| Autore |
Discussione  |
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 18:26:18
|
Lo so che ce ne sono a milioni di queste tipo di discussioni ma volevo chiedervi 
Io ho una vespa 50 special con sotto un 75, volevo raggiungere i 90 km/h non cambiando la cilindrata del motore e avendo anche dei freni buoni che frenino ( ) e che il motore non si fondi anche se tengo i 90 per un bel tragitto lungo... 
Mi potreste elencare i pezzi e il prezzo all'incirca che dovrei spendere?
Grazie veramente e... anticipamente!
|
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 18:52:19
|
| E' difficile raggiungere quella velocità con un semplice 75, mi sa che dovresti valutare l'ipotesi di mettere un 102, un carburatore da 19 e dei rapporti da 24/72 DD. |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 18:55:38
|
Mi ricordo di aver letto un post di poeta che aveva messa una foto di una vespa, mi sembra 50 special, che aveva detto che faceva i 90.. ora controllo e ti dico
|
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:07:56
|
No.. nego tutto 
Non ho trovato niente... quindi non c'è proprio nessuno modo di farla arrivare ai 90? Anche aprendo il motore... |
 |
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:21:39
|
| Messaggio di simo_slash
...e che il motore non si fondi anche se tengo i 90 per un bel tragitto lungo... 
|
Prima non avevo considerato questa prerogativa: 90 km/h sono tanti per una vespa e l'unico motore in grado di tenere questa velocità senza fondersi è un 130... cerca di ridimensionare le tue aspettative che forse qualcosa si può fare. |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:24:04
|
Ah grazie per la risposta... non so.. ora la mia vespa stai sui 65/70 km/h
Almeno aumentare un po'.. che cosa uso? |
 |
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:58:16
|
Che cosa è montato esattamente sul tuo motore:
75 di che marca? che rapporti? che carburatore? che marmitta? |
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 21:18:31
|
be raggiungerli non è propio impossibile con un 75 ma per mantenerli ci vuole un 130 come a detto ciccio |
|
 |
|
|
simon
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: Cantù
288 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 22:33:16
|
Beh come ti hanno già detto 90Km/h per una vespa nn sono pochi, però fattibili!! tenendo il 75cc, a meno che metti un cilindro dalle fasature alte e ben pompato ti puoi scordare mi montare una campana che ti fa arrivare a 90 all' ora.. e cmq non avrebbe potenza a sufficienza! il 130 è una elaborazione abbastanza importante!! a parere mio non da prendere alla leggera!! soprattutto su una vespa 50, secondo me è troppo sgamo!! se vuoi una bella vespa cn una elaborazione media stai su un bel 102 un 19 di carburo o gli adatti un 21 e la 22/63!! o no ciccio? i normali 102 hanno fasature non troppo alte, per me è meglio sfruttarli ai medi regimi, e con la 22 guadagni anke in allungo e superi i 100 km/h magari non riuscirai a tenere i 90 all'ora però i 75-80 l tieni tranqui!! |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 15:08:15
|
| cicciokapano ha scritto:
Che cosa è montato esattamente sul tuo motore:
75 di che marca? che rapporti? che carburatore? che marmitta?
|
Guarda è la mia prima vespa e di motori non so niente... e l'ex proprietario non mi ha detto niente...
75 marca polini, rapporti.. eh eh... boh... carburatore non so proprio... la marmitta quella con il tubicino che sbuca fuori... |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 15:09:01
|
| simon ha scritto:
Beh come ti hanno già detto 90Km/h per una vespa nn sono pochi, però fattibili!! tenendo il 75cc, a meno che metti un cilindro dalle fasature alte e ben pompato ti puoi scordare mi montare una campana che ti fa arrivare a 90 all' ora.. e cmq non avrebbe potenza a sufficienza! il 130 è una elaborazione abbastanza importante!! a parere mio non da prendere alla leggera!! soprattutto su una vespa 50, secondo me è troppo sgamo!! se vuoi una bella vespa cn una elaborazione media stai su un bel 102 un 19 di carburo o gli adatti un 21 e la 22/63!! o no ciccio? i normali 102 hanno fasature non troppo alte, per me è meglio sfruttarli ai medi regimi, e con la 22 guadagni anke in allungo e superi i 100 km/h magari non riuscirai a tenere i 90 all'ora però i 75-80 l tieni tranqui!!
|
Con questa "elaborazione" non do nell'occhio? |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 15:16:02
|
Un altra cosa che non ho scritto... per i freni?
