| Autore |
Discussione  |
|
|
n/a
deleted
Città: como
31 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 17:03:38
|
|
ciao ragazzi vorrei sapere tutto sul cambio della crociera della vespa px . se devo prima togkiere l'olio , se devo togliere il selettore insomma propio tutto perchè non sò nemmeno da dove si inizia e se ci vuole qualche attrezzo speciale
|
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 18:14:11
|
cosa c'entra la crociera con l'impianto elettrico? hai cannato sezione in pieno! comunque devi vuotare i carter (l'olio serve a lubrificare il cambio e la crociera sta proprio li' nel mezzo) aprirli dopo aver tolto tamburo, ganasce, piatto del freno carter frizione con l'apposito attrezzo e la crociera sta nel mezzo. c'é una bella faq in proprosito, leggila e sei sei un po' bravo meccanicamente, hai spazio, attrezzi e pazienza ci scappi fuori da solo, altrimenti meccanico. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: como
31 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 18:18:33
|
| ma conviene togliere il motore dal telaio oppure no non puoi dirmi piu dettagliatamente come fare? grazie |
 |
|
|
barracuda
Utente Normale


Prov.: Brindisi
Città: Fasano
67 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 18:25:00
|
| devi toglierlo perchè devi aprirlo. ciao. |
I dilettanti hanno costruito l'Arca, i professionisti il Titanic. |
 |
|
|
barracuda
Utente Normale


Prov.: Brindisi
Città: Fasano
67 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
Città: como
31 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 18:33:11
|
| non so da dove cominciare per favore aiutatemi |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 22:08:37
|
| ce la fai anche senza togliere il motore, l unica cosa in tal caso devi svitare e sfilare i prigionieri per permettere lo scoppiamento del carter, cmq se non hai esperienza è meglio toglierlo, cmq tieni presente che non è proprio la + rapida delle operazioni...... se sei a digiuno non so se ti conviene......... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
n/a
deleted
Città: como
31 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 22:37:28
|
| mi sai dire in detta glio come fare a cambiarela crociera dalla a alla z grazie mille |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2008 : 00:37:56
|
allora qui c è un ottima guida di poeta:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4298
per arrivare cmq al punto della faq si procede cosi:
MARMITTA Allentare il bullone di fissaggio del tubo di scarico al cilindro e svitare il bullone di fissaggio della marmitta al braccio portamotore, toglere la marmitta
MOZZO E FRENO Vuotare l' olio del cambio, svitando il tappo inferiore. Toglire il coprimozzo a pressione, sfilare la coppiglia, rimuovere la corona di bloccaggio, se presente, svitare il dado con una chiave a tubo. Sfilare il tamburo del freno.
CONVOGLIARORE + COPRIVENTOLA e TESTA-CILINDROSvitare la candela, quindi svitare le viti di fissaggio della cuffia convogliatrice, sulla testa e sul copriventola. Svitare i 4 dadi dei prigionieri e sfilare la testa. Sfilare il cilindro.
VENTOLA e STATORE ACCENSIONE Svitare il dado centrale, inserire l' estrattore fino a togliere il volano.Togliere la chiavella sull albero motore. Segnare la fase, con un pennarello indelebile, prendere nota dei collegamenti elettrici, poi svitare le viti e asportare lo statore.
APERTURA CARTER Smontare il comando del freno, sfilando la coppiglia dalla camma. Smontare la leva di messa in moto. Svitare gli 8 bulloni di fissaggio dei 2 semicarter + i 4 dadi nel vano accensione.Separare delicatamente i due semicarter.Togliere la molla dall' albero primario del cambio e l' ingranaggio della messa in moto. Sfilare l' alberino dell' ingranaggio a mezza luna della messa in moto e la molla di richiamo. Estrarre i 2 tamponi in gomma di fine corsa. Sfilare dal cuscinetto, l' albero secondario del cambio.
a questo punto siamo all inizio della faq........... se poi devi fare anche il parastrappi:
Dopo avere svitato il dado sotto il coperchio della frizione, sfilare l' albero primario del cambio, recuperando i rullini. a questo punto hai in mano lalbero primario con corona e parastrappi, per rifare il parastrappi c è una faq di poeta a riguardo
Però ti avviso no è un operazione cisì facile......... poi cmq se tiri giù il motore dalla vespa allora sarebbe opportuno fare anche i cuscinetti di banco ed i relativi paraoli, cmq in ogni caso se non tiri giù il motore di attrezzi speciali ti occorre l estrattore volano, se tiri giù il motore e cambi i cuscinetti di banco ti occorre anche il l attrezzo per svitare il dado frizione, utile ma non indispensabile è il bloccafrizione, per la sostituzione dei cuscinetti sarebbe consigliata una pressa..........
|
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
| |
Discussione  |
|