Autore |
Discussione  |
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2008 : 23:35:32
|
Ci siamo
Come detto ieri iniziamo questo restauro...
Immagine:
 48,56 KB
Appena è arrivata si persentava così...
Immagine:
 52,92 KB
E' una 125cc. VN2T del 1956
Immagine:
 61,3 KB
Con molto sporco addosso...
Immagine:
 51,29 KB
Ma dopo un salto al lavaggio e qualche gettone di sgrassante...
Immagine:
 58,15 KB
I documenti sono in piena regola per fortuna...
Immagine:
 52,88 KB
Targata MC20xxx
Immagine:
 103,82 KB
Che bello, lo sgrassante fa i miracoli...
Immagine:
 103,34 KB
Il motore non è bloccato, non avrà una compressione esagerata però...
Immagine:
 72,57 KB
E gira anche la ruota anteriore...
Immagine:
 68,77 KB
In tutta la vespa c'è una sola spaccatura...
Immagine:
 58,54 KB
Il fanalino ha una piccola crepa...
Immagine:
 78,25 KB
Ah! Un'altra spaccatura è sulla scatola del filtro aria...
Immagine:
 92,28 KB
Veramente spettacolare è il coperchio della ruota di scorta...
Immagine:
 61,01 KB
Credo che sia il devio luci... C'è scritto ROYAL, ditemi che è originale vi prego!!!!!!!!!!!
Immagine:
 44,61 KB
Le cromature, tutte da rifare... Mal di poco...
Immagine:
 58,23 KB
La pedana sotto la "POPPA" sinistra con la scritta PITOTTI...
Immagine:
 61,1 KB
Ed in fine la targhetta RADELLI dietro il sellino anteriore...
Immagine:
 98,06 KB
Ho iniziato a smontarla, piano piano, fotografando anche l'impossibile, scrivendo vite per vite quello che serve e dove vanno, ho anche segnato i 2,20 Mt di guarnizione bianca delle "POPPE", la sua guarnizione è veramente troppo cotta!!!
Poi domani alleghero altre foto e vedrete...
Per il momento è tutto, alla prox...
|
...VESPASSION... |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 00:05:51
|
..un giorno dovrete spiegarmi la tattica che usate x andare a caccia di vespe |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 01:24:09
|
è tua?? di un amico?? sono molto curioso pino..esci fuori con di quelle vespe..una l ...una vb1 e ora questa!! |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 08:20:14
|
La VN2 FAROBASSO denominata "economica":
per l'assenza di asta rubinetto e per il fatto che era coetanea della VL2-3 STRUZZO da 150cc ben più rifinita e munita di strumento Km e fanale sul manubrio, in verità l'"economica" è di certo la migliore delle FAROBASSO, certo, una BACCHETTA del 49 è più bella e ricercata, ma non ha certo le sospensioni e il carburatore di una "VN"!!! La sua colorazione in tinta unica è la stessa della STRUZZO ed è il GRIGIO/AVANA che ben si vede in foto, deve essere rigorosamente in NITRO greve e mai veramente brillante (della serie Pinopinolo dimentica le acriliche), la coperturta sella è verde così come le molle della stessa sono verdi scuree mai cromate (dritta epocale), targhetta AQUILA Made in Italy o AREJNA, togli la pedana passeggero, ed ogni ammenicolo aggiunto (PITOTTI), il DEVIO LUCI no..non è orginale e in origine montava quello simile PIAGGIO o quello quadrato con coperchio in tinta tipo VB1, per il FANALE POST, dopo lunghi studi sono arrivato a delle CONCLUSIONI CERTE, ascolta:
Nel 1955 una nuova norma del N:C:D:S (nuovo codice della strada), faceva obbligo a tutti i motoveicoli di munirsi di doppia luce posteriore e stop, ecco allora che la PIAGGIO tolse sul posteriore il fanalino unico (sagoma quadrangolare) e montò (non di serie ma in secondo tempo in concessionaria) sia l'interruttore a catenella per lo stop (alcuni modelli hanno già quello sul pedale ma contrario rispetto a come siamo abituati a vederli che sò sulle GTr e Sprint) che dicevamo il doppio fanalino post, ecco allora spiegato quel curioso fanale, io ne ho sulla mia VN2 uno del tutto simile, ora, sul catalogo VINTAGE e da p4scoli ed ALTRI vendono il fanalino doppia luce stop per VN2 a sagoma quadrata che poi è lo stesso che dovresti montare anche sulla tua VB1T, metti quello, per due motivi, il primo è che ha certo un aspetto più retrò è di molto bello e la spesa giustifica il risultato, il secondo è che se hai ambizioni per una cERTIFICAZIONE DEL REGISTRO STORICO VESPA (che forse non conosci, ma che presto conoscerai) sreve quello e solo quello, sì,,,perchè una FAROBASSO segna un'epoca, unadelle tante di VESPA e merita il meglio del meglio, stiamo parlando di VETERANE, e se è vero perchè è vero che sempre si deve iniziare da una small è pur vero che una VETERANA merita una e una sola targa sul suo parafango!!!
c'è scritto REGISTRO STORICO VESPA Pinopinolo.
Guardare mio post "NATALE 1955, AUGURI!", guardaci....
Se serve Pino...son qui con tutte le mie lungaggini, ma una vespa non è solo metallo rugginoso, è la nostra STORIA un pezzettino del nostro cuore...
in fin dei conti, nemmeno mi piacevano le vespe!!!
P.S guarda bene l'ammo ant....è originale per TUA VB1.
VETERANE & VETERANI |
pugnodidadi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 08:42:17
|
Complimenti Pino! ottimo ritrovamento, ma dove cacchiarola l'hai trovata? magari l'hai presa per 200 € perchè dovevano far posto in cantina? lo spero per te! in bocca al lupo per i lavori sarà dura, ma ne verrà fuori una vespa coi fiocchi! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 10:03:22
|
ho letto in un altro post che era di un cliente, giusto? grande fede! sembra che ci sia molto da lavorare  Buon lavoro!
p.s. oggi prendo il motore per forza, te lo assicuro ! |
 |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 10:51:24
|
smpre il solito c..o!!! sarò l'unico che non trova mai niente |
|
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 22:04:38
|
Vi chedo scusa per ieri sera ma vi giuro che ho la giustificazione firmata dalla mamma
I lavori stanno andando avanti a gonfie vele, ieri sera si presentava cosi...
Immagine:
 48,42 KB
Un particolare spettacolare è l'interno della poppa sinistra col fondo originale...
Immagine:
 67,9 KB
Il carburo, che sopra non c'è scritto nulla, ne la marca e ne la misura...
Immagine:
 50,45 KB
Il blocco della serratura, funzionante, un po scattoso ma con un po di grasso secondo me tornerà perfetto...
Immagine:
 43,09 KB
Peccato che era sciupata la scritta VESPA, l'impegno ce l'avevo messo tutto...
Immagine:
 103,69 KB
Ma non sono mancate le beghe... Ad esempio le sfere dello sterzo che io immaginavo che fossero come le 50 e invece no... Smonto lo sterzo, tolgo le ghiere che bloccano la forcella e giù tutte le sfere Le ho raccolte e ne ho contate 23, non credo che siano tutte... Poi alzo la vespa in modo da far scendere la forcella ed ecco che le sfere più grosse mi entrano dentro la scocca dal buco dietro il parapolvere Quindi ho preso la vespa, l'ho capovolta e l'ho scekerata come fosse un MOJITO Alla fine ne ho contate 15 ma anche queste non erano sicuramente tutte perchè le ho messe sul parapolvere e ne mancavano per 2 o 3
SE QUALCUNO MI SAPESSE DIRE QUANTE SONO CON PRECISIONE SIA LE SUPERIORI CHE LE INFERIORI RINGRAZIEREI UMMMMMMMMMMMONTE!!!!!!
Immagine:
 89,04 KB
Ma prima era toccato a questa molla...
Immagine:
 96,06 KB
E' passato GOMMONE di carrozzeria e mi ha detto che attaccata a questa molla ci va una scatolina che fa fare il contatto allo STOP Se qualcuno avesse l'immagine posti pure che almeno il prossimo fine settimana ad IMOLA vado a colpo sicuro..............
Immagine:
 96,2 KB
E ancora una bega è quella del passacavi destro...
Immagine:
 29,51 KB
Il sinistro è intatto...
Immagine:
 34,64 KB
Possiamo tranquillamente dire che ne manca la metà...
Immagine:
 32,02 KB
Stasera la scocca era praticamente nuda, manca soltanto da scoppiare la forcella e togliere il faro dal parafango... Naturalmente le foto non le ho fatte, sono un dimenticone...
Domani credo di finire la fase di smontaggio, poi si che godo           Via dal sabbiature (sempre se non la compro prima) poi giu di martello e stucco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille a POETA per i consigli, per la vernice NITRO credo che sia un DOVERE...
VI E' MAI CAPITATO DI AGGIORNARE IL POST ED UN ATTIMO PRIMA DI INVIARE CANCELLARE TUTTO????????
  ECCO STASERA E' CAPITATO A ME   |
...VESPASSION... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 22:56:45
|
urca un bel casino il passacavo! e come fai a ricostruirlo?!!? |
 |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 23:09:05
|
Cercherò di farlo aggiungendoci un tubicino di ferro, per allargarlo in cima lo scaldero con lafiamma ossidrica e per finire un paio di martellate con un attrezzo a cono...
Per ora proverò così se va bene vedremo altrimenti troveremo un'altra soluzione...
Non vi ho detto dell'impianto elettrico Una vergogna, un appiccicottio di fili che non aveva dell'umano, non l'ho fotografato perchè mi vergognavo...
In compenso ho segnato i colori del faro anteriore e quello posteriore... |
...VESPASSION... |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 23:11:01
|
ma esistono ancora delle vespe così in quelle condizioni?? secondo me il 90% sono già restaurate...quindi...CHE BOTTA DI CULO |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 23:14:10
|
| pinopinolo ha scritto:
Non vi ho detto dell'impianto elettrico Una vergogna, un appiccicottio di fili che non aveva dell'umano, non l'ho fotografato perchè mi vergognavo...
|
dai che te ne frega! tanto la vespa mica è tua ! sono curioso di vederlo    
p.s. ti è arrivata la mail |
 |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2008 : 23:15:22
|
P.s.: Ho tolto anche il parapolvere dalla forcella come ogni vespa vuole quando viene restaurata, qualcuno mi saprebbe dire se sono unuali per tutte le vespe o quale modello l'ha uguale alla VN2T? |
...VESPASSION... |
 |
|
lex
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
274 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 19:30:01
|
Mi raccomando publica altre foto, ne sto restaurando una identica, magari fammi sapere come procedono i lavori ciao |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 19:45:52
|
| lex ha scritto:
Mi raccomando publica altre foto, ne sto restaurando una identica, magari fammi sapere come procedono i lavori ciao
|
Io pubblico, certo che pubblico ma te nulla??? |
...VESPASSION... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 20:39:12
|
Se serve son qui....l'interruttore stop a catenella prendilo da p4scoli digli che è per VN2....il fanale post ha due lampade? Ottimo hai ingranato la marcia giusta!
facci sognare. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|