| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2008 : 23:05:27
|
Salve a tutti!
Prima di tentare la messa in moto con la mia vespa-sotto-restauri, visto che il motore è fermo da 20 anni (sostituirò il gt prima di qualsiasi altra cosa, cmq), pensavo di dare una bella pulita dentro. Immagino ci sia un bel po di zozzume. Vorrei però evitare di aprire i carter, perciò pensavo di versarci dentro (una volta tolto il cilindro) un bel po di benzina, lasciarla agire qualche ora, agitare il tutto e svuotare. Poi pensavo di ripetere l'operazione questa volta con il gasolio o cmq miscela, per garantire la lubrificazione. Per quanto riguarda l'olio del cambio ho gia trovato qualche info in altri thread, quindi dovrei essere a posto (l'interno del motore e la camera della frizione non sono comunicanti, giusto?!? )
Grazie in anticipo per le vostre risposte!!
|
Gabriele |
|
|
Roberth
Utente Normale


Prov.: Roma
Città: Roma
98 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 00:48:10
|
Secondo me non c'è niente da pulire, l'interno dei carter è isolato dall'esterno non vedo come potrebbe essere entrata porcheria, forse c'è solo dell'olio che nel tempo è diventato gelatinoso. Piuttosto visto che è fermo da 20 anni io cambierei i paraoli e forse i cuscinetti ma sì anche quelli e poi dovresti controllare i gommini di battuta dell'ingranaggio d'avviamento. L'interno dei carter e la camera della frizione sono comunicanti per permettere il passaggio dell'olio motore. Alla fine vedi tu, se non vuoi aprire i carter secondo me è inutile versarci benzina e altri diluenti per pulirli anche perchè non farebbe bene alla frizione, il mio consiglio è di aprirli e cambiare tutto ciò che c'è d'usurabile |
Trrrrrueeem!.. ten ten ten trueem! trueeem! |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 01:08:11
|
Grazie per il consiglio!
Infatti anch'io non credevo fosse entrata sporcizia, ma mi preoccupavo proprio di quell'olio che potrebbe essersi impastato. Dici che una volta messo in moto viene via da se? All'inizio, almeno per fare una prova, vorrei tentare di metterlo in moto senza aprire. Poi una volta sistemata anche la carrozzeria (quando saprò che ne varrà veramente la pena) vedrò di risistemare tutto. Anche perchè ora le disponibilità economiche non sono proprio fiorenti. 
p.s.: buonanotte, ho scritto "camera della frizione" ma intendevo quella del cambio! Deducevo che non sono in comunicazione semplicemente perchè fanno uso di due oli diversi. Non mi sbaglio no?
|
Gabriele |
 |
|
|
Roberth
Utente Normale


Prov.: Roma
Città: Roma
98 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 16:37:11
|
| Allora fai così.. cambia semplicemente l'olio del motore.. se ne rimane dentro un po' di quello vecchio e gelatinoso non fa niente si diluirà con quello nuovo, controlla che i fili dell'accensione non siano proprio marci, dai una spolverata al pickup e all'interno del volano, poi prova a farla partire, se parte finchè dura fa verdura e poi può essere benissimo che duri per altri 20 anni ^_^ |
Trrrrrueeem!.. ten ten ten trueem! trueeem! |
 |
|
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 16:54:36
|
secondo me fai così: svuoti tutto l'olio cambio-frizione che è lo stesso, chiudi il tappo e ci metti del gasolio. metti in moto e fai girare per un pò, togli il gasolio e metti olio nuovo. questo perchè nel tempo l'olio incolla i dischi della frizione. questo sarà sufficiente!
di separato nel motore è la camera di manovella, li non fare niente ciao |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 20:51:31
|
Farò come mi avete consigliato, grazie!
p.s.: oggi ho smontato completamente il carburatore, pulito per bene con benzina e rimontato. Ma secondo voi c'è qualcosa di più bello che smontare un pezzo meccanico (specialmente se d'epoca), vedere com'è fatto e capire, e poi rimontarlo per bene, pulito pulito??  |
Gabriele |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 21:03:54
|
D'epoca un pezzo di una PK???????????
Ho santo celo!
Non dibatto sul ricambio e sul modello, ma.... solo sul fatto che devo essere diventato proprio VECCHIO!
Ma.... sono ancora IO quel ragazzino che passando davanti alla vetrina vide quel nuovo modello appena uscito, la nuova PK!!!!
Perchè la mia ANIMA è illibata, il mio SPIRITO INCORROTTO, la mia GIOIA ancora quella di un fanciullo!
Sono ancora IO con il mio CHIODO di pelle e le mie ADIDAS ai piedi, come una VESPA eternamente giovane!
Chiedi e questo ragazzo ti darà risposta.
Una VESPA non sarà MAI veramente vecchia, MAI veramente superata, una VESPA, no.
CHI VESPA.....PUO'! |
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Roma
Città: Colleferro
47 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 21:11:02
|
Poeta, circa 25 anni fa il mio amico si è comprato la pk che ho sotto le mani. Io stavo li per nascere. Se penso che ci sono Vespe del 46, del 50, del 60... Questo carburatore che ho davanti è nuovo, non d'epoca.:) Ma se poi penso che quella valvola a saracinesca, quel filtro della benzina, erano 20 anni almeno che non vedevano la luce del sole... Un po mi emoziono, anche se forse non sono proprio d'epoca.  E poi dai, è la mia prima Vespa... 
|
Gabriele |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 10:55:49
|
Pienamente d'accordo...goditela la tua prima vespa, vedrai che ti darà soddisfazioni ,sarà un'amica fedele... e poi per passare a vespe più "blasonate" c'è sempre tempo |
 |
|
| |
Discussione  |
|