Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 13:48:52
|
ciao a tutti e complimenti per il forum, ricco di discussioni interessanti e di persone competenti, per questo motivo mi sono iscritto e sto cercando persone che mi possano aiutare. girando per internet mi sono fatto parecchi dubbi sull'argomento e non so proprio dove trovare informazioni attendibili.
io sto cercando il clacson per la mia vnb1 e vorrei che fosse pari all'originale ma.....come era fatto l'originale??? a righe a ventaglio ??
o letto che addirittura a seconda dei numeri di telaio si potevano trovare clacson differenti...e vero?
pertanto mi metto nelle vostre mani per avere aiuti in merito
grazie a tutti !
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 14:03:06
|
innanzitutto benvenuto.
Per la tua domanda, attendi Poeta, Raborlando o lo zio Giulio che sono fra i più esperti. Ma intanto indica il numero del tuo telaio, in modo da fornir loro indicazioni più precise per essere a loro volta infallibili come sempre.
e metti le foto! ciao e a presto |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 14:05:25
|
il numero di telaio non l'ho sotto mano, per le foto mi daro' subito da fare.
|
 |
|
Pietro86
Utente Attivo
  
Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Pieranica
746 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 14:38:07
|
guarda la FAQ, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4807 |
Per te che conosci la gioia della guida veloce. Per te che sai che un sorpasso è sicuro solo quando è sempre pronta una grande riserva di potenza. Per te che nello spunto da fermo o nelle punte di velocità massima non vuoi essere secondo a nessuno. Per te abbiamo creato la Sprint Veloce.
... ... e io gli ho dato una mano 177 :D |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 15:07:45
|
un altro genovese!!!!!!!!!! grande!!!! il clacson è nero a feritoie doppie... non so come spiegarti meglio ... comunque era montato solo sulle vnb1-2-3... non puoi sbagliare  |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 19:29:37
|
Il cicalino che chiedi non è in FAQ, è in pratica quello della 50N corta con baffetti ma coperchio nero, in vendita a corrente continua in quanto la VNB1 ha la batteria, la VNB2 3 invece lo hanno identico, ma a corrente alternata. |
pugnodidadi |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 22:22:13
|
Attenzione che spesso si cade in questo imprecisione, nella VNB1 la batteria serve solo lo stop; quindi il clacson è a C.A.. |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2008 : 09:03:02
|
ciao ragazzi purtroppo non ho ancora fatto le foto ma vi prometto che le aggiungo, il clacson sono praticamente certo e' nero, se riuscissi a vederlo in foto sarei ancora piu' contento, vedo di trovarne una cosi' mi potete dire se e' corretto, intanto vi ringrazio. Vi faccio una domanda, la batteria si trovava nel vano portaoggetti, la pancia laterale di sinistra? e soprattutto cosa serviva? nella mia non c'e', e tutto funziona, e' possibile sia stata fatta una modifica?
scusate per le mie tante domande ma voglio che sia perfetta e sono pieno di domande da porvi, sicuramente ne sapete piu' di me e ho voglia di sapere di tutto quello che si puo'!!! grazie !!!! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2008 : 23:58:43
|
e' questo il modello di clacson in questione? io l ' ho preso temporaneamente da uno special, purtroppo girare senza era davvero brutto, intanto la mia ricerca prosegue
Immagine:
 173,01 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Spilimbergo
28 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2008 : 10:37:22
|
Sulla mia VNB1 del 59 c'era questo clacson, in C.A.
Spero ti possa essere utile by Larsen
Immagine:
 103,08 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2008 : 10:38:25
|
Esatto...monta anche volendo un altro tipo...ma non ho foto. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2008 : 11:00:23
|
ottimo grazie larsen! ma e' vero che a seconda della serie del telaio aveva un modello differente? oppure e' indifferente? |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2008 : 23:11:58
|
L'altro modello di cicalino è questo, montato fin dall'origine nella mia del '60. La batteria, come già detto sopra, serve solo per lo stop e basta, era sistemata nell'apposito alloggio dentro la pancia sx; questa tua domanda mi fa pensare che sia stato modificato l'impianto (tra l'altro è cosa da poco) ma soprattutto (cosa invece ben più grave se così fosse) che sia stata eliminata la sua basetta d'appoggio ed il raddrizzatore di corrente. Ciao.
Immagine:
 69,46 KB
Immagine:
 71,52 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2008 : 00:07:26
|
io sapevo che quello giusto fosse quello di mavro... |
 |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Genova
Città: Campoligure
41 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2008 : 09:00:25
|
forse e' cambiato negli anni? io sapevo che esistevano due modelli di clacson, in effetti sono di due anni differenti |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2008 : 21:49:33
|
E'vero, le prime montavano il clacson a margherita, residuo della vna 1 et 2 |
 |
|
Discussione  |
|