Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - LA VERNICE NITRO COME LA USATE???
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 LA VERNICE NITRO COME LA USATE???
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pinopinolo
Utente Attivo

melita

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi


Inserito il - 19/10/2008 : 08:55:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
Non so se è la sezione giusta, se fosse sbagliata chiedo ai moderatori di spostarla...

Come dice il titolo, voi come usate la vernice nitro?

Perchè io l'ho usata soltanto una volta un paio di anni fa e la usai come una nosmalissima vernice al solvente ma sicuramente non fu il modo giusto...

La diluii al 60%, gli detti tre mani e una bella lucidata ma la buccia rimase un po grossa...

In questi giorni parlando con altri carrozzieri ne ho sentite di tutte:
chi la usa una diluita al 100% con pressione altissima e gli da 4 o 5 mani,
chi la diluisce con 25% nitro e 25% sintetico,
Chi la diluisce con 50% sintetico,
chi la diluisce con 50% nitro ma ad ogni mano la fa seccare bene e gli da una scartata con P1200 ad acqua,
c'è chi bagna tantissimo,
e chi da molte mani fini...

Siccome sabato dovrei verniciare la VN2T gradirei avere da GURU come voi qualche consiglio su come procedere all'applicazione!!!!!!!!!!!


THANKS

...VESPASSION...

Anonimo Vespaiolo
Utente Master

chigurt


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse


2508 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 11:29:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Anonimo Vespaiolo Invia a Anonimo Vespaiolo un Messaggio Privato
quando ho riverniciato la mia io e mio padre siamo andati ad occhio a dire la verità....
vernice e diluente max meyer..
poi ti regoli tu con la pistola

"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..."

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 21:03:48  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ciao, allora da esperienza personale (ad agosto ho verniciato la N trovi le foto qua http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12427) ti dirò una cosa:

per verniciare bene in nitro non devi dare retta a NESSUNO, armarti di pazienza e fare mille tentativi (su pezzetti di lamiera).

troverai gente che ti dirà mille cose diverse, mille diluizioni, la pistola che fa miracoli, compressore troppo piccolo, trucchi incredibili che stentano a rivelarti neanche fosse il 3^ mistero di Fatima....tutte balle

ci sono troppe variabili in gioco per standardizzare le regolazioni, dipende dalla tua mano, da come sei abituato (visto che di lavoro vernici), dalla precisione che hai, dal compressore, la pistola, da quanto sei disposto ad aspettare...

fai tante prove mischiando un po' tutti i consigli ma soprattutto usando più la tua testa piuttosto che dare retta ai GURU

fai un po' te, la mia vespa credo sia stata verniciata quasi perfettamente, ed era la prima volta che ne facevo una intera, ma ho fatto quasi 15 prove su altrettanti pezzi di lamiera prendendo nota di cosa facevo e come veniva...

vedi se così ti gusta:

5 bar (anche qcs di più) al compressore
diluizione 110% anche qualcosina di più (sembra incredibile ma non lo è. intendo 1 parte bilux, 1.1 parte diluente MM buono)
vite vernice svitata 1 giro circa
vite aria svitata 1/2 o 3/4 giro
distanza dal supporto circa 15 cm (se troppa polverizzi un casino, troppo poca bagni troppo)
assolutamente non al sole diretto e non sotto i 10 gradi

1 mano) molto leggera, colore sbiaditissimo, serve solo da aggrappante
2-3 mano) uniformi, decise ma senza bagnare assolutamente, se ad asciugare ci mette più di 30 secondi bagni troppo. lasciando circa 5 minuti tra una mano e l'altra
4 mano) solo ora la tonalità della vernice stesa è perfetta
5-6 mano) uniformi senza bagnare

ultime 2 mani) raddoppia ad occhio la quantità di vernice rimasta nel serbatoio con diluente (avrai circa diluiz 200%): queste mani servono per lucidare un po'

otterrai una finitura con 0 buccia d'arancia, però abbastanza ruvida e opaca, non ti ci specchi di sicuro e la luce del sole viene stemperata e non riflessa.

per finire l'opera dopo minimo 3 giorni lucidi (ti dico nella prossima puntata come) e la ruvidità se ne andrà in rapporto a quanto tempo ci dedichi.

