Autore |
Discussione  |
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 18:37:13
|
Avendo deciso di restaurare la mia et3 senza sabbiarla ma con le indicazioni della faq e di una discussione di poeta, volevo chiedervi le cose che servono per le varie fasi: 1. fare raddrizzatura: quali martelli e attrezzi? 2. fase stuccatura: quale marca di stucco? 3. fase carteggiatura: quale carta? 4. fase fondo: quale fondo?quello originale? 5. fase verniciatura: quale pistola comprare? grazie mille a presto
|
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 18:47:00
|
se vuoi un consiglio...prova a sverniciarla con una mola...poi gliela porti gia' smontata dal carrozziere per raddrizzarla, stuccarla e verniciarla... cosi' risparmi i soldi della sabbiatura e ti assicure di avere un lavoro professionale... se poi sei un esperto puoi anche fare tutto tu... cmq bella l'ET3...magari averne una... auguri x il restauro |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 18:49:45
|
lo sò ma visto che è tenuta molto bene ho deciso di non smontarla completamente...quindi chiedevo info sulle marche e il tipo di materiale da usare... |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Verona
279 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2008 : 20:58:05
|
ma! se parti da zero con l'attrezzatura e con il necessario per la preparazione, la vedo dura, bisogna vedere lo stato generale della vespa e poi si decide cosa e come usarlo. è importante la marca di un prodotto, ma anche da come viene usato, altrimenti si rischia di fare più danni di quelli che già ci sono. |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 00:07:48
|
La vespa è tenuta molto bene, è quella nelle foto nella mia precedente discussione... |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 09:51:11
|
Intanto và SMONTATA...comunque sia!
Poi, ti compri "sagome e martelli da battitore", al mercato o in fiera, circa €20 (cinesi van benone!), oppure "martellina lunga" USAG, e sagome di riscontro a tacco e saponetta USAG, (ma sei sui €200)...
Lo "stucco" uno qualunque in un fornitore per carrozzieri, ne esistono varie marche, si trova anche in Ferramenta, sui €10-15, è una pasta che si miscela ad un chicco di induritore sempre in pasta, per miscelarle bisogna adoperare due "spatole da carrozziere", sono quelle fine di metallo azzurro, prendine sei due grandi due medie una piccola e una piccolissima, per pulirle vanno sfregate tra loro di taglio, usa e metti poco stucco per volta, in fasi successive, ovvero, stucca, carteggia, ristucca di fino...
Il "fondo" sempre in un negozio per carrozzerie, classico in nitro, di solito più è economico meglio è, per motivi che ora non stò a spiegare, serve di colore GRIGIO, esiste infatti anche GIALLO e VERDE, serve poi un "barattolino di vernice nera", con la quale allungare il grigio fino a raggiungere la tonalità esatta del grigio numeri sul telaio, per miscelare le vernici compra anche una "stecca per vernici" serve ad aprire i barattoli e a miscelare le vernici, essendo poi di metallo cromato per pulirla dalla vernice basta passarla con uno straccio e la vernice fresca và subito via! Utile ed economica fà la differenza rispetto ai legnetti varii e ai cacciaviti che di solito si utilizzano per queste operazioni...
Per "carteggiare" un bell'assortimento di varia carta vetrata non guasta, consiglio di utilizzarne sempre di nuova, per evitare fatiche inutili, compra "carta a metro rossa da muratore" grana 80-120, minimo un metro per grana, serve a sgrossare le prime stuccature, e "carta abrasiva ad acqua" in fogli, minimo tre fogli da 220, tre fogli da 400, e tre di 800 per rifinire, si usa bagnandola.
Per le superfici liscie tipo fiancata e pedane, potrebbe tornare utile "una saponetta in gomma porta abrasiva" è un tacchetto in gomma su cui si aggancia una striscia di carta abrasiva (la tagli piegandola), bagni e carteggi, serve per tenere meglio il piano.
Stuccata e carteggiata, spara del fondo sui punti lavorati, ricorda và diluito in questa percentuale 60 di fondo/40 di diluente, asciutto carteggi con abrasiva all'acqua, quindi ti serve anche "una spugna" e "un secchio", se serve altra mano di fondo e altra carteggiatura...ricorda di lavare e sgrassare bene tutto il telaio, lavorare puliti e ordinati è una priorità!
