Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Modena
Città: San Felice Sul Panaro
4 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 16:57:24
|
Ciao a tutti
Mi sono iscritto a questo forum perchè mi è capitata una grossa occasione negli ultimi giorni: poter acquistare per pochissimi € una Vespa 150 Sprint Veloce.
Io vorrei comprarla per potermela restaurare: il mio problema è che sono un assoluto neofita della cosa e a parte la mia grande passione per la meccanica non conosco nulla del mondo Vespe d'epoca, moto storiche e tutto il resto.
Sicuramente in questo forum ci saranno le informazioni che cerco, ma per uno come me che in vita sua non è mai entrato in contatto con questo mondo non è facile capire tutto al volo... mi ci vorrebbero giorni per leggere tutto il forum e cercare le informazioni di cui ho bisogno.
Il mio problema è che ho pochissimo tempo per decidere se acquistare questa Vespa o no, allora se fosse possibile e se non vi secca vi chiederei un aiuto veloce.
Se io acquisto questa Vespa, quali sono le spese "burocratice" diciamo a cui vado incontro? Premetto che questa Vespa è sicuramente senza targa ma il resto dei documenti dovrebbero essere a posto. Questa informazione mi serve per stabilire se mi posso permettere l'acquisto! A quali spese vado incontro? Immatricolazione, bollo, assicurazione, iscrizione a qualche tipo di registro storico... mi potete aiutare?
Poi, quando la Vespa sarà al sicuro nel mio garage allora potrò leggere con calma il forum e ricercare da solo tutte le informazioni.
Vi chiedo quindi scusa di nuovo se faccio domande alle quali sicuramente qualcuno avrà gia risposto in passato, spero che mi perdonerete; allo stesso tempo ringrazio anticipatamente chiunque volesse darmi una mano con questo mio problema.
|
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 17:17:13
|
ciao, innanzitutto bisogna vedere che documenti ha: se ha SOLO targa è già una buona cosa, ma mi sembra di capire di no. quindi hai solo libretto. devi risalire al numero di targa e fare una VISURA sulla stessa al PRA della provincia riportato (forse MO). Costo 2,84€. Da li saprai se è RADIATA D'UFFICIO o per CESSATA CIRCOLAZIONE, ma se hai il libretto probabilmente la targa è andata smarrita... se fosse radiata d'ufficio sulle FAQ c'è tutta la procedura da seguire...per la targa che manca fisicamente...qualcuno ti dirà che fare...usando la frase "a buon intenditor poche parole"   ciao! |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Modena
Città: San Felice Sul Panaro
4 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 17:26:32
|
Stia-hc innanzitutto grazie mille per la tua disponibilità.
Non ho capito il problema legato alla targa non fisicamente presente...
p.s. credo che la vespa sia stata demolita |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 17:35:33
|
fai la visura, se è stata demolita risulterà difficoltoso reimmatricolarla xkè, nonostante sia previsto per legge, siamo in Italia e ogni motorizzazione fa quello che vuole...se è radiata è più facile rimetterla in strada; fai la visura e in qualche giorno saprai in che stato è la vespa! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Modena
Città: San Felice Sul Panaro
4 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 17:40:36
|
e' riportato da qualche parte come fare questa Visura? |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 17:43:23
|
devi andare all' aci, ufficio PRA (pubblico registro automobilistico)...
ma se è demolita non puoi avere il libretto...
riguardo alla targa, può essere assente o perchè è stata riconsegnata al PRA (demolita) o perchè è stata persa |
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Modena
Città: San Felice Sul Panaro
4 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2008 : 19:06:20
|
dunque,dovrebbe essere stata demolita solo la targa ma non la vespa in se quindi il libretto dovrebbe esserci... adesso vedo di sincerarmene...
intanto ringrazio tutti! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 08:55:10
|
Per "demolito" si intende la restituzione di targa e libretto, prassi che veniva fatta a suo tempo per evitare di dover pagare il bollo di circolazione. Il fatto che sia "demolita" non vuol dire che lo sia di fatto anche la vespa. Se per caso non risulta "demolita", ma solo radiata (e lo verifichi andando al PRA e fai una semplice visura), allora c'è il mezzo (e te lo dico in messaggio privato) per riattaccarci la sua targa. Fra le altre cose mi suona strana la demolizione di un mezzo senza la riconsegna anche del libretto di circolazione. A naso è stata persa la targa originale, punto e basta. Anche se risulta "demolita" in maniera normale e non per ecoincentivi si può fare come sopra. Se invece demoita per ecoincentivi, non puoi fare proprio nulla, in teoria avrebbero dovuto tagliare ametà il telaio.
Tieni presente una cosa, per un buon restauro non ti partono meno di 2000 € (comprendente la sabbiatura, verniciatura, rimontaggio ed almeno 400 € di ricambi); per reiscrivere la targa al PRA opccorrono crica altri 200/400 € a seconda dei casi.
Ciao e a presto, tienici informati. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|