Non ti dico che questo è il metodo originale Piaggio (di sicuro non lo è visto che loro potevano permettersi di depositare vernice velocemente senza buccia alcuna, grazie a metodi e regolazioni collaudatissime), e nemmeno che è il piu' veloce (anzi è il più lento, vista la lucidatura e le infinite mani) e di sicuro se fai una cosa del genere in carrozzeria ti ridono dietro, stanne certo.

cmq io ho fatto così e il risultato è stato sorprendente...faticoso certo e anche lungo, ma mai palloso

a te la scelta!




Torna all'inizio della Pagina

pinopinolo
Utente Attivo

melita


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi

Inserito il - 19/10/2008 : 21:09:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
Azz che bella risposta!!!!

Sicuramente farò mille prove sui pezzi di lamiera, sia orizzontali che verticali ma già sapere come non devo fare non è poco...

...VESPASSION...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 09:02:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la NITRO ha una componente chimica di molto più grossolana delle ACRILICHE, difatti già nello spruzzarla si nota come la nube sia di molto meno aleatoria, e più pesante, questo è dovuto alle particelle che si agglomerano in maggior numero e sono più pesanti...

Ergo serve un UGELLO sulla pistola che sia un minimo grande, ovvero il classico 1,5, mentre con le acriliche questo ugello potrebbe risultare grande e dare luogo ad eccessi di deposito sulla lamiera e quindi SCOLATURE!

La NITRO và diluita di norma al 50% con banale solvente antinebbia, ma questa diluizione dipende dalla temperatura esterna, (più fà caldo più và diluita + 10%), e utilizzata mai sotto i 25° ambiente.

Anche se,,,per sua natura la NITRO è di molto GREVE e sempre data sul telaio crea quell'effetto a buccia, diciamo che meno è diluita più fà buccia, ma se la diluiamo troppo cola!

Inoltre la nitro ha la caratteristica di seccare al tocco quasi subito (poco più di un'ora) questa caratteristica la differenzia dalle acriliche, infatti stendendola si noterà che tende poco a "STENDERSI" in quanto essica con rapidità! tradotto una vernice che essica rapida di conglomera poco con l'effetto che le polveri derivanti non vengono assorbite e formano quella caratteristica ruvidità superficiale, ecco allora....

che per ottenere un buon effetto lucido con la nitro si ricorre ad alcuni ecamotagè (scappatoie), primo fra tutti è quello di utilizzare nella diluizione del solvente ACRILICO, infatti il solvente ACRILICO è più grasso e tendenzialmente essicca con tempi maggiori, ecco allora che le particelle una volta raggiunto il telaio hanno modo rimanede liquide di non essiccare subito, e stendersi meglio.

Opta per una soluzione al 25% diluente Acrilico+ 25% diluente nitro+ 50% vernice, se lavori al forno verifica la miscelazione aumentando casomai per prova con un 10% di diluente nella proporzione 40/60.

Per le mani, ricordiamo che una nitro non è dura come una acrilica, e quindi và data più spessa in quanto verrà lucidata a pasta.

la NITRO una volta stesa e data sul telaio, và necessariamente lucidata a PASTA & SUDORE, pasta in grana grande e poi classica cera per vernici NON metallizzate, questo non tanto per renderla poi veramente lucida ma per uniformare impercettibilmente il suo riflesso, che mai ricorda deve essere brillante ma sempre un poco opale, e ovvio, per toglire le polveri residue, che non si formano MAI o quasi MAI con le ACRILICHE!

In verità una volta fatte le prove del caso, è più facile da stendere la NITRO che non l'ACRILICA, per sua natura e spessore (sono vernici che hanno spessori ben più alti di quelle acriliche) ha grande potere coprente cola poco e si ritocca con facilità.

Esistono due tipi attualmente di NITRO, quella solita che ha un vago odore di resina, e quella CONVERTITA che utilizza in verità basi ACRILICHE prive di CATALIZZATORE, come sono appunto le MAX MEYER attuali BILUX ( a lucido diretto ovvero con aggiunta di lucido nella miscela), son buone entrambe ma le CONVERTITE hanno il bruto difetto di sceggiarsi facilmente...

