Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - IL FONDO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 IL FONDO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted

Vespa 90
Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi


Inserito il - 29/04/2008 : 17:37:25  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Scusate la domanda di un profano..... ma che differenza c'è tra fondo antiruggine all'acqua e quello a solvente?

Quale andrebbe steso sul telaio delle vespe?



Altra domanda da pirla ignorante (però la devo fare onde evitare di fare una st****a)... ho telefonato ad un negozio Max Meyer e ho chiesto se avevano, in casa, il colore che voglio io... loro mi hanno chiesto, spiazzandomi con la stessa facilità di Maradona su rigore, se la volevo al nitro oppure su base opaca più il trasparente lucido....

CHE E'???????????????
CHE TIPO DI FONDO (acqua o solvente) e che vernice (nitro o base opaca+lucido) DEVO COMPRARE????????

(e io che pensavo bastasse dare il codice al rivenditore perchè si arrangiasse a darmi il prodotto giusto.... mah).

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 17:53:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Preciso sempre che poi verrà iscritta ASI o FMI (devo decidere pure quello anche se propendo per l'ASI) per cui ho bisogno di un'informazione precisa, come del resto voi riuscite sempre a dare.
Grazie anticipatamente.


W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

meee

Prov.: Trento
Città: Trento


267 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 19:08:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per la vernice comprala nitro come erano le vespe in originale...
riguardo al fondo non so che dirti...non me ne intendo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 00:23:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
vernice Max Mayer nitro BILUX (1.5 kg) + 2 litri diluente nitro antinebbia (anche non quello Max mayer che costa 14 euro)

il tutto su fondo grigio antiruggine Max Mayer, comprane 2 latte da 1 kg, il colore compra quello che si avvicina piu' a quello giusto (cerca sul forum per la tua vespa), poi eventualmente lo scurisci con un pochino di nero. anche il fondo si diluisce con lo stesso diluente. comunque chiedi un fondo per successiva verniciatura nitro e ti danno questo.

per il registro storico puoi usare anche vernice all'acqua, o bicomponente, credo anche la tempera da muri, ma verrebbe chiaramente falsa...inoltre non troverai nessun carrozziere che te la fara' con la nitro
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 09:10:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Perchè non troverò nessuno che me la farà con la nitro? E che cos'è la "nitro" (tantoper curiosità)?

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 09:14:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Funzione CERCA del FORUM, digita NITRO utente POETA....

Allora saprai che il mondo al solito è pieno di Vespe, alcune lucenti, altre brillanti, altre ancora invece....

hanno una luce pacata e mai brillante, lucidate a pasta e cera fino allo sfinimento, la LUCE DI UNA PASSIONE!

Cerca nel forum con attenzione, cerca per FONDO e NITRO, cerca e troverai molto e molto più di quanto immagini.


VESPASSION.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 11:19:15  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie Poeta... ora ho capito tutto.

Ora... il carrozziere dice che la vernice al nitro diventerà opaca.
Probabilmente è vero dato che tutte le conservate che ho visto sono tutte ormai opache.

Domanda: dopo quanto si opacizza la vernice?
Domanda n. 2: che occorre fare per evitare che si opacizzi o per ripristinare la lucidità e brillantezza del colore?

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 12:00:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Lucidare a pasta abrasiva e cera fino allo sfinimento....

Ma che vespa hai?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 15:38:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Eeehhhhh, non possiedo chissà che pezzi d'antiquariato o di valore.

Ho una PX125E Arcobaleno (anzi... Iride.... scusa Poeta) del 1986 della quale sono più che soddisfatto. So che non è, per così dire, un pezzo pregiato ma è la mia vespa. Quando decisi di comperare una Vespa cercai appositamente un PX, un po' per gli inferiori costi d'acquisto e un po' perchè l'ho sempre trovata più comoda e più guidabile rispetto alle sorelle più anziane.
Era un semirottame... pagata circa 250 euro è poi stata smontata completamente, ripulita nelle parti meccaniche, sabbiata e riverniciata del suo stesso colore e riportata ai fasti d'un tempo.... ha in buona sostanza subito esattamente lo stesso processo che si può ammirare sulle vostre Vespe le cui foto si vedono nella sezione restauri (anche se magari dettagli come la raddrizzata al coprivolano un po' ammaccato non sono stati esattamente perfetti.... del resto, mi pare di capire, di Poeta e di TonyBacchetta non ce ne sono altri in giro).

Poi, circa un mese fà, anche mia moglie (con mio sommo piacere) ha espresso il desiderio di avere una Vespetta tutta sua e allora abbiamo comperato una 50 R del '72 che è già nelle mani del meccanico (che l'ha già smontata) e del carrozziere (che mi ha comunicato stamattina che ha già cominciato la sabbiatura).
Ecco perchè vi ho rotto i cocomeri sulle vernici, sul fondo e sulle procedure migliori per il restauro.
Il motore gira benissimo e mia moglie è soddisfatta.... che volere di più?

