Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted

Prov.: Brescia
14 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 13:29:14
|
Salve a tutti. Durante l'inverno ho smontato il motore di un P125X che mi è stato regalato è ora lo sto rimontanto. Dopo aver sostituito cuscinetti, crociera, guarnizione e altri fronzoli simili, mi sono convinto di fare una revisione di tutto il blocco parastrappi (come mostrato da POETA in uno dei suoi utili articoli http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4131).
Tolto i ribattini e tolto il piattino per andare a sostituire le molle ho notato che tutto il blocco dei 4 ingranaggi è uscito subito poichè le alette che vi sono alla base (la quale è all'interno e che contiene le molle) erano tranciate!
Ma come possibile ciò: mi sono accertato di fare il lavoro con decisione ma con la giusta premura e delicatezza ... mi sono convinto che queste alette dell'ingranaggio centrale (che non so con precisione come si chiama) fossero già rotte. Io quella vespa non l'ho mai usata perchè mi è stata regalata e visto gli anni di fermo (10) non ho nemmeno provato a accenderla ... mi hanno solo detto che non andava molto bene ... tutto qua.
Peccato che quel pezzo orginale costa 200 euro + iva ... cavoli.
ma cosa può essere stato a rompere quelle alette?
Grazie
Cristian.
|
Cristian |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 14:26:16
|
Il fatto che utilizzando a lungo il PARASTRAPPI con le molle rotte questo si sia DISTRUTTO, ti suggerisce qualcosa? |
pugnodidadi |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 15:18:39
|
| poeta ha scritto:
Il fatto che utilizzando a lungo il PARASTRAPPI con le molle rotte questo si sia DISTRUTTO, ti suggerisce qualcosa?
|
Quoto in pieno Poeta che usare il motore con i parastrappi rotti a lungo,,finisci di fare questo tipo di danno,, ma e successo pure che qualcuno anche se non è possibile sbagliare li monta al contrario e succede un casino!! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Brescia
14 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 16:08:24
|
Grazie per la risposta, mi sono almeno convinto sempre più che non l'ho rotto io smontandolo (impossibile rompere quelle alette togliendo solo i ribattini!) ma che era dovuto al cattivo utilizzo del vecchio proprietario.
Non avevo la minima idea che le molle fossero in quello stato, per fortuna che l'ho aperto quel pezzo!
Sono comunque sicurissimo che l'ingranaggio del parastrappi non è mai stato aperto dal vecchio proprietario poichè è inesperto in meccanica.
Forse le molle si sono rotte a causa del cattivo uso della vespa e a lungo andare (come dice POETA) hanno causato la rottura delle alette ... non saprei come potrebbero essersi rotte altrimenti. Eppure il contachilometri segna 9000 chilometri, non moltissimi per rompere le molle: l'hanno proprio maltrattata quella vespa! Vabè, ogni giorno se ne vedono delle nuove!
Ma cosa succede utilizzando la vespa con il parastrappi messo in quelle condizioni? Cosa si sente, che sintomi da? Il vecchio proprietario mi diceva che la vespa aveva problemi di accensione e faceva qualche rumore quando inseriva le marce, ma io non immaginavo questo macello.
Grazie.
Cristian. |
Cristian |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 16:57:55
|
continuando a usare il motore con i parastrappi rotti succede che le molle spezzate riescono a forare i piattelli di copertura per poi gironzolare dentro il blocco motore mettentosi fra gli ingranaggi del cambio e altro,, per poi fare grossi danni |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Brescia
14 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 17:18:57
|
Capperi, i vecchi cuscinetti in effetti erano bloccati da della limatura anomala, ma gli ingranaggi non erano compromessi ne minimamente rigati o logorati.
Ho anche smontato il cambio per controllare che dentro non vi fosse quella maledetta limatura e già che c'ero ho sostituito la crociera la quale era consumata abbastanza.
Ma non penso che la limatura venisse dalle molle parastrappi, almeno in parte e almeno credo, poichè smontando il motore ho trovato che il dado che blocca la frizione all'albero era stato maltrattato parecchio in un maldestro tentativo di smontaggio (non ho idea da chi, forse dal figlio del vecchio proprietario): tutte le estremità di cui era costituito questo particolare dado che ferma la frizione sono evidentemente finite nel motore inchiodando i cuscinetti i quali, con tutti gli altri ingranaggi, hanno macinato il tutto creando una simpatica limatura!
Fortunatamente gli ingranaggi di accensione e del cambio non hanno nemmeno un segno, anzi sono in ottime condizioni ... al contrario i cuscinetti e, come ho potuto constatare ora, il blocco parastrappi sono da sostituire. Per il resto ogni pezzo del motore è stato controllato in modo accurato ... spero.
Credo che, l'improvvisato meccanico, abbia provato a smontare la frizione cercando di togliere il fermo con cacciavite e martello rovinando tutto e poi, non riuscendo nell'intento, ha rimontato tutto e ha continuato a usare la vespa, ma per poco credo... molto poco visto il danno limitato ... se così posso dire.
Povera vespa, l'hanno maltrattata ... http://www.vespaforever.net/forum/Immagini/icon_mi_4.gif title=
Grazie.
Cristian |
Cristian |
 |
|
|
Discussione  |
|