Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 15:32:37
|
ciao a tutti approfitto e mi presento sono Nicola da Bari e non di Bari Sono un appassionato di moto italiane..ho una Mv Agusta 910R Brutale America 291/300 ma ho anche in famiglia una bella Vespa P200E del 1981 con indicatori di direzione di colore bianco.E' un modello VSX1T senza miscelatore in buono stato acquistata a Roma nel lontano 1999 x 400,000 delle vecchie lire...ma in pessime condizioni tanto che all'epoca la ricostruimmo totalmente,motore compreso...(aveva la crociera rotta...ma alla fine ho cambiato tutto il gruppo termico con pezzi originali oltre a frizione e mi sembra anche un ingranaggio del cambio.)in precedenza questa vespa aveva girato a Firenze infatti era targata FI e poi ritargata ROMA e infatti girava zona Colosseo e centro. Ora vorrei,poichè è parcheggiata quando nn la si usa e in genere la usa mio padre,alle intemperie,rimetterla un po a posto. Ecco i problemi: la pedana è da rifare...si sta nuovamente perforando causa ruggine...dovrei cambiare il parafango anteriore poichè si sono formate due belle bolle di ruggine...,dovrei cambiare un cerchio anteriore poichè anch'esso con ruggine ma solo superficiali.L'avvisatore acustico suona forte solo se le luci sono accese,e meno male funziona tutto a dovere.I freni appena cambiati vanno alla grande. Motore...si accende a colpo sempre...è un portento e che compressione..però non supera gli 80 km/h....ritengo che il filtro e il carburatore non viene pulito da 10 anni.. ..solo 4 anni fa è stata cambiata la marmitta originale con una simile una Sito che costa meno ma si è immediatamente arrugginita che porcata...Ho usato sempre olio buono a volte anche un supersintetico Motul 800 (avevo una yamaha bicilindrica 2t)La ruota posteriore è storta causa i silent block usurati...chi fa sto lavoro???nessuno a Bari lo vuole fare...trova scuse..( la Vespa dovrebbe avere 76000km ma col motore rifatto nel 99 almeno 15000)non so se è stata montata la candela che viene indicata dal manuale,devo verificare (ho sia quello del proprietario che quello di officina)
Cosa mi consigliate??datemi qualche dritta poichè questo inverno la voglio rimettere apposto come dico io...in tutto il suo splendore...originale. Mi sto appassionando alla Vespa.. ..ed ho evitato che mio padre la svendesse....(non gli ho mai perdonato quando a causa di un verbale senza casco vendette nel lontano 1988...una GS150 del 65...in perfette condizioni....azzurrina...per 150,000£!!!!!!!!!!!al primo che lo fermò per strada...)
|
Noi creiamo emozioni.."Claudio Castiglioni-1998 presentazione MV Agusta F4 SERIE ORO" |
|
Pietro86
Utente Attivo
  
Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Pieranica
746 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2008 : 15:49:24
|
hai sbagliato sezione, postalo in restauro! |
Per te che conosci la gioia della guida veloce. Per te che sai che un sorpasso è sicuro solo quando è sempre pronta una grande riserva di potenza. Per te che nello spunto da fermo o nelle punte di velocità massima non vuoi essere secondo a nessuno. Per te abbiamo creato la Sprint Veloce.
... ... e io gli ho dato una mano 177 :D |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 07:56:17
|
i cosigli sono questi Innanzitutto nessuno vorrà mai mettere mano a una vespa perché, per come vanno ora le cose, é una perdita di tempo per i soldi che al massimo possono chiedere. Detto questo, cominci a smontarla completamente da solo, se hai un po' di manualità in una giornata ce la fai, facendo un sacco di foto che ti aiuteranno nel rimontaggio. Tutti i pezzi che smonti li dividi in sacchettini, quelli da freezer vanno benissimo, li chiudi e ci scrivi sopra cosa c'é dentro. Fatto questo comincia a trovarti un sabbiatore che ti svernici completamente tutto (circa 100/150 €) ed un carrozziere che possa riverniciare (circa 500/700€), in carrozzeria implori e ti fai cambiare le pedane, le tagliano e le risaldano. Questo vale sia per carrozzeria, sia per i cerchi sia per la forcella. Il motore avrà senz'altro da rifare frizione, cuscinetti, paraolio e parastrappi. Se lo sai fare seguendo le faq, bene, altrimenti lo porti da un meccanico che lo possa fare... ti partono circa 200 €, e prima di portarglielo puliscilo dalla morchia con raschietto, spazzola di ferro, benzina/gasolio e pennello con setole di plastica, altrimenti neanche si avvicina. Stessa cosa per il carburatore che smonti, lavi nella benzina, asciughi col compressore e rimonti. Fatto questo, riporti tutto a casa e ti accingi a rimontare. Compri nuove tutte le caverie complete di guaine, la treccia elettrica e vai di rimontaggio. Per la velocità, senz'altro hai il carburatore sporco e la marmitta instasata, comprala nuova originale, circa 50 € Per i silent block, c'é una faq, ci mletti di più a leggerla che a farlo!!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Bari
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2008 : 13:32:59
|
grazie del consiglio ma non ho molto tempo a disposizione ma la cosa peggiore che nn ho un posto dove farlo..cmq cercherò di seguire questi consigli e spendere il meno possibile..
|
Noi creiamo emozioni.."Claudio Castiglioni-1998 presentazione MV Agusta F4 SERIE ORO" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|