Cioè, già adesso non frena molto... ci mette un bel po' prima di fermarsi completamente e fa un rumorino non tanto bello quando freno 
Devo cambiarli? |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 12:18:55
|
| oppure potresti mettere un 85cc polini 6 travasi grandi, con 19\19 travasi raccordati. e dato che hai le ruote da 10 monta una 21\76 o se esiste qualcosa di leggermente piu lungo ma nn troppo (la 24\72 mi sa che nn la tira, forse ci riesci cn una siluro oppure con pignoncino o da 23 o da 22 ma nn so). e mettici un espansione tipo proma o leovince. che tirano un po piu in alto della polini. i 90km\h riesci a sfiorarli, da usare con campane corte tipo 21\76 o simili. ps con la mia ho su il polini 85cc leovince e 22\63 e 19\19.e gli sfioro i 90km\h pero ho le ruote da 9 e 3 marce. |
andy90 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 13:54:11
|
Sì, si può fare....
lo sò, lo sò, che tutti ti diranno che è difficile e in verità lo è, ma...
diavolo si può fare è stato fatto, e nemmeno tanto difficile!
Primo serve una Special 4M, perchè solo una Special 4M può tanto, anche se le altre sono uguali non potranno, questione di ANIMA! Anche se ci monti il motore di una 4M, identico, non potranno, ASSURDO, eppure non sono sempre e solo gli ingranaggi a SPINGERE il motore, c'è qualcosa sotto di misterioso e sovrannaturale, l'ANIMA di una VESPA!
E solo le Special 4M (75-82) hanno quella particolare ANIMA, capaci di divenire più potenti di una T5, più veloci di una RALLY, sì solo le Special (V5B3T), sopratutto le Special 4M, sapranno stupire!
Perchè sono la QUINTAESSENZA del VESPISMO TUTTO, banali ma al contempo irraggiungibili per stile ed eleganza, sì anche rispetto ad una FAROBASSO e una 98, anche una ss o una 180!
Dirte pazzo..direte sciocco...poco importa sò ben io quel che io dico!
Segui alla lettera i miei consigli, non una virgola deve essere differente e arriverai ai 90 con un 75cc, i 102 certo son capaci di tanto con facilità, ZàZà gli ha fatto toccare i 100Km/h, ma sono RUVIDI, sono troppo FACILI, sono un RIPIEGO, perchè il cuore di una SPECIAL è piccolo ma sempre GENEROSO!
ANNOTA:
Cilindro 75cc a grandi travasi POLINI (classico)
Rapporto 22/63 elicoidale per vespa 90, se lo trovi privo di parastrappi
Carburatore originale 19-19 con filtro aria a scatola collettore e bicchiere, tre getti da 78-80-84
Marmitta a siluro della SITO quella con il collettore lungo che si attacca diretto al cilindro
Frizione tre dischi originali, molla nuova di colore dorato vespa 50/125primavera in Piaggio
Cuscinetti SKF originali, impianto accensione a puntine originale.
Albero motore MAZZUCCHELLI sportivo anticipo minimo (no racing)
Ricorda di raccordare finemente e lucidare il foro di ammissione tra collettore carburo e carter stando attento a non rovinare la valvola sul carter di tenuta.
Raccordare i travasi al cilindro POLINI sui carter.
Tubo benzina della PX con allargamento del foro di immissione al becco del carburatore di circa 0,5-1mm, allargamento dei fori base pozzetto interno telaio di circa 1-2mm non tanto per migliorare l'aspirazione ma per dare "respiro", sì RESPIRO.
Penumatici SM 100 MICHELIN 3.00X10
Leve tiro comandi di PX (frena meglio all'ant e rende la presa e la frizione più modulare e morbida, insomma sono meglio e costano poco)
Manopole come special stesso disegno ma di PX, sono poco più large e si abbinano alle leve, hanno presa migliore.
Forcella verifica rotolamento cuscinetto asse tamburo nel mozzo, deve essere perfetto.
