Autore |
Discussione  |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2008 : 21:35:19
|
come gia' scritto in altro articolo ho compertato una vespa 150 super dall'inghilterra dove e' collaudata sino a maggio 2009....oggi per la prima volta ho dato una occhiata sul sito alla sezione collaudi/revisioni e ne sono rimasto terrorizzato....quand mai una vespa del 68 potra' avere emissioni di gas di scarico a norma o capacita' frenante pari a quelle moderne???? e le frecce???le frecce non ci sono e sarebbe ub crimine mettercele....insomma vespe che girano ne ho viste un bel po'...ma dove sta l'inghippo allora....sono i centri di collaudo/revisione che chiudono un occhio oppure ogni volta smontate e rimontate tutto per essere a norma? certo che mi accorgo di essere stato impulsivo e poco accorto nel comperare la vespa senza sapere di tutti sti problemi ma e' anche vero che proprio non me li aspettavo ormai e' fatta speriamo per il meglio eppoi non so nemmeno se dovro' fare un collaudo o una revisione.
|
|
Pietro86
Utente Attivo
  
Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Pieranica
746 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2008 : 23:07:02
|
tutto sta nel tarala alla perfezione, io grazie a Dio ho in officina un'analizzatore dei gas di scarico e mi carburo alla perfezione la vespa, quando il CO è sotto il 3,5% sei a posto. fidati che una vespa puo avere bassissime emissioni se è ben carburata. per le frecce, se non erano previste per il modello non devi metterele, almeno da me è così. |
Per te che conosci la gioia della guida veloce. Per te che sai che un sorpasso è sicuro solo quando è sempre pronta una grande riserva di potenza. Per te che nello spunto da fermo o nelle punte di velocità massima non vuoi essere secondo a nessuno. Per te abbiamo creato la Sprint Veloce.
... ... e io gli ho dato una mano 177 :D |
 |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2008 : 14:26:39
|
Ok, mi fido ma sta roba della revisione e del collaudo mi sembra un sopruso, a parte il costo sono le modalita' ad essere penalizzanti per le moto d'epoca.... |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2008 : 22:33:25
|
Ma che dirai.... stai calmo, quando la vespa va bene non ti tirano fuori nulla di particolare.... tranqui!  |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2008 : 11:06:29
|
.......i parametri delle revisioni cambiano a seconda dell'omologazione....ossia ad una vespa del '60 non viene richiesto lo stesso livello di emissioni di una del 2005 (che DEVE(!) rientrare nella euro2)... |
PA0L0 |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Varese
128 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2008 : 14:46:03
|
anche io mi chiedevo la stessa cosa... la mia vespa è ferma da un po'... per ridurre il fumo, serve usarla un po'? era ferma da 8 anni almeno.... devo fare la revisione e ho il terrore di non passarla... |
 |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2008 : 23:12:11
|
il collaudo devi farlo solo se devi reimmatricolarla, ovvero rifare il libretto per smarrimentoo furto e di conseguenza anche una nuova targa, ed è quell che si fa in motorizzazione dove, almeno nella mia città, controllano solo se il mezzo va in moto ed è in ordine (specchietto e cose simili) e le luci sono funzionanti, mentre la revisione è quella va fatta ogni 2 anni e si puà fare in qualsiasi officina autorizzata e li effettivamente controllano le emissioni e la velocità (per verificare che il mezzo non sia modificato) e lo stato di salute del mezzo.. potresti doverle fare tutte e 2 ma da quanto ho capito se il mezzo è "collaudato" (intendi revisionato?) fino al 2009 ed è già circolante mi sa che tu non debba fare niente (naturalmente fino a maggio 2009 quando dovrai fare una nuova revisione).. questo è quanto.. buona fortuna e buona vespa.. |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Varese
128 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2008 : 23:22:25
|
ma nn ho capito... le emissioni devono essere in linea con le direttive dell'epoca o quelle attuali? sennò è la fine... |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 08:51:55
|
ma leggete?
| .......i parametri delle revisioni cambiano a seconda dell'omologazione....ossia ad una vespa del '60 non viene richiesto lo stesso livello di emissioni di una del 2005 (che DEVE(!) rientrare nella euro2)... |
|
PA0L0 |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Varese
128 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 20:07:51
|
leggiamo, ovvio ma come citano vari siti, vengono richieste prestazioni NON ATTUALI a moto iscritte al registro storico. Per moto NON iscritte, è la stessa cosa? |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: VENEZIA
171 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2008 : 10:13:13
|
si, ovviamente (ti hanno per caso chiesto il catalizzatore sul primavera? o la frenatura di un gsxr1000? o la potenza illuminante di uno faro allo xeno? qual è il probelma che ti hanno posto?). Altrimenti 3/4 del circolante sarebbe da rottamare, ti pare? Una moto con documenti REGOLARI passa la revisione o no a prescindere dall'iscrizione a qualsivoglia registro storico....il problema semai sarebbe su moto da reiscrivere.....(vedi le astruse richieste di frecce su moto per le quali non erano previste...che talvolta fanno). Nel tuo caso, non pretenderanno che il tuo primavera scarichi profumo di fiori....certo la carburazione e l'accensione dovranno essere a punto....ma entro i parametri di un 2T "euro-0" |
PA0L0 |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Varese
128 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2008 : 12:56:40
|
ok.. perfetto.. davvero esaustivo! :) grazie! |
 |
|
|
Discussione  |
|