma alla fine avere un numerino con la temperatura a che serve???La vespa ha quel bel ventolone che mantiene sempre costante la temperatura quindi... |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 14:39:23
|
pippo ha ragione, avere un riferimento sulla temp. del Gt è molto utile!!
specie per quei motori tirati!!
ancor piu utile sarebbe avere una TP-03 A sullo scarico!!
da quella oltre ad avere un'idea di come scalda o non scalda il motore, si puo regolare e settare di fino la carburazione!!
Quindi un BRAVO a Pippo!!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave
131 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 14:44:31
|
Certo, come ho scritto non è certamente una cosa importante, ma per vezzo può piacere mettersi la col saldatore e creare dal nulla uno strumentino che può sempre tornare utile. In ogni caso se la vespa è elaborata non è sempre detto che la ventola la mantenga alla giusta temperatura... sopratutto se carburata male. Certo è che girare con un tester sul manubrio non è praticissimo, io ho letto come fare questo sensore su un sito dove li usavano per le CPU e GPU dei PC.... Sulla vespa sarebbe certamente più un vezzo che una cosa effettivamente utile. In ogni caso....s'ei piace, ei lice ( se piace è lecito) Per Bruno, il sensore sullo scarico mi attizzava.... chissà poi se si può costruire una piccola sonda lambda a basso costo , fantascienza...ma chissà. Costruire qualcosa con le propie mani è una cosa bellissima, come bruno che lavora dei carter che se li mettessero in bacheca in un museo di arte moderna non sfigurerebbero
|
W Vespa e Husqvarna WR 125 |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 15:08:30
|
Ma certo, in realtà tenere sotto controllo la temperatura, sui motori elaborati, sarebbe molto utile.. La temperatura di scarico ancora di più, perchè, oltre a dare indicazioni utilissime per la messa a punto della carburazione, anticipo, ecc. è un parametro che influisce anche sulla risposta della marmitta ad espansione (più i gas di scarico sono caldi, più l'onda viaggia velocemente e quindi la marmitta si comporta come se fosse più corta ). L'unico problema sarebbe come realizzarlo...ad esempio io ho in negozio un termometro a infrarossi senza contatto, forse si potrebbe puntarlo direttamente sul collettore di scarico per verificarne la temperatura?? (un pò scomodo in movimento, però )
|
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 15:13:49
|
mhhhhhhhhh..
si devono misurare i gas di passaggio carlo...
non sò se sarebbe applicabile per questo uso...
guarda, prendere un termometro con entrata per la mini K e relativo sensore a parte con cavo metallico da 1 MT spendi massimo 50 euro..
io l'avevo sull'elle, e devo dire che era il massimo!!!
la sondina poi la puoi piegare e sagomare finchè vuoi!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: San donà di Piave
131 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 15:16:11
|
Però tenete conto che ad esempio la Koso vende dei sensori che direttamente controllano il dosaggio di benzina e aria.... quasi delle lambda. Il prezzo era sui 100 € o meno |
W Vespa e Husqvarna WR 125 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|