Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2008 : 22:23:29
|
ciao raga, dopo l'esperienza finita male (non l'ho comprata), la settimana scorsa con una special, sabato sono già in parola per un'altra, sempre un po distante da me. il proprietario l'ha reimmatricolata (50 special del 1976) l'anno scorso, ha fatto il collaudo e tutto quanto e adesso ha il suo bel targhino. se io sabato vado a prenderla, per il passaggio di proprietà, cosa devo fare? ciao e grazie mille a tutti!!!!
Mattia
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 08:48:52
|
se ha il targhino a 6 cifre, si deve fare il passaggio di proprietà come se fosse un 125 ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 18:34:23
|
dunque farlo a distanza è un po un casino o no? |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 18:41:57
|
dunque da quello che ho capito, il vecchio proprietario si tiene il targhino e il libretto (o carta di circolazione) e io quando la porto a casa devo rifare tutto giusto? ma anche il collaudo? scusate ma devo fare più di 100 km per andarla a prendere e voglio essere tranquillo. ciao e grazie mille
|
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 18:45:50
|
assolutamente no!
La targa DEVE rimanere sulla vespa...da quando è stata reimmatricolata quella targa è SUA, quindi si deve fare il passaggio...costo circa 40€ |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 19:07:42
|
ah ok allora adesso la targa non è più della persona ma del ciclomotore? |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 20:03:02
|
se è quella a 6 cifre si  |

VESPA O MORTE  |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 20:49:08
|
domanda : se ho già un targhino di quelli vecchi, e compero un 50ino dotato di targa a 6 cifre, col suo libretto nuovo (rifatto perchè anche se avesse avuto il suo originale, viene annullato) non è quindi + possibile rimettere il vecchio targhino ??? giusto ???
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 20:49:36
|
ok allora io vado la senza niente, mi faccio fare solo la fotocopia della carta di circolazione e poi noi per garanzia facciamo un atto di compravendita. Poi quando torno a casa mi faccio il targhino nuovo facendo vedere la copia della carta di circolazione giusto? |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 22:44:50
|
io penso che devi fare il passaggio di proprietà presso un ufficio di disbrigo pratiche ma non sò il prezzo...il libretto va con la targa...e la targa va con la vespa..il passaggio di proprietà si deve x forza fare perchè su questi nuovi libretti c'è il nome del proprietario...MI PARE... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2008 : 10:30:49
|
allora qua state facendo un gran casino.
Se un 50 ha attaccata la targa a 6 cifre questa si porta dietro un libretto di circolazione di quelli ultimo modello (tipo quelle delle automobili), con sopra scritto il nome del proprietario In caso di compravendita, occorre fare il passaggio di proprietà con la stessa procedura dei mezzi targati, quindi moto di cilindrata superiore o automobili.
Se un 50 ha il suo vecchio libretto e l'acquirente ha un targhino da attaccargli, non c'è bisogno di un passaggio di proprietà, basta il passaggio dei soldi; l'acquirente attaccherà il suo bel targhino e va avanti così.
Se un 50 ha il suo vecchio libretto e l'acquirente NON ha un targhino da attaccargli, come prima non c'è bisogno di un passaggio di proprietà, basta il passaggio dei soldi; Però ora l'acquirente deve andare alla motorizzazione a farsi dare una targa, per cui dovrà fare almeno una revisione, se non un collaudo, che farà uscire una "bella" targa a sei cifre, con un nuovo libretto con sopra scritto il suo nome.
Se un 50 non ha nulla, indipendentemente se l'acquirente abbia o meno un targhino da attaccargli, va portato in motorizzazione, fatto il collaudo, emissione di nuova targa e nuovo libretto nominativo.
Fine delle trasmissioni e dei casini, e forse a pensarci bene c'era anche scritto in qualche FAQ. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
|
n/a
deleted
Prov.: Verona
Città: Pescantina
23 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2008 : 16:16:02
|
ragazzi siete stati chiarissimi. avevo cercato una discussione prima di farne una nuova ma non ero riuscito a trovarla che spiegasse perfettamente. grazie a tutti!!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|