| Autore |
Discussione  |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 20:35:19
|
Ciao a tutti amici,
guardando tra i prodotti DRT e riflettendo sugli alberi corsa 53 e sugli assi di biella disassati mi è venuto qualche dubbio.
1) In primo luogo non mi è chiara la questione di come variano le fasature. E' risaputo che, aumentando la corsa senza modificare le luci e il piano di appoggio del cilindro si ottiene un incremento delle fasi. Ad esempio per l'asse di biella disassato a corsa 45 Drt dice che si guadagna automaticamente 1mm in altezza delle luci. Però nella mia testolina non riesco a figurarmi come questo avvenga . Se non modifico il piano di appoggio del cilindro, con corsa 45 anzichè corsa 43 il pistone scende 1 mm in più (e va bene) e sale 1mm in più. Dunque se misuriamo il profilo superiore della luce di scarico (ma il discorso vale anche per quelle di travaso) questa dista 1mm in più dal pistone al PMS, quindi in pratica è come se la luce fosse più bassa e ciò dovrebbe diminuire i gradi di fasatura e non aumentarli...dov'è l'errore in questo ragionamento??
2)Se è vero che le fasature aumentano, cosa succede del loro bilanciamento, cioè scarico e travasi aumentano in ugual misura oppure no, e di quanto? Ad esempio se si montasse un M1 (che se non sbaglio ha 126°-178°) in corsa 53 che cosa si otterrebbe? E se si volesse fare un corsa 55 (albero c 53 + asse disassato) sarebbe probabilmente necessario alzare il cilindro, ma le fasi???
3) Se non ho capito male l'albero a corsa 45 così come il 53 si possono montare senza modifiche al cilindro, ma che ne è dello squish e dell'RC...non si portano su valori pericolosi?? Ad esempio Denis dice che sul polini 112 o DR 100 si ottiene un utile incremento dell'RC e diminuzione dello squish, portandoli a valori ottimali, ma che succede se si fa lo stesso su un cilindro più spinto (tipo il solito M1?)
Scusate le tante domande ma ho le idee un pò confuse sull'argomento...mi piacerebbe che nascesse uno scambio di opinioni soprattutto tra chi ha avuto modo di realizzare un motore di questo tipo o almeno ragionarci su un pò...
Ciao
|
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 22:09:41
|
Inizio a dirti che forse gli alberi DRT c.53 hanno già lo spinotto disassato,ma non ne sono sicuro. Per lo squish DRT è in grado di fornirti guarnizioni in rame dello spessore che richiedi,adatte al cilindro che monterai,da montare tra testa e cilindro. Sul mio L l'ho presa da 1mm in modo da mantenere invariata la distanza dalla candela al PMS,poi si puo' mettere piu'fine(es.0.8)per aumentare la compressione,oppure piu' spessa se scegli di spianare la base d'appoggio in base alle fasi che scegli,per le differenze di erogazione pero'io non so bene come funziona. |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2008 : 01:46:20
|
Carlo Carlo...
su su, montalo in 53 che non ci pensi piu!!!! 
ciao matto!!!
PS. ti consiglio di sentire denis, lui ti saprà dire tutto tutto!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2008 : 12:55:24
|
Eeeehhh ma il progetto del motore ancora NON esiste!! Sto solo cercando di riordinare un pò le idee in vista di possibili sviluppi futuri
Per squish ed RC allora si può stare tranquilli, esistono le guarnizioni specifiche.
Per il discorso spinotto di biella disassato da questa discussione http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15148&whichpage=2 mi pare di aver capito che l'albero corsa 45 che sarà disponibile prossimamente sarà un corsa 45 "puro" e non ottenuto dal disassamento di un c43. Se tanto mi da tanto allora da un corsa 53 aggiungendo l'asse disassato sarebbe anche possibile ottenere un corsa 55 . In tutta sincerità credo che però il discorso delle fasature delle altezze ecc sarebbe però molto più abbordabile facendo un c 53...vedremo qaundo sarà il momento... |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2008 : 17:50:07
|
Ah dimenticavo, ma sul discorso delle fasature proprio nessuno mi sa dare delle spiegazioni? Come mai pur non variando la base di appoggio del cilindro, aumentando di 2mm la corsa si otterrebbe un aumento delle fasi???
Boh forse avete ragione, la cosa migliore, quando ne avrò bisogno, sarà consultare il mitico Denis |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2008 : 21:02:19
|
Ciao, io ho appena misurato le fasi del 130 polini montato con spinotto disassato. Il cilindro non era lavorato nell'altezza di travasi e scarico. Purtroppo non ho misurato le fasi da corsa 51...magari prova a chiedere in giro. Naturalmente la fase di aspirazione non varia con lo spinotto disassato, dipende tutto da anticipo albero e lavori alla valvola.
Questo e' il grafico delle fasi risultanti (in corsa 53) montando lo spessore da 1mm tra cilindro e testa. Spero ti sia utile. Ciao
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL] [URL=http://g.vespaforever.net?/img363/fasidefjo4.jpg/1/] [/URL]
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2008 : 09:31:58
|
Grazie Zac, molto interessante...almeno si può cominciare a ragionare su qualche dato numerico
Si le fasature sono senz'altro aumentate rispetto al montaggio in corsa 51...in un vecchio post avevo trovato 118°-178°...qualcuno sa dirmi se sono i valori corretti (Polini 130 non modificato)?
Per caso hai misurato anche lo squish che hai ottenuto utilizzando lo spessore di 1 mm?
Un'altra cosa, Denis nelle istruzioni dice "AVVERTENZA GENERALE PER TUTTE LE CORSE MODIFICATE: alcuni pistoni potrebbero sfiorare con lo spigolo inferiore i volani dell'albero o la base dei travasi, è sufficiente smussare detti spigoli per evitare interferenze" ...ti risulta?
Ed infine...col Polini 130 in corsa 53 quando il pistone è al PMI è allineato al bordo inferiore delle luci oppure scende al di sotto?
Ciao e grazie |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2008 : 13:29:02
|
| Carlo75 ha scritto:
Grazie Zac, molto interessante...almeno si può cominciare a ragionare su qualche dato numerico
Si le fasature sono senz'altro aumentate rispetto al montaggio in corsa 51...in un vecchio post avevo trovato 118°-178°...qualcuno sa dirmi se sono i valori corretti (Polini 130 non modificato)?
Per caso hai misurato anche lo squish che hai ottenuto utilizzando lo spessore di 1 mm?
Un'altra cosa, Denis nelle istruzioni dice "AVVERTENZA GENERALE PER TUTTE LE CORSE MODIFICATE: alcuni pistoni potrebbero sfiorare con lo spigolo inferiore i volani dell'albero o la base dei travasi, è sufficiente smussare detti spigoli per evitare interferenze" ...ti risulta?
Ed infine...col Polini 130 in corsa 53 quando il pistone è al PMI è allineato al bordo inferiore delle luci oppure scende al di sotto?
Ciao e grazie
|
Anvora non ho misurato lo squisc...penso di chiudere il blocco la prossima settimana e poi si lavora su quello. N
Per il pistone ho tolto 1 mm da tutto il bordo inferiore, anche se basterebbe togliere solo sul lato di un carter, in corrispondenza di un gradino alla base del travaso. Comunque se togli 1 mm da tutto il bordo sei tranquillo.
Con il pistone al PMI i travasi sono allineati. Lo scarico mi risulta un pelo piu' alto del pistone ,ora non ricordo quanto ma quando qhiudo i carter devo proprio verificare queste cose.
Ciao
|
 |
|
| |
Discussione  |
|