Ora...dato che hai già spruzzato il fondo, avrai già idea di cosa e come si usi la "pistola per verniciare", ne esistono genericamente di due tipi, a serbatoio sovrapposto e a bicchiere sottostante, per le tue prime verniciature prendi una di quelle economiche a bicchiere sottostante che vengono fornite già nei KIT accessori dei compressori, o vendute sfuse sui €30, ricorda che và pulita ad igni utilizzo per bene, quindi serve sempre oltre al "diluente" buono per miscelare le vernici, una "latta di diluente economico da 5 lt", ricorda che la vernice và miscelatA 50-50 E QUINDI AD 1 kg di vernice corrisponde con buona approssimazione 1lt di diluente... Aggiungo, la pistola ha due regolazioni, quella davanti regola il ventaglio e quindi l'aria, più la apri, più il ventaglio di vernice è ampio, puoi poi regolare il ventaglio ruotando gli ugelli da cui esce l'aria di 90°, per avere un ventaglio orizzontale e/o verticale, la seconda regolazione dietro al grilletto agisce direttamente sullo spillo della pistola e regola quindi la quantità di vernice spruzzata, più lo sviti più la nebulizzazione è ricca di vernice, la regolazione della pistola è fatto personale, ma per non sbagliare chiudi la vite aria avvitandola e svita tutta la vite dello spillo, poi svita poco l'aria e riavvita di 1/3 quella del getto, fai obvviamnete prove su una tavola per afre pratica...ed evita di verniciare tutto il muro di casa in ROSSO ARANCIO o BLEU MARINE! Pulire la pistola è fondamentale, esiste un modo rapido, metti il diluente economico della latta da 5 ltnel serbatoio mescola e spara diluente, gettalo, altro diluente pulito, rispara, avrai così pulito sia la pistola che il serbatoio, ma per la vera e propria pulizia devi smontarla ogni tanto e immergere lo spillo e l'ugello nel solvente...
Credo ci sia in questo post TUTTO CIO' CHE SERVE, o quasi, aggiungi "guanti in lattice" e una "maschera filtri per sostanze gassose", ottima quella della M3 famosa marca, ma non ha i filtri sostituibili, però è molto ergonomica e fighissima! lo sò, vestito con guanti e maschera sembri un "marziano", e allora mettici anche una tuta di carta bianca tipo RIS...ed ecco a voi signori e signore, il perfetto verniciatore!
Se fai colature, pazienza , asciutta la carteggi con 800 e tacchetto, poi si ritocca.
La "lucidatura" và fatta con stracci di cotone, "pasta abrasiva a grana grossa" bianca di solito e "cera per acrrozzerie standart", la marca Rally è ottima , ma son tutte buone...
E poi detemi voi se...
non vi amo!
BUON LAVORO!
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 09:51:21
|
Intanto và SMONTATA...comunque sia!
Poi, ti compri "sagome e martelli da battitore", al mercato o in fiera, circa €20 (cinesi van benone!), oppure "martellina lunga" USAG, e sagome di riscontro a tacco e saponetta USAG, (ma sei sui €200)...
Lo "stucco" uno qualunque in un fornitore per carrozzieri, ne esistono varie marche, si trova anche in Ferramenta, sui €10-15, è una pasta che si miscela ad un chicco di induritore sempre in pasta, per miscelarle bisogna adoperare due "spatole da carrozziere", sono quelle fine di metallo azzurro, prendine sei due grandi due medie una piccola e una piccolissima, per pulirle vanno sfregate tra loro di taglio, usa e metti poco stucco per volta, in fasi successive, ovvero, stucca, carteggia, ristucca di fino...
Il "fondo" sempre in un negozio per carrozzerie, classico in nitro, di solito più è economico meglio è, per motivi che ora non stò a spiegare, serve di colore GRIGIO, esiste infatti anche GIALLO e VERDE, serve poi un "barattolino di vernice nera", con la quale allungare il grigio fino a raggiungere la tonalità esatta del grigio numeri sul telaio, per miscelare le vernici compra anche una "stecca per vernici" serve ad aprire i barattoli e a miscelare le vernici, essendo poi di metallo cromato per pulirla dalla vernice basta passarla con uno straccio e la vernice fresca và subito via! Utile ed economica fà la differenza rispetto ai legnetti varii e ai cacciaviti che di solito si utilizzano per queste operazioni...
Per "carteggiare" un bell'assortimento di varia carta vetrata non guasta, consiglio di utilizzarne sempre di nuova, per evitare fatiche inutili, compra "carta a metro rossa da muratore" grana 80-120, minimo un metro per grana, serve a sgrossare le prime stuccature, e "carta abrasiva ad acqua" in fogli, minimo tre fogli da 220, tre fogli da 400, e tre di 800 per rifinire, si usa bagnandola.
Per le superfici liscie tipo fiancata e pedane, potrebbe tornare utile "una saponetta in gomma porta abrasiva" è un tacchetto in gomma su cui si aggancia una striscia di carta abrasiva (la tagli piegandola), bagni e carteggi, serve per tenere meglio il piano.
Stuccata e carteggiata, spara del fondo sui punti lavorati, ricorda và diluito in questa percentuale 60 di fondo/40 di diluente, asciutto carteggi con abrasiva all'acqua, quindi ti serve anche "una spugna" e "un secchio", se serve altra mano di fondo e altra carteggiatura...ricorda di lavare e sgrassare bene tutto il telaio, lavorare puliti e ordinati è una priorità!
