Autore |
Discussione  |
CiccioCavallaro
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: CATANIA
680 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 11:54:12
|
ok danyele, allora finisco questa scorta di semi-sintetico e poi userò solo quello sintetico.. bene o male ho capito cosa vuoi dire.. la differenza da cosa dovrei notarla? dalle prestazioni o dalla fumosità della marmitta? cmq come olio sintetico quale mi consigli? o meglio, quel'è il migliore che c'è sul mercato?
Grazie ankora, Ciccio Cavallaro |
Ciccio Cavallaro - Real Riposto A.S.D. seguici su facebook! |
 |
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 14:41:02
|
Ti riporto quello che ha scritto Poeta in un altra discussione...così che tu possa capire di che stiamo parlando di una vespa e non un mezzo qualsiasi..per quanto nuova sia la tua vespa, ma il motore di quello del PX e come tale, ripeto, nato negli anni 70. L'unico tua principale differenza per l'olio è il fatto che hai il miscelatore e quindi se devi decidere tra due oli che in etichetta hanno diciamo le stesse caratteristiche, è meglio se prendi il più fluido e non il più denso che potrebbe al max portare problemi nella miscelazione perchè scorre meno..
Poeta ha scritto:
Citazione: Uso il PEGGIO senza remore...
d'altronde serve solo per la lubrificazione e poi i regimi di rotazione di una VESPA 6000-8000 a seconda dei modelli e della modifica sono "ridicoli"!!!
I cuscinetti di albero granitici, i bassi regimi di rotazione, travaserie e fasce da trattore, ma a cosa serve quindi un SINTETICO? Sì forse e solo per la fumosità dello scarico...
Per le benzine è vero le V-POWER e la BLU sono migliori, o meglio han più ottani, ma chi di voi ricorda che una vespa và e andava in realtà a benzina NORMALE!!!! Roba di altri tempi, una benzina verde attuale ha per assurdo quasi più ottani di una normale e quindi le oltre 90 ottani servono in realtà a poco o niente...
Certo...una V-POWER con TTS al 2% nel serbatoio son certo meglio e la vespa è più fluida , brucia meglio e spinge (e si sente) di più!
ma se sul libretto c'è scritto ESSO MIX 2% vuole dire che era POLTIGLIA MINERALE, se c'è scritto BENZINA NORMALE, vuole dire che 80 ottani son sufficienti, se c'è scritto 85 Km/h vuole dire che segna 85-90 di strumento e tanto basti!
OLIO quindi da 4 euro al supermercato e benzina verde per come capita.
Quel pistone vuole solo un goccio e non fà tante storie!
Di sua natura RUDE, ama cose semplici ed economiche e poi...quel fumo quasi quasi mi piace!
EURO ZERO
Tra le varie marche prendi quelli che costano una via di mezzo... |
mappa dei vespisti:http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118312506246150280568.00044a3b72b04d4cdeff2&z=5

VESPISTI ITALIANI E NON SOLO...ISCRIVETEVI!!! un modo per conoscere i nostri vicini http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10613&whichpage=1
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 15:01:10
|
non some mai ma poeta centra in pieno quello che penso io |
___ (°_°)
|
 |
|
arietaweb
Utente Medio
 

Città: Cosenza
370 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 15:22:04
|
a poetaaaa, sei troppo forte. io una volta usavo l'olio di ricino per quel particolare odore/puzza. la vespa va ancora a mille. |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2008 : 21:21:02
|
attento che certi olii di ricino lasciano uno strato gommoso |
 |
|
Discussione  |
|