A presto posterò le fotografie del restauro che stò cercando di documentare, pur sempre nel limite delle mie capacità.

Approposito Poeta... dopo quanto tempo la vernice al nitro si opacizza?

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 15:56:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Posso dire che il passaggio in forum è stato molto proficuo... ho imparato che:
1. le vernici fino alla metà degli anni ottanta erano esclusivamente al nitro;
2. che le 50 R del '72 hanno un ventaglio di tre colori a disposizione quali il grigio chiaro di luna metallizzato, il giallo cromo e il blu (non ricordo il codice ma lo ho annotato);
3. che il fondo antiruggine deve essere steso sull'interezza della scocca e del parafango mentre il colore dovrebbe, teoricamente, essere steso su tutto tranne nel pozzetto di alloggiamento del carburatore (parlo delle small), sotto il parafango e sul numero di telaio.... sono ammesse le sbavature e/o sfumature di colore anche in quei punti giacchè la Piaggio non ci stava molto a guardare.
4. che è bene dare due o tre mani di fondo e due mani di vernice per fare un lavoro fatto bene.
5. che le vernici al nitro si opacizzano;
6. che la cosa migliore, prima di addentrarsi in un restauro, è fare appello ai vostri saperi ed ottenere tutte le informazioni possibili.

Ora... spero che dopo tutte le cure che stiamo prestando al vespino me la iscrivano ASI. E vorrei iscrivere ASI anche il PX ma credo che sarà un po' più difficile.
L'iscrizione è solo un vezzo, una targhetta di ottone e basta... ma ho pensato... perchè no?

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 01/05/2008 : 12:47:56  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per il discorso delle nitro che si opacizzano, credo che sia giusto cosi'! e quando si opacizzano prendi il tuo bel polish, uno straccio di cotone pulito e strofini...

cmq succede dopo anni!

erano così e saranno cosi'!
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 01/05/2008 : 15:28:51  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
Messaggio di otrebla

Scusate la domanda di un profano..... ma che differenza c'è tra fondo antiruggine all'acqua e quello a solvente?

Quale andrebbe steso sul telaio delle vespe?



La differenza è semplicemente data dal fatto che in quello all'acqua, il solvente è appunto l'acqua e quindi è più lento a seccare.

In quello a solvente il solvente è il diluente ed è più rapido nell'essiccazione



www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 01/05/2008 : 15:32:54  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato


Altra domanda da pirla ignorante (però la devo fare onde evitare di fare una st****a)... ho telefonato ad un negozio Max Meyer e ho chiesto se avevano, in casa, il colore che voglio io... loro mi hanno chiesto, spiazzandomi con la stessa facilità di Maradona su rigore, se la volevo al nitro oppure su base opaca più il trasparente lucido....

CHE E'???????????????
CHE TIPO DI FONDO (acqua o solvente) e che vernice (nitro o base opaca+lucido) DEVO COMPRARE????????


La nitro è la vernice classica con cui erano fatte una volta le vespe, oggi la nitro sta sparendo, la legge impone di eliminare i materiali vernicianti con alto VOC (composto organico volattile....in paroel povere il solvente)

La base opaca + trasparente è la vernice all'acqua, che oggi non si trova ancora nella formulazione a lucido diretto

Se devi fare una vespa oggi, io eviterei la nitro, in quanto nell'arcodi pochi mesi non si troverà più e se dovrai fare un ritocco saranno dolori

Cosa comprare è solo una tua libera scelta


www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 01/05/2008 : 15:34:08  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
otrebla ha scritto:

Preciso sempre che poi verrà iscritta ASI o FMI (devo decidere pure quello anche se propendo per l'ASI) per cui ho bisogno di un'informazione precisa, come del resto voi riuscite sempre a dare.
Grazie anticipatamente.




L'ASI accetta senza problema mezzi verniciati con le vernici bicomponenti o con quelle all'acqua

www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

Leolino
Utente Medio

Cinghiale


Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio


140 Messaggi

Inserito il - 01/05/2008 : 15:39:42  Mostra Profilo Invia a Leolino un Messaggio Privato
otrebla ha scritto:

Perchè non troverò nessuno che me la farà con la nitro? E che cos'è la "nitro" (tantoper curiosità)?



La nitro sta sparendo, molti rivenditori MaxM che è l'unica ad avere i codici colore Piaggio, non la tengono più in quanto ormai non può più essere prodotta e le case possono solo esaurire le scorte.


www.imperiarestaurimoto.it
Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta
Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi
Lucidatura Alluminio e metalli in genere
Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa 90

Prov.: Treviso
Città: vittorio veneto


130 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 09:06:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie Leolino, non si finisce mai di imparare.
Allora alla luce di queste ultime informazioni penso proprio che la farò con vernice bicomponente.
Grazie a tutti.

W la Vespa (ma il Maggiolino ha la priorità)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever