| Autore |
Discussione  |
|
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 20:04:33
|
Buongiorno a tutti: allora mi servono alcuni dati per costruire una marmitta per una vespa 125 primavera allora: - Numero di giri da ottimizzare (rpm) -durata fase di aspirazione (deg) -durata fase di scarico (deg) -Angolo del tratto convergente (6/8 deg) -Angolo del tratto divergente (2/4 deg) -temperatura gas di scarico -Rapporto sezione sez.centrale/sez iniziale (4/5) Scusatemi per le tantissime domande ma devo inserirle nel programma di progettazione delle marmitte. ah poi a lato ci sono altre scritte: L1 (mm) fino a L5 e poi inizia con la d... sinceramente non so proprio cosa voglia dire !
|
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 20:07:25
|
| ciao scusami, tu vorresti costruire una espansione per il cilindro primavera originale??? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 20:43:48
|
| Messaggio di giogalle
Buongiorno a tutti: allora mi servono alcuni dati per costruire una marmitta per una vespa 125 primavera allora: - Numero di giri da ottimizzare (rpm) -durata fase di aspirazione (deg) -durata fase di scarico (deg) -Angolo del tratto convergente (6/8 deg) -Angolo del tratto divergente (2/4 deg) -temperatura gas di scarico -Rapporto sezione sez.centrale/sez iniziale (4/5) Scusatemi per le tantissime domande ma devo inserirle nel programma di progettazione delle marmitte. ah poi a lato ci sono altre scritte: L1 (mm) fino a L5 e poi inizia con la d... sinceramente non so proprio cosa voglia dire !
|
Il programma è TTExhaust, vero? Scusami se mi permetto (non vorrei offenderti,non è mia intenzione ) ma se non sei nemmeno riuscito a capire che le misure da L1 a L5 sono le lunghezze delle varie parti che compongono l'espansione (nell'ordine, collettore, cono, pancia, controcono e spillo) e d1 d2 e d3 i relativi diametri, come pensi di poter riuscire a progettare da zero una espansione? E a costruirla, poi??
Consiglio spassionato, se proprio vuoi montare una espansione sul motore primavera originale (cosa di per sè già non molto raccomandabile...) sarebbe molto più semplice acquistarne una già pronta tipo la sempre valida Zirri Silent |
 |
|
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 20:58:14
|
| si lo so ma quello che la costruisce è mio padre e voleva sapere i dati! |
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
 |
|
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 21:05:37
|
comunque si è per un cilindro originale. io come ho detto prima vi ho chiesto i dati che poi userà mio padre per costruirla. Io i soldi per una marmitta zirri non ce li ho visto che ho 15 anni! grazie ora ho capito cosa sono quei dati. E comunque se non ci provo non imparerò mai. Cioè anche restaurare una vespa non è facile eppure con un po di ingegno sono riuscito a farmela da solo. Dicevano che la pittura sarebbe venuta male, idem con lo stucco. invece è perfetta. si sarà piu difficile costruire una marmitta infatti mi aiuta mio padre ma dai ragazzi io almeno le cose provo a farle! |
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
 |
|
|
odo90
Utente Medio
 

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Lavis
202 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 21:45:26
|
| si ma quel programma ti progetta la marmitta tutta dritta quindi nella vespa nn andra mai bene perchè devi farla ricurva x forza e cambia tutto... |
Non esiste Vespa migliore di una small
ET3 work in progress e Special 130 Polini |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 21:49:17
|
il mio consiglio è comprarti una proma e metterci un silenziatore, getto aumentato a 78/80
l'espansione su quel motore fermo non serve a niente anti ti peggiora solo l'erogazione e la quarta è inutilizzabile |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 22:12:03
|
il punto è che io voglio fare questa marmitta per imparare. non voglio migliorare le prestazioni. avere la soddisfazione di essermi fatto una cosa da solo. forse non capite. be a capire che dovevo cambiare la curvatura lo avevo capito . A me di fare una marmitta a parità di zirri non me ne frega proprio niente. e poi come ho già detto non ho soldi. |
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2008 : 10:24:04
|
Va beh, allora proverò ad aiutarti...premettendo però che non è detto che poi il risultato finale soddisfi le tue aspettative in termini di incremento delle prestazioni. Io su quel programma ci ho ragionato un pò, ma non l'ho mai utilizzato per costruire veramente una espansione! Quindi sei avvisato...male che vada avrai imparato qualcosa
Dunque le prime quattro caselle sono i dati relativi al motore per cui si vuole progettare l'espansione. Nella casella cilindrata devi inserire la cilindrata esatta del motore primavera cioè 121,1cc Nella casella numero di giri da ottimizzare occorre inserire il numero di giri al quale si vuole che l'espansione abbia il massimo rendimento, tipicamente l'espansione viene accordata al regime di coppia massima del motore che nei due tempi spinti (ma non è il caso del primavera...) è molto vicino al regime di potenza massima. E' ovvio che se inserissimo ad esempio 10.000 giri, visto che gli altri componenti del motore originale non sono adatti a raggiungere quel regime, otterremmo come unico risultato quello di uno scarso rendimento ai bassi senza per questo migliorare gli alti! Considerato che il primavera ha la potenza massima attorno ai 6000 giri e che i rapporti originali sono lunghetti, direi proprio di inserire 6000 giri come regime da ottimizzare, oppure se vuoi un pò più di allungo inserisci 6500 giri, ma non di più! Nelle caselle "durata fase di aspirazione" e "durata fase di scarico" occorre inserire gli esatti valori. Purtroppo io non li so quindi dovrai aspettare che si faccia vivo qualcuno che li ha misurati sul motore primavera originale, cmq di sicuro la fase di scarico sarà inferiore a 160°.
Per quanto riguarda gli altri quattro dati essi sono dei parametri di progettazione dell'espansione, ad esempio angolo del tratto convergente e angolo del tratto divergente esprimono semplicemente l'angolazione del controcono e del cono dell'espansione. In genere più questi angoli sono pronunciati più il miglior rendimento si restringe ad un piccolo arco di giri. La temperatura gas di scarico è un altro parametro importantissimo, a parità di lunghezza dell'espansione, più la T è alta più il rendimento sarà spostato agli alti giri e viceversa. Purtroppo anche qui non è facile sapere qual è la temperatura dei gas di scarico di un primavera, ma credo sarà senz'altro più bassa di un motore da kart!
Secondo me questi ultimi dati per un calcolo di massima ti conviene lasciare quelli che ti da il programma per default, devi solo reperire le fasature di aspirazione e scarico, poi clicchi su "calcola" ed otterrai un'idea delle dimensioni (lunghezze e diametri) dell'espansione da realizzare.
Spero di esser stato utile...quello che so l'ho detto |
 |
|
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2008 : 15:02:17
|
| Grazie mille carlo75 è la risposta che cercavo! questo week end mi metto all'opera con mio padre. Comunque come ho già detto io non voglio fare una marmitta con alte prestazioni. Mi basta che vada visto che ho tutto il tempo di migliorare! grazie mille. ciao! |
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
 |
|
|
carandula
Utente Medio
 
Prov.: Gorizia
Città: Turriaco
131 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2008 : 22:23:08
|
Ma scusa...e lavorare anche un po' il cilindro? Come alzare le fasi e slimazzare un po'? Io per imparare lo sto facendo su un 50 cc marchiato Piaggio!!! |
 |
|
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 14:39:31
|
Io con TTExhaust mi sono costruito la marmitta perl'issimo con polini 68cc(l'ho usato come cavia prima di provare sulla vespa).... Devo dire però che io non l'ho progettata in base al mio motore ma ho semplicemente preso il file di TTExhaust con le caratteristiche di una marmitta per plasticoni la malossi mhr e l'ho adattata sperando che andasse bene e devo dire che per fortuna mia funziona alla grande eccola...
Immagine:
 39,13 KB |
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 15:23:18
|
| vespozza ha scritto:
Devo dire però che io non l'ho progettata in base al mio motore ma ho semplicemente preso il file di TTExhaust con le caratteristiche di una marmitta per plasticoni la malossi mhr e l'ho adattata sperando che andasse bene e devo dire che per fortuna mia funziona alla grande eccola... Immagine:
 39,13 KB
|
Beh che dire...complimenti per l'inventiva ma il fatto di aver replicato la Malossi MHR mi lascia MOLTO, MA MOLTO perplesso . La MHR (non hai però specificato se si tratta della Replica o della Team) è studiata per motori che girano molto più alti: un motore MHR Team ha la potenza massima a circa 13500 giri mentre un intermedio gira pur sempre ben oltre i 10000, per cui presumo che anche le fasature siano ben diverse..l'unica cosa che hanno in comune con il tuo motore è la cilindrata!
Con ciò se le prestazioni ti soddisfano sono contento per te, ma non è detto che con una progettazione più mirata non avresti potuto ottenere risultati ancora migliori |
 |
|
|
vespozza
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno
419 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2008 : 21:50:37
|
daccordissimo  ...avrei potuto ottenere di più magari diminuendo il volume dell'espansione...ma ho recuperato qualcosa allungandola...comunque rispetto al tubo che aveva prima il passo è stato notevole L'unico difetto è che svuota solo un pò ai bassi...ma quando entra in coppia il motore,e l'espansione si riempie l'issimo si trasforma...e poi il sound è spettacolare domani se riesco faccio un video.... i rapporti già corti dell'issimo,poi,compensano abbastanza la scelta è caduta sulla malossi mhr replica poichè avevo trovato il file con le misure già pronto...poi il progetto era stato pensato per una minimoto....
|
Immagine:
 12,17 KB
e ricordate: nà roba le parti n'ltrà lè ria
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 10:39:54
|
Beh, allora ci può stare...sono proprio curioso di sentire il sound, se fai il video faccelo sapere!
Ciao |
 |
|
| |
Discussione  |
|