Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: barletta
29 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 12:19:23
|
volevo finalmente chiarire il concetto. ma non trovo risposte esaustive da nessuna parte
mi riferisco ai gradi di aspirazione dell'albero motore (sto parlando naturalmente della classica valvola vespa).
dicono che per far andare forte una vespa (supponendo che ci sia una bella espansione, carburatore generoso, fasi riviste...e quindi un motore ben accordato), ci si può spingere oltre i 200° di aspirazione...anche di più, con qualche grado di incrocio...che in motori prestanti è molto importante.
il problema è come suddividerli tra ANTICIPO e RITARDO. per esempio, fare 130 di anticipo, 70 gradi di ritardo, e quindi 200° totali (SIGNIFICA CHE LA VALVOLA apre 130° prima del PMS è chiude 70° dopo il PMS): perchè suddividerli così? come sono collegate le fasi con il motore? e l'incrocio, quanto?
BRUNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 15:24:10
|
misurare l'anticipo di un'albero è una stupidaggine da fare....
monti sul volano il disco graduato, sulla vite laterale del cilindro lato volano fissi un pezzo di fil di ferro lungo circa 8/10 CM, porti il pistone al P.M.S. (cerca di essere piu preciso possibile) tenedo fermo il volano, lo segni con una linea ad indelebile fino a segnare anche il carter! come si fà per trovare l'anticipo per capirci...
da lì ruoti in senso orario l'albero fino a chiusura della valvola,
da lì quello che leggerai sarà il valore di RITARDO!
per trovare l'anticipo invece riporti il pistone al PMS e ruoti in senso anti-orario fino a chiusura della valvola!
da lì appunto avrai la lettura dell'anticipo!!
Anticipo + ritardo = fasatura dell'albero!!
Farò una guida a proposito dato che sembra interessare...
ma ascolta il mio cosiglio , non ti cimentare in valvole over 200°..
potresti cacciarti in grosse difficoltà!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: barletta
29 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 16:40:58
|
bruno.
so misurare benissimo la fasatura
anticipo, ritardo, incrocio
il problema non è quello
quando lavorai il mio albero, lo feci a filo ti travasi o quasi, visto che l'albero apre due mm prima che il pistone chiuda la luci.
adesso ho 116° di anticipo e 60° di ritardo..in totale 176°
e stavo pensando, visto che ho un gt rifasato e una espansione...se non fosse il caso di spingermi oltre, tipo 200°
mi spieghi a cosa alludi quando parli di problemi?
intendi rigetti di miscela?
ma volevo capire con quale criterio si sceglie la fasatura totale, e come dividerla tra anticipo e ritardo...
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 18:42:51
|
bene, meglio così che tu sappia gia di cosa parlo!
per problemi intendo problemi di rigetto, carburazione, e bassi pigri....
puoi andare oltre di qualche grado sia in anticipo che ritardo, ti consiglio di max 6/7° per parte! oltre la chiusura della luce!
la fasatura finale la si sceglie in base a cio che si vuole, in basa a dove vuoi che il motore tiri di piu o di meno, se vuoi un motore con coppia alta e allungo avrai una fasatura alta e con piu anticipo/ritardo, altrimenti farai viceversa! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: barletta
29 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 18:55:16
|
si, ho capito
ma volevo qualche esempio...
tipo, che legame c'è tra la fasatura di aspirazione e le altezze delle luci nel cilindro?
ci sono dei valori standard di ottimo accoppiamento tra questi dati?
per esempio, nei kart con disco rotante (anche se la questione è che vanno molto di più) ho trovato questi dati...
Crg 100 disco rotante ( Gillgill..). Apertura 221°, chiusura 79.
Hrt 100 disco frontale: Apertura 221°, chiusura 84
Parilla aria del '92 (ex Trulli) Apertura 226°, chiusura 78
Gazzaniga 125 gp Apertura 218°, chiusura 83.
certamente sono dati che forse su una vespa, con il suo volume carter-pompa limitato non ci starebbero...
ma cavolo..hanno un anticipo pazzesco...e un buon ritardo..
Per esempio...su una vespa fasata tipo 190 130, con una buona espansione, carburatore, tutto ben raccordato...andrebbero bene 200° di aspirazione totale? 130° di anticipo e 70° di ritardo
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 19:23:21
|
guarda , non chiedermi di fare tutti questi calcoli,
si potrebbero fare eccome, ma io mi son sempre basato per lo piu a pelle, dando ai miei motori quel guizzo in piu...
non sono uno che conta tanto..
sono uno che frulla con il frullino...
quindi resta solo che provare provare provare..!!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|