Accessori: miniparabrezzino tipo RADUNO per PX (si adatta facile) montalo flesso leggermente all'indietro a donargli una funzione vagamente aerodinamica, ma serve in verità a poco, scritta 50s della nuova 50S da applicare con biadesivo sulla finacata sx in basso a scherno e sfida del nuovo modello detto "SPECIAL" mono 4T, adesivo SHELL su campo libero scudo ant di sx in linea con scritta VESPA, in coda sopra scritta 50 SPECIAL adesivo DELLHORTO tricolore su fondo bianco lo vendono su SIP SCOOTERSHOP costa €2 e €15 di spedizione ma và preso e messo lì e funge da PORTAFORTUNA indispensabile su una vespa che ha ANIMA, inoltre volendo esagerare se modello "migliorato dal 78 al 80" pedale freno di PX con interruttore idonea modifica impianto elettrico e fanale post con doppia lampada e stop realizzato artigianalmente nel fanalino RIGOROSAMENTE ORIGINALE SIEM o TRIOM a tettuccio grigio, aggiungiamo contro ogni legge, nessuno specchio retrovisore almeno per i primi 50 chilometri o tre giorni, pessimo consiglio, ma serve al CARATTERE...
Miscela e oli: benzina V-POWER, olio MIX da due lire siglato 2T ottimo se lo trovi l'ESSO MIX MINERALE, ma è roba d'altri tempi e magari non esiste che nei nostri sogni, al motore SAE 30 CASTROL (denominato GARDEN 4T) è lui l'olio che permetterà alla tua frizione di funzionare morbida e perfetta sempre...
Procedure: togliere il motore e lavorare pulitissimi, senza fretta, svolgendo un lavoro alla volta, accurato, cavetteria nuova, freni gomme ecc.. per come sopra.
Rodaggio: da evitarsi, se tutto fatto bene dopo un primo giretto di prova e di stasamento degli oli e dei fumi puoi già iniziare a dargli delle tiratine di collo, certo senza esagerare, ma neanche senza star lì a menartela troppo con gas a metà! Se funziona, funziona bene e subito!
Considerazioni sulle prestazioni: Motore brillante in ogni marcia, capace di viaggiare in 4^ marcia leggermente riposato, ma se tirato bene per il collo, conducente sotto i 70Kg di peso in carena capace di sfiorare i 90, in casi fortunati superarli complici di un falso piano e del rapporto da 22, difatti con la 18 i 75cc ben fatti sono sempre cortissimi eppure capaci di oltre 80Km/h!!! La marmitta a siluro SITo consente di compensare il rapporto un pelo lungo con la sua bassa coppia che si esprime al meglio ai medi regimi, tenendo sempre lo scarico leggermente compresso a favore di una erogazione fluida e mai troppo alta o calda, insomma non svuota subito e quindi non alza troppo i regimi di rotazione massimi del motore, tradotto il motore lunghetto di suo non amma espansioni troppo facilie libere che ne alzerebbero ulteriormete la coppia allungando d'effetto ancor più il rapporto (ecco perchè espansioni estreme amano rapporti in verità corti), e poi la siluro è marmitta per small, ogni small sempre e poi non tocca sui marciapiedi (cosa banale ma fondamentale), le scritte, le leve le SM 100, sono FIGHETTERIE, o almeno così penserai...
ma su una VESPA a cui si chiedono i 90Km/h con un 47 di alesaggio bisogna pur dare una RAGIONE per raggiungere queste prestazioni!
Sì...una RAGIONE alla sua ANIMA di Special, l'Unica capace di tanto, anche se ASSURDO, provare per credere!
Non una cosa di differente da quanto detto, nemmeno un adesivo....è ALCHIMIA VESPISTCA questa e non una ELABORAZIONE, il RITO propiziatorio a motore finito, và LAVATA e lucidata ancor prima di provare la PRIMA ACCENSIONE!
Oltre gli 80 serve l'anima....non è questione di alesaggio.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
simo_slash
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
181 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 14:49:05
|
Wow poeta! Grazie veramente! 
Comunque se ho capito bene l'unica che può tenere quella velocità è la 4M? |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 15:09:15
|
Yes e solo quelle prodotte dal 75 al 82!
Le 4 marce demoltiplicano e portano su i regimi con gradualità....
il salto con la 22 tra seconda e terza sarebbe eccessivo per una 3M! |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|