Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
 

Città: Padova
356 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 15:24:30
|
ciao ragazzi voglio chiedervi un parere... Secondo voi il collettore lamellare polini è valido?? Volevo montarlo su un blocco 75 a causa della valvola distrutta Cosa ne pensate??? Il motore prende qualcosina ??
Immagine:
 143,79 KB
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 19:38:47
|
Il collettore lamellare non serve a guadagnare in prestazioni, ma a garantire un corretto funzionamento del motore anche quando la valvola è rovinata (come nel tuo caso). Quindi montandolo il tuo motore riprenderà a funzionare correttamente e avrà le stesse prestazioni che si avrebbero con collettore normale e valvola integra. Per avere un incremento di prestazioni utilizzando il collettore lamellare bisognerebbe aprire il blocco e lavorare abbondantemente la zona aspirazione asportando completamente la valvola in modo di avere un miglior afflusso dei gas frechi nel carter. Spero di esser stato chiaro..ciao |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 20:09:20
|
ciao ti parlo per esperienza diretta, ne ho montati due su blocchi con valvola rigata ma non eliminata. Si, il motore poi è un orologio svizzero (a differenza di prima che fa quello che vuole a livello di aspirazione), però è un po' puntiglioso sulla carburazione. Uno era su un primavera: ai bassi quel collettore smagriva da far paura, potevi lasciare girare la vespa con minimo regolato normale con l'aria tirata per diversi minuti, ma anche abbassando l'aria la vespa girava giusta (non magra) e usandola senza tirare l'aria tornava giù regolarmente di giri senza fare l'effetto di magrezza....
l'altro messo su un 75 f1 con 16.10 e collettore alesato 16.16 (che teatrino): menomale è partita al primo colpo e girava veramente come un orologio (quante ORE perse inutilmente dietro a quella special sfigata finchè non ho convinto il proprietario a comprare sto benedetto lamellare per risolvere il misterioso problema), ho dovuto fare varie prove di carburazione, pur avendo l'airbox che è completamente aperto alla fine dovetti mettere un 62 di max mi pare e di minimo un 38 svitato nella sede (aspirazione diretta del condotto del minimo che tirava su dal massimo) infatti al minimo era decisamente grassoccia ma non si invasava...ricordo che anche aumentando di 2-3 punti il getto max si ingrassava veramente molto, con la carburazione che gli feci invece agli alti era giusta giusta...(certo col 16.10 arrivava a 65 orari) |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 23:29:56
|
guarda,come detto da carlo,il lamellare è nato principalmente per risolvere tutti i problemi di tenuta delle valvole rovinate!!
il mio primo lamellare lo montai bel 4 anni fà,con la scusa di aver sentito che montandolo si guadagnava tantissimo!!
seeeeeeeeeeeeee... nìà mazza!! presi il lamellare e lo sostituii al collettore originale senza toccare nint'altro!!
risultato??
la vespa era difficilissima da tenere al minimo e andava meno di prima a causa del gradino presente in aspirazione tra collettore e carter!! allora,dopo una settimana aprii il blocco ed eliminai tutta la valvola!!
risultato ???
la vespa era completamente cambiata!! andava di bestia!! Morale della favola, se vuoi montare un lamellare polini o malossi per avere piu prestazioni,devi necessariamente aprire il blocco ed eliminare la valvola!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Padova
356 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 16:46:33
|
Scusate ragazzi mi sono espresso male E naturale ke la valvola la elimino e raccordo per bene con il collettore In più volevo anticipare l'albero per sentire meglio "il calcio in cu*o" Nn fraintendemi è   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 16:58:54
|
DIAMINE!
Voi non vi accorgete a volte di quanto sia UTILE ciò che scrivete!
RATMAN!!!! Abbiamo risolto! |
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 19:28:56
|
Che volevi dire Poeta? |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Padova
356 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 22:06:03
|
Ragazzi forse o un problema ke nn so come risolvere... Qst sera o aperto i carter e o notato ke sulla camera di manovella (sulla parte del volano) o uno striscio con una bella bava, sarà lungo più o meno 2 cm... Ora nn so come fare per toglierlo via Domani se riesco posto le foto, ma intanto se avete consigli scrivete... I vostri consigli sono sempre ben accetti
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Firenze
Città: spicchio-vinci
8 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 22:28:09
|
guarda di recuperarlo levigando cn un pò di carta smeriglio |
loreminetor |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 23:21:56
|
Citazione: poeta ha scritto:
DIAMINE!
Voi non vi accorgete a volte di quanto sia UTILE ciò che scrivete!
RATMAN!!!! Abbiamo risolto!
dai Poè!! come potevi non sapere del lamellare?? 
c'è anche per PX comunque...
con le dovute modifiche nel sotto pancia , ma lamellare anche per PX e ciccione varie comunque!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Discussione  |
|