la vera NITRO è GREVE, PESANTE, SPORCA, DENSA, ma ha quella luce e sopratutto su vecchi telai lucidati a pasta & sudore ineguagliabile.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

irritato
Utente Attivo


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno


782 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 09:51:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di irritato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di irritato Invia a irritato un Messaggio Privato
Il mio carrozziere ha detto che loro effettuavano le verniciature con vernice nitro in inverno e riparati dal sole poichè la nitro asciugava velocemente e quindi, se si verniciava in primavera o estate alla luce diretta del sole, capitava che uando verniciavi, ad esempio, la pancia laterale, mentre verniciavi la parte bassa e poi salivi verso l'alto con la pistola, la vernice più giù era più asciutta rispetto alla parte più in alto che verniciavi e quindi quel poco di vernice che andava a finire sulla parte quasi asciutta provocava la fastidiosa buccia d'arancia.
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 10:59:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
quoto ciò che ha scritto poeta!
la MAX si scheggia facilmenti, cosi facilmente che devi stare attendo a montare le cose.
Cosi facilmente che da quasi fastidio.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 12:57:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La VERA NITRO.....

bandita dal mercato....

VIETATA!

A notte ne mescolo un poco, replicando il BLU 7402 di una GTr, eccolo giusto il punto di colore! Un lavoraccio che richiede occhio, perizia e sopratutto vecchi chili di BASTARDISSIMA NITRO! tengo da parte la fiancata in tinta originale, sò bene che per quanto fedele il CODICE MAX MEYER riproduce una tinta mai veramente uguale all'originale, e questa fiancat ne sarà la riprova...

Ma questa mia 7402 è superba, fedele, nitro, irraggiungibile dai molti!

Perchè una vecchia vespa, non brilla, non brilla affatto...eppure per chi sà valutarla e vederla con gli occhi esperti di chi sà...

acceca.

Sì, acceca, per il suo riflesso pacato e pastoso di vecchia nitro lucidata a pasta & sudore, per quel particolare tanto raro, quella bulloneria nuova LOBO o VBO, quel fanale marchiato....

Il MONDO al solito è pieno di vespe BELLISSIME, alcune LUCENTI altre BRILLANTI, altre....

ACCECANO per la loro bellezza, eppure sono opache come il tempo passato, nulla o quasi è cromato, ciò che brilla è sola purissima passione.





VESPASSION



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

pinopinolo
Utente Attivo

melita


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 20:37:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
Olio di gomito

Qualcuno sa dove posso comprarlo???????

La pistola da 1.5 mi sembra un po troppo grossa (e non ce l'ho), in genere uso 1.2 o 1.3, sicuramente con queste mi farà meno buccia...
Ok per la diluizione

Grazie!































Naturalmente scherzo sull'olio...

...VESPASSION...
Torna all'inizio della Pagina

pinopinolo
Utente Attivo

melita


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi

Inserito il - 26/10/2008 : 09:02:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
Adesso posso dire anche la mia esperienza, premetto che mi sono basato sui vostri consigli:

Ho usato una pistola SATA 3000 rp., ma qualsiasi pistola ad alta perssione va bene, con spillo di misura 1.3 (se fosse troppo grosso sparerebbe troppa vernice e farebbe troppa buccia).
Dopo un sacco di prove sono arrivato alla conclusione che:
L'aria all'uscita della pistola era 2.4 mentre in uscita dal manometro 3.5 (in genere si perde 1 atmosfera ogni 10 mt. di tubo).
L'antiruggine l'ho diluito molto, 100 vernice, 50 diluente sintetico e 30 nitro mentre la duizione della vernice (il sabato) è stata 100 vernice, 30 diluente nitro e 40 diluente sintetico, ecco perche è così ben distesa e lucida...

C'è chi dice che la vernica BILUX non fa spessore, a me sembra che ne faccia un po di più della vernice dei giorni nostri.

Questa era una vespa pastello, la prossima sarà (VB1T) metallizzata, sono curioso di vedere cosa cambia, se qualcuno avesse qualche consiglio dica pure...

...VESPASSION...
Torna all'inizio della Pagina

SVPX
Utente Senior

Scudetto def

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


1099 Messaggi

Inserito il - 26/10/2008 : 12:06:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SVPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di SVPX Invia a SVPX un Messaggio Privato
Guarda è ottima come sbiancante per i denti...naturalmente se è bianca!

No Lambro, No Plastic!
Torna all'inizio della Pagina

pinopinolo
Utente Attivo

melita


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato


755 Messaggi

Inserito il - 26/10/2008 : 21:54:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pinopinolo Invia a pinopinolo un Messaggio Privato
SVPX ha scritto:

Guarda è ottima come sbiancante per i denti...naturalmente se è bianca!





...VESPASSION...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever