Autore |
Discussione  |
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2008 : 14:09:25
|
Mi erano parse trane quelle pieghe. Va dal carrozziere e spiegagli il problema e vedi lui costa ti consiglia di fare. Comunque, volendo, il telaio si raddrizza. |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2008 : 22:14:03
|
le pareti del tunnel si sono instabilizzate durante l'urto che ha ruotato il tunnel stesso sotto un notevole momento torcente. l'urto deve essere stato parecchio potente visto che il cassone del tunnel è una struttura chiusa (progettatta per reggere a torsione) e a giudicare da dove sono gli ingobbamenti si direbbe che ha colpito trasversalmente qualcosa (albero?) col manubrio dalla parte destra.
da rimettere in dima ma non ho idea se è una cosa fattibile, nè soprattutto da chi potresti portarla...
se vai da un carrozziere con 200g di stucco te la "SISTEMA"  
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2008 : 23:46:13
|
Per raddrizzare quel telaio bisogna innanzitutto individuare il punto in cui il telaio ha ceduto. Una volta individuato il punto di torsione la vespa deve essere immobilizzata su un apposito banco (DIMA) che hanno quasi tutti i carrozzieri. A questo punto con una fiamma ossiacetilenica il telaio va scaldato nel punto di torsione e contempotaneamente tirato e raddrizzato per mezzo di appositi cric appositamente piazzati sul banco DIMA. Detta così sembra un'operazione complicata da fare, ma credimi, un carrozziere compie queste operazioni in men che non si dica... ovviamente è un lavoro che va fatto con molta precisione. |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 10:20:23
|
cmq per rispondere a eolo, quelle pieghe potrebbero essere anche causate da un carico di punta, ovvero cadendo e facendo pressione magari sullo sterzo, il tunnel stesso è entrato in instabilità ciò è possibile visto che parte non da una configurazione indeformata, ma deformata ( cioè a U). Ovviamente, essendo quelle pieghe anche inclinate, ci deve essere stato un carico laterale, il quale, sommato a quello assiale, crea una azione composta da studiare, simulare, con codici a elementi finiti, in quanto, nell'esempio dell et3, le ipotesi del DSV non sono valide     !che festa..l'Ingegneria civile :D |
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 12:07:50
|
un documento in pdf che mi possa aiutare?? up! |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 12:34:32
|
| ilovespa ha scritto:
cmq per rispondere a eolo, quelle pieghe potrebbero essere anche causate da un carico di punta, ovvero cadendo e facendo pressione magari sullo sterzo, il tunnel stesso è entrato in instabilità ciò è possibile visto che parte non da una configurazione indeformata, ma deformata ( cioè a U). Ovviamente, essendo quelle pieghe anche inclinate, ci deve essere stato un carico laterale, il quale, sommato a quello assiale, crea una azione composta da studiare, simulare, con codici a elementi finiti, in quanto, nell'esempio dell et3, le ipotesi del DSV non sono valide     !che festa..l'Ingegneria civile :D
|
concordo! strano, nel libro di scienza delle costruzioni cap. trave di DSV mi sembrava di aver visto proprio una ET3.... |
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 12:40:03
|
infatti non è in asse..visto da dietro il canotto è spostato a sinistra.. ho aperto una discussione proprio dove chiedo se qualche buona anima mi puo dare una misura di riferimento del telaio..sia orizzontalmente che verticalmente..non so..GLIINGEGNERI SIETE VOI!!!   
|
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 12:41:54
|
..il mio carrozziere ha detto che lo ha fatto gia altre volte,ma deve avere qualche misura di riferimemnto.. |
 |
|
Discussione  |
|