Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 22:25:10
|
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui a condividere con voi un altro restauro, il motore del GS che deve essere pronto per il collaudo appena arriva l'iscrizione FMI.
Era una domenica mattina fredda e piovosa, e il Gs era li, nel garage, al solito posto, circondato di legna da ardere, ma non chiamiamolo GS, è un nome troppo comune, chiamiamola "Milena" in onore di una mia amica che con i suoi fianchi mi ricorda questa vespa del resto è targata MI, si poteva chiamare solo MIlena
Immagine:
 67,76 KB
Immagine:
 46,39 KB
Allora, si inizia, stacco i cavi dell'impianto elettrico, cavi frizione cambio e freno posteriore (come nelle small, no? cosa avrà mai di così complicato?)
Immagine:
 51,71 KB
smonto caburatore, marmitta e il cilindro.
Immagine:
 79,57 KB
Immagine:
 73,01 KB
Immagine:
 72,32 KB
Immagine:
 78,42 KB
che non sembra messo male, infatti il pistone non ha righe, e vai!!!
Immagine:
 60,02 KB
ora a noi due, Milena
Immagine:
 84,62 KB
smonto cerchio posteriore e tamburo, allento l'ammortizzatore e i prigionieri che tengono il motore attaccato al telaio, cavolo, è molto diversa dalle small: - i prigionieri che fissano il motore al telaio sono due, uno per parte, lunghi 5 cm circa. - Questi prigionieri fissano un braccio che regge il motore ma che si può smontare da questo.
ok, tiriamolo giù.
Immagine:
 85,96 KB
smontiamo coprivolano e ventola di raffreddamento
Immagine:
 118,53 KB
una svitol, una scaldatina e un giravite a contrasto
Immagine:
 115,97 KB
Immagine:
 107,48 KB
sono bastati per convincere il volano a togliersi
Immagine:
 119,47 KB ora togliamo la bobbina
Immagine:
 112,06 KB
primo problema, come far passare i cavi in questo passacavi?? bisogna piegarlo leggermente a metà, se no non ci passeranno mai
Immagine:
 98,34 KB
segnamo l'anticipo
Immagine:
 117,89 KB
e tiriamo via l'impianto
Immagine:
 104,21 KB
ora tocca al coperchio della frizione
Immagine:
 82,63 KB
svitiamo il bullone della frizione
Immagine:
 71,7 KB
e adesso arriva il bello
Immagine:
 162,61 KB
l'estrattore delle small ovviamente non va bene, mi sa che mi devo fermare qui per adesso, non voglio rovinare niente. se qualcuno ha qualche suggerimento, è ben accetto.
|
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 22:54:15
|
...mmmm... bella vespa fedebart,sto iniziando a restaurare un VS5,e queste tuo post credo che mi sarà d'aiuto...
...posta foto passo passo mi raccomando...
La vespa la restauri o fai solo il motore???Di carrozzeria sembra molto ben messa...
ciao |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 23:42:06
|
e questa!??!?! me l'ero persa!!!! ti prego dimmi che la vespa la terrai come conservato!!!! mi sembra proprio uno spettacolo... del resto è una gs  |
 |
 |
|
forevermod
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Capraia e Limite
59 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 23:46:30
|
bella!!! complimenti! ma quanti km ha il motore?? il cilindro ha ancora i segni della tornitura mi sembra... |
 |
|
NITROGENO
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA
384 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 00:14:42
|
bellissima complimenti... |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 08:53:54
|
E' messa benissimo!! Complimenti per l'ottimo acquisto. |
 |
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 12:42:16
|
bellissimo conservato |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 14:07:43
|
rosico come pochi bellissima complimenti |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:11:18
|
| Wyatt87 ha scritto:
e questa!??!?! me l'ero persa!!!! ti prego dimmi che la vespa la terrai come conservato!!!! mi sembra proprio uno spettacolo... del resto è una gs 
|
| cicciospecial ha scritto:
...mmmm... bella vespa fedebart,sto iniziando a restaurare un VS5,e queste tuo post credo che mi sarà d'aiuto...
...posta foto passo passo mi raccomando...
La vespa la restauri o fai solo il motore???Di carrozzeria sembra molto ben messa...
ciao
|
restauro solo la parte meccanica, motore, freni etc. per la carrozzeria, devo fare qualcosa per ravvivare la vernice in alcuni punti, magari con dei prodotti appositi, ma non voglio assolutamente riverniciarla. |
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:16:15
|
| forevermod ha scritto:
bella!!! complimenti! ma quanti km ha il motore?? il cilindro ha ancora i segni della tornitura mi sembra...
|
i Km sono questi: ma il numero rosso sono i 100 mt?
Immagine:
 47,96 KB
|
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:30:27
|
quelli rossi sono i metri  |

VESPA O MORTE  |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:30:52
|
In questo caso 600 metri! |

VESPA O MORTE  |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:33:59
|
| fedebart ha scritto: ma il numero rosso sono i 100 mt?
|
Si. 3943 chilometri sono pochissimi. Quel motore è praticamente nuovo!!
Sei sicuro che il contachilometri non abbia fatto il giro e che quindi i chilometri totali siano 103943 ? |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 20:41:04
|
[/quote] restauro solo la parte meccanica, motore, freni etc. per la carrozzeria, devo fare qualcosa per ravvivare la vernice in alcuni punti, magari con dei prodotti appositi, ma non voglio assolutamente riverniciarla. [/quote]
...nel tuo caso è la cosa migliore da fare...
bella...
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2008 : 22:05:17
|
mamma mia che invidia pazza..... p.s. il faro posteriore non è il suo... il suo è particolare per il modello... è simile a quello della vba però la gemma del freno è arancione... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2008 : 11:45:56
|
Quella VS4 è messa davvero molto bene!
Fatemi morire!
Sì, sì rigirate quel coltello nella ferita!
Farò finta di non sentire dolore e con un sorriso seguirò i vostri RESTAURI!
E TU Corradino guardami....
guarda queste lacrime....
cos'altro ancora?
Non bastano queste vespe?
Non son dunque ancora degno?
Cos'altro....cos'altro ancora?
Voglio una GS....ma che sia targata ROMA!ù
Anche PISA mi accontento.
|
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|