Autore |
Discussione  |
|
luka
Utente Medio
 
Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano
181 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 21:56:46
|
come tutti sappiamo ci sono diverse espanzioni che a seconda della forma camba la loro prestazione.. xo mi sono sempre chiesto una cos visto k sono sprovviste di camere cosa fa regolare il loro rendimento??
non so se mi sono spiegato.. per esempio xk la simonini da meno coppia della zirri??
|
|
n/a
deleted

Prov.: Firenze
Città: spicchio-vinci
8 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 22:04:02
|
tutto cambia a seconda del diametro, lunghezza e numero dei coni
|
loreminetor |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Firenze
Città: spicchio-vinci
8 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 22:09:16
|
sono questi fattori ke fanno cambiare il rendimento delle marmitte a espansione!
|
loreminetor |
 |
|
luka
Utente Medio
 
Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano
181 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 22:11:26
|
si questo piu o meno lo sapevo.. solo k ho appena letto qlk post in cui si parlava di effetto di risonanza dei gas di scarico..
bè non ho afferrato molto bene quei concetti.. |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 23:34:12
|
tratto da Wikipedia:
Componente dello scarico
Con espansione viene anche definita una parte del motore 2 tempi, quella riguardante lo scarico. Essa non è altro che il dispositivo per controllare l'espansione dei gas di scarico al suo interno creando situazioni favorevoli al motore durante il suo funzionamento. Principalmente serve inizialmente per risucchiare al suo interno i gas prodotti dalla combustione, grazie alla sua parte iniziale, che viene chiamata cono e che crea questo effetto di risucchio, il quale viene sfruttato in modo che il cilindro venga riempito in modo ottimale dalla carica fresca (miscela benzina-olio presente nel carter) e poi, dato che una parte di essa uscirà, di rimandare questa nel cilindro (dove contribuirà alla combustione) con l'onda di risonanza, che si è venuta a creare nell'espansione grazie alla sua parte terminale, chiamata controcono e che genera tale onda. Per creare questo componente come potete quindi immaginare, ci sono determinati calcoli (anche indiretti) che danno le varie misure di creazione.
Parti dell'espansione L'espansione è costituita da diverse parti, le quali hanno un diverso compito, queste parti sono:
* Collettore: serve a raccordare il foro di scarico con il cono divergente, aiutando leggermente la fuoriuscita dei gas come si scopre la luce di scarico, in più serve a far intervenire il cono divergente come si scoprono le luci di travaso. * Cono divergente: la sua funzione è quella d'aiutare la fuoriuscita dei gas come si scoprono le luci di travaso, generando una depressione nel cilindro, e a seconda delle sue misure si può decidere di quanto facilitarne la fuoriuscita e l'arco d'utilizzazione, per fare un esempio nel caso si generi di onda molto forte si avrà un arco sfruttabile corto. * Cilindro a sezione costante: questa parte è molto semplice, ma molto importante, infatti determina a quale momento l'onda di risonanza dei gas di scarico si deve presentare alla luce di scarico, piu precisamente come si chiudono le luci di travaso. * Cono convergente:il cono convergente determina a seconda delle sue misure, per quanto tempo e con quanta forza deve avere l'onda di risonanza dei gas di scarico, determinando l'arco d'utilizzazione di tale onda, per fare un esempio nel caso si generi di onda molto forte si avrà un arco sfruttabile corto. * Spillo (silenziatore compreso): questa parte è molto importante, perché determina la velocità di svuotamento dell'espansione e della forza dell'onda di risonanza dei gas di scarico, infatti adoperando spillo o silenziatore corti si favorirà lo sfruttamento del motore ad elevati regimi, mentre con uno spillo o silenziatori lungo si favorirà lo sfruttamento del motore ad bassi regimi.
Come si può leggere i coni divergenti e convergenti, determinano il loro intervento con la loro forma, piu tali coni sono brevi, piu si adattano a un funzionamento del motore ad elevati regimi, mentre piu sono lunghi piu si adattano a un funzionamento del motore a regimi ridotti; Ma oltre alla lunghezza si ha come parametro di quanto questi siano convergenti/divergenti, infatti piu sono cilindrici, piu l'onda di depressione e di risonanza saranno deboli, ma si garantirà un funzionamento piu costante dell'espansione e del motore, invece adoperando coni molto convergenti/divergenti si ha un onda di depressione e di risonanza forti, ma si garantirà un funzionamento ottimale dell'espansione solo a un determinato regime del motore; Di conseguenza si deve avere dei coni con una convergenza/divergenza appropriata ai gas di scarico e che garantisca un rang d'utilizzo appropriato del motore e determinarne la lunghezza a seconda del regime di funzionamento del motore, in caso di motori sportivi (stradali e da competizione) basterà un range d'intonazione breve, ma accompagnato ad uno o piu sistemi per l'adattamento dello scarico per avere un range di funzionamento ampio, mentre per veicoli sensa tali sistemi (semplici) si dovrà avere un espansione con un range d'intonazione ampio, per poter avere un range di funzionamento elevato.
Accorgimenti dell'espansione
Oltre al corretto dimensionamento dell'espansione, si può migliorare il suo funzionamento anche con specifici sistemi, operando davanti al collettore dell'espansione, con valvole di scarico, risuonatori o progettare un sistema di accensione elettronica con variazione dell'anticipo, oppure operando con sistemi supplementari dentro l'espansione stessa, come l'iniezione d'acqua nell'espansione o l'Ugello de Laval al termine del tratto convergente dello scarico.
Con la valvola allo scarico si varia la fasatura di scarico, invece con la variazione dell'anticipo, l'iniezione d'acqua o l'Ugello de Laval controllano in modo indiretto la temperatura dei gas di scarico e di conseguenza determinano la velocità di propagazione delle onde di pressione, invece il risuonatore interviene in un modo misto, infatti il risuonatore quando interviene (bassi regimi) è come se restringesse il condotto di scarico, andando a modificare la velocità delle onde di pressione.
Tutti questi accorgimenti incrementano il range d'intonazione dell'espansione, incrementandone il rendimento e permettendo d'adoperare espansioni ancora piu spinte, innalzando notevolmente la potenza a tutti i regimi.
 |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
luka
Utente Medio
 
Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano
181 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 16:39:48
|
che cosa è l' arco sfruttabile??
la lunghezza del cono?? cmq grazie bruno nn avevo pensato a wikipedia.. |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 23:14:21
|
la lunghezza , la dimensione e i gradi di convergenza o divergenza di un cono,determinano " differenti " tipi di rendimento di un motore.
per esempio,un'espansione con lunghezza totale al di sotto dei 900mm (da misurarsi dal pistone allo spillo) con coni corti e con inclinazioni forti,sarà un'espansione adatta per motori con fasature over 195/200° di scarico e quindi portata a lavorare su una fascia di giri molto alta,rendendo in miglor modo su un'arco di giri spostato piu verso l'alto.
con un'aspansione piu lunga,con coni meno graduati ecc.. ecc.. si avrà un'espansione piu adatta a fasature meno estreme, atte a lavorare su un'arco di giri che esprime il meglio di se piu in basso!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 11:35:10
|
E' affascinante lo studio delle espansioni: sarebbe bello poter confrontare sullo stesso motore, il rendimento e i risultati che si ottengono con i diversi dimensionamenti ..purtroppo sono prove che solo pochi eletti si possono permettere   |
 |
|
luka
Utente Medio
 
Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Filottrano
181 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 22:32:55
|
grazie... ora sto facendo il motore sul mio ape (la vespa dovra aspettare fino all'estate x mancanza di soldoni) x fare una pazzia volevo provare qualche espanzione artigianle.. avete dei consigli su come farla considerando che le marce sono molto lunghe.??? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|