Ora...dato che hai già spruzzato il fondo, avrai già idea di cosa e come si usi la "pistola per verniciare", ne esistono genericamente di due tipi, a serbatoio sovrapposto e a bicchiere sottostante, per le tue prime verniciature prendi una di quelle economiche a bicchiere sottostante che vengono fornite già nei KIT accessori dei compressori, o vendute sfuse sui €30, ricorda che và pulita ad igni utilizzo per bene, quindi serve sempre oltre al "diluente" buono per miscelare le vernici, una "latta di diluente economico da 5 lt", ricorda che la vernice và miscelatA 50-50 E QUINDI AD 1 kg di vernice corrisponde con buona approssimazione 1lt di diluente... Aggiungo, la pistola ha due regolazioni, quella davanti regola il ventaglio e quindi l'aria, più la apri, più il ventaglio di vernice è ampio, puoi poi regolare il ventaglio ruotando gli ugelli da cui esce l'aria di 90°, per avere un ventaglio orizzontale e/o verticale, la seconda regolazione dietro al grilletto agisce direttamente sullo spillo della pistola e regola quindi la quantità di vernice spruzzata, più lo sviti più la nebulizzazione è ricca di vernice, la regolazione della pistola è fatto personale, ma per non sbagliare chiudi la vite aria avvitandola e svita tutta la vite dello spillo, poi svita poco l'aria e riavvita di 1/3 quella del getto, fai obvviamnete prove su una tavola per afre pratica...ed evita di verniciare tutto il muro di casa in ROSSO ARANCIO o BLEU MARINE! Pulire la pistola è fondamentale, esiste un modo rapido, metti il diluente economico della latta da 5 ltnel serbatoio mescola e spara diluente, gettalo, altro diluente pulito, rispara, avrai così pulito sia la pistola che il serbatoio, ma per la vera e propria pulizia devi smontarla ogni tanto e immergere lo spillo e l'ugello nel solvente...
Credo ci sia in questo post TUTTO CIO' CHE SERVE, o quasi, aggiungi "guanti in lattice" e una "maschera filtri per sostanze gassose", ottima quella della M3 famosa marca, ma non ha i filtri sostituibili, però è molto ergonomica e fighissima! lo sò, vestito con guanti e maschera sembri un "marziano", e allora mettici anche una tuta di carta bianca tipo RIS...ed ecco a voi signori e signore, il perfetto verniciatore!
Se fai colature, pazienza , asciutta la carteggi con 800 e tacchetto, poi si ritocca.
La "lucidatura" và fatta con stracci di cotone, "pasta abrasiva a grana grossa" bianca di solito e "cera per acrrozzerie standart", la marca Rally è ottima , ma son tutte buone...
E poi detemi voi se...
non vi amo!
BUON LAVORO!
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 09:52:43
|
Domanda mi dici in che sezione e il titolo del mio precdente post?
Li incollo tra loro e ci faccio una FAQ! |
pugnodidadi |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 10:07:29
|
Grazieeeeeeeeeeeee poeta!!!!!!!!!!!!!!sei il migliore!!!!!!!!!!!!!!!!a presto |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 10:08:42
|
Ultima domanda, dove potrei verniciare per evitare che la polvere si depositi sulla vespa?grazie ancora |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 10:20:01
|
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=332
qui c'è la faq e una tua discussione a presto |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 15:32:20
|
Chiedo un consiglio: la vespa è tenuta molto bene ma visto che devo riverniciala per l'fmi e che voglio fare tutto da solo senza carrozieri, mi conviene cmq sabbiare la vespa o procedo senza la sabbiatura?se la sabbio poi il procedimento è lo stesso, cioè raddrizzatura stuccatura carteggio fondo e vernicie?a preesto, ecco qualche foto:
Immagine:
 233,82 KB
Immagine:
 232,32 KB
Immagine:
 239,58 KB
Immagine:
 237,98 KB
Immagine:
 227,7 KB
Immagine:
 231,14 KB
e infine dove devo verniciare?all'aperto o al chiuso per evitare che la polvere si depositi? |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 18:18:54
|
Anche per esperienza semidiretta (mi aiutava un compagno di scuola) di 25 anni fa, quando ho riverniciato parzialmente il mio primo ET3 blu marine dopo una caduta, io ho sempre verniciato al chiuso, in garage ed avevamo attrezzato una zona con un ombrellone grande a cui avevamo attaccato una tenda (tipo doccia) tutta intorno; su un lato c'era un buco per un aspiravolvere tenuto al minimo per aspirare i vapori, ovviamente usavamo occhiali e mascherina. In questo modo potevamo lavorare indipendetemente dalle condizioni del tempo, non correvamo troppi rischi di intossicarci e la polvere non si attaccava. Troppo fantasiosi ma funzionava. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 18:34:50
|
Perfetto et3jeans1976 ti ringrazio |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 19:20:25
|
è quasi perfetta.. io non la sabbierei neanche sotto tortura |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2008 : 19:23:10
|
Quindi mi consigli di riverniciarla senza sabbiarla?grazie mille |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|